chiedo un parere

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
st1300
Messaggi: 83
Iscritto il: gio giu 04, 2009 9:15 pm
Regione: marche

chiedo un parere

Messaggioda st1300 » lun giu 18, 2012 9:47 pm

tre anni fa ho preso delle hermanni in un negozio avevano il regolare cites giallo estero con data di nascita 2007.
un maschio e una femmina dato che quest anno si sono accoppiate e anno fatto le uova .
ora mi chiedo : è possibile che una femmina a 5 anni faccia già le uova?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: chiedo un parere

Messaggioda EDG » lun giu 18, 2012 10:54 pm

st1300 ha scritto:è possibile che una femmina a 5 anni faccia già le uova?

Possibile, ma improbabile. Se hanno sempre fatto il letargo e hanno avuto una crescita normale, di solito ci voglio circa 10 anni per arrivare alla maturità sessuale.
E' anche possibile che la data del documento Cites non sia veritiera, ma non sarebbe una novità.
Enrico

st1300
Messaggi: 83
Iscritto il: gio giu 04, 2009 9:15 pm
Regione: marche

Re: chiedo un parere

Messaggioda st1300 » mar giu 19, 2012 7:45 pm

come supponevo,
pensi che avro dei problemi a denunciare l'eventuale schiusa

Avatar utente
Badail16
Messaggi: 225
Iscritto il: mar set 28, 2010 10:32 pm
Località: Alle pendici dell'Etna
Contatta:

Re: chiedo un parere

Messaggioda Badail16 » mar giu 19, 2012 8:20 pm

st1300 ha scritto:come supponevo,
pensi che avro dei problemi a denunciare l'eventuale schiusa


E perché dovresti? Se i tuoi documenti sono in regola non hai nulla da temere.

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: chiedo un parere

Messaggioda massimiliano » mar giu 19, 2012 9:36 pm

no, 5 anni sono pochi.
però non vedo comunque problemi nella denuncia di nascita.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: chiedo un parere

Messaggioda EDG » mar giu 19, 2012 11:50 pm

L'importante è che il documento sia in regola (in pratica, la teoria lasciamola da parte). Non c'è modo di provare che la tartaruga a 5 anni effettivi di vita non possa deporre, quindi non avrai lo stesso problemi per l'eventuale denuncia di nascita.
Enrico

st1300
Messaggi: 83
Iscritto il: gio giu 04, 2009 9:15 pm
Regione: marche

Re: chiedo un parere

Messaggioda st1300 » mer giu 20, 2012 5:17 pm

per i documenti è tutto a posto ho già spedito la prima volta tutto all'ufficio cites, il mio dubbio era riferito solo all'eta anagrafico dell'animale.
L'anno dopo ho preso un altro soggetto,che poi si è rivelato essere un altro maschio, in fiera ed era tra altre decine di piccoli dell'anno prima , io mi domando come il venditore ha fatto a capire che quel documento appartenesse proprio a quel soggetto dato che l'animalenon aveva alcun segno di riconoscimento.
Riguardo alla femmina allora sono stato fortunato dato che l'ho presa insieme ad un maschio in un negozio di animali

in pratica in modulo da conpilare e spedire e questo?
http://www3.corpoforestale.it/flex/cm/p ... 3AID%3D370

st1300
Messaggi: 83
Iscritto il: gio giu 04, 2009 9:15 pm
Regione: marche

Re: chiedo un parere

Messaggioda st1300 » mer giu 20, 2012 5:28 pm

dato che non passo aggiungere nel messaggio precedente mi scuso anticipatamente della doppia postata
e chiedo ma se non è stato possibile mettere il microcip?
( anche se non è consigliato ma vedo che non la infastidiscono più di tanto)e se nel recinto con la femmina ci sono due maschi come faccio a essere sicuro della paternità dei cuccioli e scrivere i dati del medesimo?

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: chiedo un parere

Messaggioda nico62 » gio giu 21, 2012 8:32 am

riepiloghiamo:
- allora nel 2009 hai preso in un negozio una coppia di Hermanni del 2007.
- queste hanno prodotto dei piccoli che puoi tranquillamente denunciare con il modello che hai postato.
- nel 2010 hai preso, in fiera, un altro baby del 2009, che si è rivelato un altro maschio,
diciamo che il padre dei tuoi piccoli dovrebbe essere quello più vecchio ed è quello che ti consiglio di indicare nella denuncia di nascita.
Se un domani, in sede di controllo dna ci dovessero essere dei problemi di paternità l'importante è che l'altro maschio sia
presente nel tuo allevamento regolarmente detenuto..... : Thumbup :
Per l'inserimento dei minichip hai un anno di tempo dalla data della 1° denuncia di nascita. : winkwk :
C'è anche la possibilità che da quelle uova non nasca nulla, vuoi per la giovane età dei tuoi esemplari, vuoi perchè
di solito la prima deposizione non sempre è " buona "!!!!!
Ultima modifica di nico62 il gio giu 21, 2012 10:01 am, modificato 4 volte in totale.
Motivazione: Non specificata
Nico62

st1300
Messaggi: 83
Iscritto il: gio giu 04, 2009 9:15 pm
Regione: marche

Re: chiedo un parere

Messaggioda st1300 » gio giu 21, 2012 9:11 pm

bene
grazie per la risposta


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti