Identificazione Ceppo Thh

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
powernik3
Messaggi: 112
Iscritto il: sab ott 02, 2010 7:45 pm
Regione: Campania
Località: napoli

Identificazione Ceppo Thh

Messaggioda powernik3 » ven set 07, 2012 9:15 pm

Ho aquistato questa thh da un allevatore come ceppo sardo mi potreste dare dei consigli dato che non sono un grande conoscitore di questo ceppo magari qualcuno potra aiutarmi a determinare con precisione se e una thh sarda.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Identificazione Ceppo Thh

Messaggioda Giuseppe Liotta » ven set 07, 2012 9:48 pm

In Sardegna sono presenti due popolazioni di hh, quella che vive nella parte più meridionale dell'isola è molto simile alle popolazioni di hh siciliane dei monti Nebrodi.
Di solito si tratta di esemplari molto grossi, con speroni e baffetti sottogulari.
Direi che questa che ci hai mostrato è proprio una hh sarda, BELLISSIMA! : Thumbup : complimenti!
Nicola, ma hai preso solo una femmina? .. sarebbe un vero peccato non riprodurla in purezza.

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Identificazione Ceppo Thh

Messaggioda Giuseppe Liotta » ven set 07, 2012 9:53 pm

Un caro amico utente del forum,Pie182, conosce bene questo ceppo, aspettiamo anche il suo parere : Wink :

Avatar utente
powernik3
Messaggi: 112
Iscritto il: sab ott 02, 2010 7:45 pm
Regione: Campania
Località: napoli

Re: Identificazione Ceppo Thh

Messaggioda powernik3 » sab set 08, 2012 8:23 am

grazie giuseppe per il momento ho preso solo la femmina voglio aspettare la prima deposizione spero che le uova escono tutte in bianco cosi prendero il maschio e saro certo che coincida il DNA.Perche avere altre fonti F mi impegnerebbe altro spazio.
Vorrei sapere un po di piu su questo ceppo di giganti,avendo alcune thh pugliesi questa a davvero fuori misura...Anche la forma a triangolo e tipico della popolazione di hermanni sarde che mi dicevi?o e solo una variante?


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti