Convivenza Graeca Ibera e HB

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Qbert
Messaggi: 18
Iscritto il: mar ago 04, 2009 11:57 pm
Regione: Veneto
Località: Treviso

Convivenza Graeca Ibera e HB

Messaggioda Qbert » lun giu 04, 2012 11:09 pm

Ciao a tutti.
L'anno scorso mi sono nate 8 HB. Dopo il letargo le ho messe all'aperto assieme a delle graeca ibera ... e da li sono cominciati i problemi.. in breve tempo ne sono decedute 4! Avevano gli cchi lucidi, e a volte non riuscivano ad aprirli. Ora le ho separate dalle graeca e la situazione sembra essere migliorata. Che abbiamo preso qualche malattia di cui le graeca sono portatrici sane... Errori evidenti di allevamento nn credo di averne fatti... dopo il letargo sembravano un po disidratate ma mi sembravano in ripresa...
Fatemi sapere le vostre opinioni.
Ciao ciao

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Convivenza Graeca Ibera e HB

Messaggioda EDG » lun giu 04, 2012 11:16 pm

Qbert ha scritto:Che abbiamo preso qualche malattia di cui le graeca sono portatrici sane...

Possibile.

Qbert ha scritto:Errori evidenti di allevamento nn credo di averne fatti...

Tenere insieme hermanni e graeca è un errore di allevamento.

Può anche darsi che la morte delle piccole non sia stata causata dalle graeca ma intanto hai fatto bene a separarla, e continua a farlo sempre.
Enrico

Avatar utente
Qbert
Messaggi: 18
Iscritto il: mar ago 04, 2009 11:57 pm
Regione: Veneto
Località: Treviso

Re: Convivenza Graeca Ibera e HB

Messaggioda Qbert » lun giu 04, 2012 11:20 pm

Perche tenerle insieme e' un errore?
sono piuttosto piccole anche le graeca... non e' che voglio fare ibridi, era una questione logistica...

tengo anche delle hh con delle marginate. sbaglio anche li?
Mi crollano un po di "certezze"...

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Convivenza Graeca Ibera e HB

Messaggioda EDG » lun giu 04, 2012 11:28 pm

E' un errore proprio per lo stesso motivo che hai presupposto tu, possono scambiarsi patologie per cui una specie è immune ma l'altra no (e di solito è T.graeca ad essere la portattrice e T.hermanni a pagarne le conseguenze). E a parte la questione (molto remota) degli ibridi, crescendo possono ugualmente non andare d'accordo, mordendosi e prendendosi a "cozzate".
Ogni specie va allevata separata dalle altre, questa è una regola fondamentale per tutte le tartarughe, le eccezioni si possono fare se anche in natura convivono, e non è questo il caso.

Per quanto riguarda le marginata, molti le tengono insieme alle hermanni e in questo caso non hanno mai riscontrato problemi, ma io al tuo posto terrei separate anche le marginata, meglio prevenire.
Ultima modifica di EDG il lun giu 04, 2012 11:29 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
Qbert
Messaggi: 18
Iscritto il: mar ago 04, 2009 11:57 pm
Regione: Veneto
Località: Treviso

Re: Convivenza Graeca Ibera e HB

Messaggioda Qbert » lun giu 04, 2012 11:32 pm

OK! Ristrutturo i recinti! (onestamente mi diverte farlo pure : winkwk : )
Grazie dei consigli

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: Convivenza Graeca Ibera e HB

Messaggioda massimiliano » mar giu 05, 2012 11:14 am

le greche possono essere portatrici senza sintomi di herpes.
lo stesso herpes nelle hermanni causa una mortalità del 100%.

questo è gia un buon motivo per tenerle separate.
soprattutto nel caso in cui le greche siano "nuovi arrivi" , metterle con le hermanni è come giocare alla roulette russa.

Avatar utente
Qbert
Messaggi: 18
Iscritto il: mar ago 04, 2009 11:57 pm
Regione: Veneto
Località: Treviso

Re: Convivenza Graeca Ibera e HB

Messaggioda Qbert » mar giu 05, 2012 11:39 pm

OK, compreso.
le graeca sono con me da 4 anni comunque.

gabriel69
Messaggi: 176
Iscritto il: sab apr 02, 2011 2:32 pm
Regione: lazio

Re: Convivenza Graeca Ibera e HB

Messaggioda gabriel69 » mer giu 06, 2012 10:57 pm

cosa rende le graeche così "infettanti"?
in fondo l'areale è lo stesso e non frequentano ambienti poco salubri come paludi etc......

mi chiedevo se fosse un fattore endogeno o esogeno a renderle così piene di malattie latenti o meno

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Convivenza Graeca Ibera e HB

Messaggioda EDG » mer giu 06, 2012 11:12 pm

L'areale non è proprio lo stesso, sono vicine ma non convivono.
Non è che le graeca sono piene di malattie, è solo che può succedere che un animale sia portatore di un qualcosa per lui "normale" ma per un altro letale.
Una malattia latente può rimanere sempre tale se l'esemplare è in salute, ma può bastare una causa di stress o un abbassamento delle difese immunitarie e iniziano i problemi, anche per le graeca stesse (ma non tutte sono portatrici di herpes-virus o altro).
Enrico

massimiliano
Messaggi: 414
Iscritto il: ven ago 19, 2005 9:31 am

Re: Convivenza Graeca Ibera e HB

Messaggioda massimiliano » gio giu 07, 2012 8:25 am

gli indiani americani sono stati sterminati dal raffreddore, portato dagli europei : a noi gocciola il naso, loro crepavano.

ogni specie convive con i suoi virus-parassiti etc a cui si è adattata con le generazioni, introduci una nuova malattia e tanti ci lasciano le penne , pochi resistono e sviluppano prole resistente.

gabriel69
Messaggi: 176
Iscritto il: sab apr 02, 2011 2:32 pm
Regione: lazio

Re: Convivenza Graeca Ibera e HB

Messaggioda gabriel69 » gio giu 07, 2012 11:03 pm

mi sembrava che si dicesse che sono sempre le ibere a infettare le hermanni e non viceversa , forse ho capito male...


come areale intendevo che non sono una in climi tropicali e l'altra no

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: Convivenza Graeca Ibera e HB

Messaggioda Tartaboy » dom giu 10, 2012 8:19 pm

gabriel69 ha scritto:come areale intendevo che non sono una in climi tropicali e l'altra no

Questo non vuol dir nulla, altrimenti le testuggini tropicali potrebbero allevarsi tutte insieme : Chessygrin :
Vincenzo


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti