Uova marginata "crepate"

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
aissela97
Messaggi: 56
Iscritto il: mar dic 13, 2005 10:43 pm
Regione: MARCHE
Località: FERMO

Uova marginata "crepate"

Messaggioda aissela97 » mar lug 17, 2012 5:12 pm

Salve, purtroppo oggi dopo 50 gg. dalla deposizione della marginata più giovane controllando le uova
noto delle crepe e a un più attento esame vedo anche che da qualcuna era uscito del liquido maleodorante.
Ho provato ad aprire la prima e con sommo dispiacere ho visto che l'uovo era fecondo, la tarta si era cominciata
a formare si vedevano i primi acceni di testa e zampette ma poi sicuramente qualcosa è andato storto perchè
controllando anche le altre non crepate erano tutte uguali esclusa una proprio non feconda.
Potrebbe essere dovuto alla giovane età della tarta e al fatto che era alla prima deposizione?
Avremo sbagliato noi(temperatura 31,5 circa e umidità 70%)???????
Mestamente saluto.

Avatar utente
TARTAmonica
Messaggi: 279
Iscritto il: gio giu 22, 2006 7:12 am
Località: Cremona

Re: Uova marginata "crepate"

Messaggioda TARTAmonica » sab lug 21, 2012 5:53 pm

I parametri impostati sono anche corretti. Vorrei capire meglio: ma tutte le uova si sono crepate? Anche quella sterile? A 50 giorni dalla deposizione il tartino è ormai completo, deve solo assorbire il sacco vitellino: la mia domanda è "erano tartini completi o morti nei primi stadi dello sviluppo?" Perchè se erano a termine è un conto, se erano agli esordi dello sviluppo è un altro!

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: Uova marginata "crepate"

Messaggioda Tartaboy » sab lug 21, 2012 7:00 pm

TARTAmonica ha scritto:I parametri impostati sono anche corretti. Vorrei capire meglio: ma tutte le uova si sono crepate? Anche quella sterile? A 50 giorni dalla deposizione il tartino è ormai completo, deve solo assorbire il sacco vitellino: la mia domanda è "erano tartini completi o morti nei primi stadi dello sviluppo?" Perchè se erano a termine è un conto, se erano agli esordi dello sviluppo è un altro!

Completamente d'accordo e ribadisco le stesse domande: le uova si sono tutte crepate? i tartarughini erano formati?
Vincenzo

Avatar utente
aissela97
Messaggi: 56
Iscritto il: mar dic 13, 2005 10:43 pm
Regione: MARCHE
Località: FERMO

Re: Uova marginata "crepate"

Messaggioda aissela97 » dom lug 22, 2012 10:43 am

TARTAmonica ha scritto:I parametri impostati sono anche corretti. Vorrei capire meglio: ma tutte le uova si sono crepate? Anche quella sterile? A 50 giorni dalla deposizione il tartino è ormai completo, deve solo assorbire il sacco vitellino: la mia domanda è "erano tartini completi o morti nei primi stadi dello sviluppo?" Perchè se erano a termine è un conto, se erano agli esordi dello sviluppo è un altro!

Le uova erano tutte crepate, non quella sterile,i tartini non erano completamente formati diciamo circa al 40% poco più che
All'esordio dello sviluppo.

Avatar utente
TARTAmonica
Messaggi: 279
Iscritto il: gio giu 22, 2006 7:12 am
Località: Cremona

Re: Uova marginata "crepate"

Messaggioda TARTAmonica » dom lug 22, 2012 2:00 pm

Se l'embrione non era formato (quindi morto molto prima della schiusa) la rottura delle uova è la naturale conseguenza della decomposizione. L'uovo sterile non era ancora esploso perchè contenendo materiale diverso rispetto alle uova feconde, probabilmente si sarebbe seccato senza rompersi. Il motivo per cui ad un certo punto dello sviluppo siano morti tutti non è giutificato dal fatto che provengano dalla deposizione di una "primipara", secondo me è più legato ad un'alterazione dei parametri impostati nell'incubatrice di temperatura e/o umidità, qualche sbalzo involontario a tua insaputa (magari è stata via corrente). Però la mia è un'ipotesi! Non ho una risposta certa : Sad :

Poi scrivi "Poi controllando anche le uova non crepate...."
Io quelle non crepate non le avrei toccate: 50 giorni di incubazione sono tanti per chi vede la propria tarta deporre la prima volta, ma in realtà sono pochi per una schiusa standard. Io avrei aspettato almeno ancora una settimana prima di andare a manipolare. Una "tartina" l'ultima settimana deve solo assorbire l'enorme sacco vitellino, forse hai avuto fretta : Sad :
Tutto va lasciato stare, almeno finchè per un motivo o per un altro si fossero rotte

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: Uova marginata "crepate"

Messaggioda Tartaboy » dom lug 22, 2012 10:06 pm

TARTAmonica ha scritto:Se l'embrione non era formato (quindi morto molto prima della schiusa) la rottura delle uova è la naturale conseguenza della decomposizione. L'uovo sterile non era ancora esploso perchè contenendo materiale diverso rispetto alle uova feconde, probabilmente si sarebbe seccato senza rompersi. Il motivo per cui ad un certo punto dello sviluppo siano morti tutti non è giutificato dal fatto che provengano dalla deposizione di una "primipara", secondo me è più legato ad un'alterazione dei parametri impostati nell'incubatrice di temperatura e/o umidità, qualche sbalzo involontario a tua insaputa (magari è stata via corrente). Però la mia è un'ipotesi! Non ho una risposta certa : Sad :

Poi scrivi "Poi controllando anche le uova non crepate...."
Io quelle non crepate non le avrei toccate: 50 giorni di incubazione sono tanti per chi vede la propria tarta deporre la prima volta, ma in realtà sono pochi per una schiusa standard. Io avrei aspettato almeno ancora una settimana prima di andare a manipolare. Una "tartina" l'ultima settimana deve solo assorbire l'enorme sacco vitellino, forse hai avuto fretta : Sad :
Tutto va lasciato stare, almeno finchè per un motivo o per un altro si fossero rotte

Totalmente d'accordo, sei sicura che i parametri fossero corretti?
Vincenzo

Avatar utente
aissela97
Messaggi: 56
Iscritto il: mar dic 13, 2005 10:43 pm
Regione: MARCHE
Località: FERMO

Re: Uova marginata "crepate"

Messaggioda aissela97 » dom lug 22, 2012 10:18 pm

Non abbiamo un sistema per la registrazione dei parametri ma solo lettura diretta
Che facevamo un paio di volte al giorno senza particolari variazioni.

ciccio73
Messaggi: 252
Iscritto il: dom lug 19, 2009 3:07 pm
Regione: lombardia
Località: milano

Re: Uova marginata "crepate"

Messaggioda ciccio73 » ven lug 27, 2012 8:38 pm

questo problema di molte uova che avevano iniziato a formarsi e poi si sono arrestati qui ha milano lo abbiamo avuto quasi tutti nelle uova deposte sopratutto nei primi 20 gg di maggio.quindi la temperatura e umidita' dell'incubatrice non centra niente poi le uova crepate non lo avevo mai sentito


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti