Femmina di Boettgeri: deposizione?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Boettgeri97
Messaggi: 21
Iscritto il: dom giu 24, 2012 10:30 am
Regione: Lombardia
Località: Brescia

Femmina di Boettgeri: deposizione?

Messaggioda Boettgeri97 » dom giu 24, 2012 8:36 pm

Ho una Hermanni Boettgeri di quasi sette anni. Volevo sapere a che età possono deporre in cattività, ancora meglio a che età può deporre uova fertili.
La tarta ha il piastrone lungo circa 19 cm, è nata ad agosto del 2005 e pesa 1540 g circa. In allegato metto alcune foto.
Allegati
Tarta3.jpg
visione inferiore
Tarta3.jpg (66.1 KiB) Visto 1903 volte
Tarta2.jpg
visione superiore
Tarta2.jpg (72.8 KiB) Visto 1903 volte
Tarta1.jpg
visione frontale
Tarta1.jpg (72.88 KiB) Visto 1903 volte

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Femmina di Boettgeri: deposizione?

Messaggioda Giuseppe Liotta » lun giu 25, 2012 12:25 am

con queste misure già dall'anno prossimo potrebbe deporre : Thumbup :

Avatar utente
domenicodarrig
Messaggi: 116
Iscritto il: lun giu 23, 2008 6:40 pm
Regione: sicilia
Località: Golfo di Castellammare

Re: Femmina di Boettgeri: deposizione?

Messaggioda domenicodarrig » lun giu 25, 2012 10:15 am

quest'anno ho avuto le prime deposizioni di una hermanni hercegovinensis e di una boettgeri, entrambe del 2006 : WohoW :
Domenico

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: Femmina di Boettgeri: deposizione?

Messaggioda massimiliano » lun giu 25, 2012 11:35 am

domenicodarrig ha scritto:quest'anno ho avuto le prime deposizioni di una hermanni hercegovinensis e di una boettgeri, entrambe del 2006


non metto in dubbio, ma deposizioni di femmine di 6 anni sono eccezionali.
non è che magari sui documenti sono state riportate date di nascita non corrette?
per esperienza le tarte allevate in cattività , senza saltare letargo, molto difficilmente depongono prima di 8 anni, la maggior parte depone sui 9-10 anni.

Avatar utente
Boettgeri97
Messaggi: 21
Iscritto il: dom giu 24, 2012 10:30 am
Regione: Lombardia
Località: Brescia

Re: Femmina di Boettgeri: deposizione?

Messaggioda Boettgeri97 » lun giu 25, 2012 11:56 am

Sono sicuro delle date dei certificati, anche perché conosco bene l'allevatore e l'ho presa che aveva un anno: le dimesioni erano corrette per l'età. Comunque grazie per le risposte: aspetteremo con ansia le prime uova!

Avatar utente
domenicodarrig
Messaggi: 116
Iscritto il: lun giu 23, 2008 6:40 pm
Regione: sicilia
Località: Golfo di Castellammare

Re: Femmina di Boettgeri: deposizione?

Messaggioda domenicodarrig » lun giu 25, 2012 12:59 pm

massimiliano ha scritto:
domenicodarrig ha scritto:quest'anno ho avuto le prime deposizioni di una hermanni hercegovinensis e di una boettgeri, entrambe del 2006


non metto in dubbio, ma deposizioni di femmine di 6 anni sono eccezionali.
non è che magari sui documenti sono state riportate date di nascita non corrette?
per esperienza le tarte allevate in cattività , senza saltare letargo, molto difficilmente depongono prima di 8 anni, la maggior parte depone sui 9-10 anni.


tutto è possibile, nel 2009 quando le ho comprate misuravano 12cm, è difficile che in 3 anni una hermanni raggiunga quelle dimensioni : Rolleyes : . Adesso le h herc. misura 15cm, mentre la boett 19cm.
Domenico

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Femmina di Boettgeri: deposizione?

Messaggioda Giuseppe Liotta » mar giu 26, 2012 12:13 pm

massimiliano ha scritto:
domenicodarrig ha scritto:quest'anno ho avuto le prime deposizioni di una hermanni hercegovinensis e di una boettgeri, entrambe del 2006


non metto in dubbio, ma deposizioni di femmine di 6 anni sono eccezionali.
non è che magari sui documenti sono state riportate date di nascita non corrette?
per esperienza le tarte allevate in cattività , senza saltare letargo, molto difficilmente depongono prima di 8 anni, la maggior parte depone sui 9-10 anni.


ciò che conta sono le dimensioni... una bot a 19cm, anche se ha solo sei anni è potenzialmente riproduttiva.
non sono rari i casi di testudo "pompate" che depongono anche se giovani
Ultima modifica di Giuseppe Liotta il mar giu 26, 2012 12:14 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
brnpla_it
Messaggi: 328
Iscritto il: lun giu 13, 2005 1:42 pm
Località: Toscana

Re: Femmina di Boettgeri: deposizione?

Messaggioda brnpla_it » mar giu 26, 2012 4:26 pm

le mie due thb non raggiungono quel peso. una è del 1999 e l'altra del 2000.
hanno cominciato a deporre a nove anni.

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: Femmina di Boettgeri: deposizione?

Messaggioda massimiliano » mar giu 26, 2012 4:30 pm

Giuseppe Liotta ha scritto:ciò che conta sono le dimensioni... una bot a 19cm, anche se ha solo sei anni è potenzialmente riproduttiva.

escludo che una testudo per quanto possa essere tenuta sveglia in letargo tutti gli inverni , a 6 anni sia 19 cm , la normalità è sui 10-12, spesso anche meno.
E dico di piu, quelle che fanno i primi letarghi sveglie, crescono piu in fretta i primi 1-2 anni, ma dal 4 anno in poi , quelle cresciute normalmente le raggiungono e superano in dimensioni.
Se poi esistono altri alimenti o tecniche particolari per farle crescere prima,e piu in fretta spero di non conoscerle mai!

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Femmina di Boettgeri: deposizione?

Messaggioda Giuseppe Liotta » mar giu 26, 2012 10:47 pm

massimiliano ha scritto:
Giuseppe Liotta ha scritto:ciò che conta sono le dimensioni... una bot a 19cm, anche se ha solo sei anni è potenzialmente riproduttiva.

escludo che una testudo per quanto possa essere tenuta sveglia in letargo tutti gli inverni , a 6 anni sia 19 cm , la normalità è sui 10-12, spesso anche meno.
E dico di piu, quelle che fanno i primi letarghi sveglie, crescono piu in fretta i primi 1-2 anni, ma dal 4 anno in poi , quelle cresciute normalmente le raggiungono e superano in dimensioni.
Se poi esistono altri alimenti o tecniche particolari per farle crescere prima,e piu in fretta spero di non conoscerle mai!


ti assicuro che anche a sei anni se ha le dimensioni giuste può deporre
la normalità è che un esemplare di 6 anni deve misurare sui 12 cm, ma non è questo il caso.
per pompata non bisogna pensare solo ad aanimali che hanno saltato il letargo, ma anche, ad esempio, ad animali sottoposti a condizioni ed alimentazioni particolari.
io ad esempio molti anni fa ebbi dei piccoli di ibera che al secondo anno di età misuravano 13 cm!

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Femmina di Boettgeri: deposizione?

Messaggioda Giuseppe Liotta » mar giu 26, 2012 10:57 pm

massimiliano ha scritto:
Giuseppe Liotta ha scritto:ciò che conta sono le dimensioni... una bot a 19cm, anche se ha solo sei anni è potenzialmente riproduttiva.

escludo che una testudo per quanto possa essere tenuta sveglia in letargo tutti gli inverni , a 6 anni sia 19 cm , la normalità è sui 10-12, spesso anche meno.
E dico di piu, quelle che fanno i primi letarghi sveglie, crescono piu in fretta i primi 1-2 anni, ma dal 4 anno in poi , quelle cresciute normalmente le raggiungono e superano in dimensioni.
Se poi esistono altri alimenti o tecniche particolari per farle crescere prima,e piu in fretta spero di non conoscerle mai!


noi cerchiamo sempre di alimentare i nostri animali nel modo più naturale possibile, che poi è il migliore per la salute delle tarta. ma purtroppo c'è anche chi per ignoranza o ancora peggio per motivi prettamente commerciali, non si fa nessun tipo di scrupolo! : Andry :
anche delle hermanni hermanni se allevate a pellet per tartarughe e qualche altra "strategia di pompaggio" in 4 anni possono raggiungere i 16 cm di lunghezza, per giunta senza mostrare malformazioni del carapace eccessive!! : Eeek : : Hurted :
Ultima modifica di Giuseppe Liotta il mar giu 26, 2012 10:58 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
domenicodarrig
Messaggi: 116
Iscritto il: lun giu 23, 2008 6:40 pm
Regione: sicilia
Località: Golfo di Castellammare

Re: Femmina di Boettgeri: deposizione?

Messaggioda domenicodarrig » mer giu 27, 2012 9:35 am

Per esperienza ho avuto animali con crescite nella norma, ma ho avuto anche animali con crescite fuori dalla norma a parità di condizioni. un esempio è una marginata del 2008, 17 cm con un letargo saltato.
Domenico

Avatar utente
Boettgeri97
Messaggi: 21
Iscritto il: dom giu 24, 2012 10:30 am
Regione: Lombardia
Località: Brescia

Re: Femmina di Boettgeri: deposizione?

Messaggioda Boettgeri97 » mer giu 27, 2012 3:07 pm

Non ha saltato nemmeno un letargo e ha alimentazione erbivora con un pò di frutta o verdura ogni tanto. Probabilmente è un caso particolare, perché gli altri esemplari hanno lo stesso tipo di allevamento eppure a cinque anni sono di circa 11 cm di lunghezza.
BOH!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti