marginate

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
alessandro6622
Messaggi: 12
Iscritto il: sab mar 10, 2012 4:25 pm
Regione: friuli Venezia Giuli

marginate

Messaggioda alessandro6622 » sab mag 12, 2012 10:50 pm

Sono un appassionato di Testudo Marginate e ne ho una cinquantina tra grandi e piccole (tutte nate da me e regolarmente denunciate).
In questo momento ne possiedo una trentina di circa 5 anni e ancora non riesco a capire se sono maschi o femmine.
Le prime dieci che mi ero tenuto 13 anni fa, si sono rivelare tutte dei bei maschi e adesso ho anche problemi a gestirli (mi dovrò decidere a cederli, ma ne sono affezzionato)
A differenza delle Hermanni (che non ho problemi già dopo un anno di vita), sulle Marginate non riesco proprio a trovare le differenze morfologiche.
C'é qualcono che mi può aiutare??

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: marginate

Messaggioda Seda » dom mag 13, 2012 1:10 pm

complimenti per l'allegra brigata!!
inutile dire che aspettiamo qualche foto di gruppo.
per la tua domanda:le margi sono continue scoperte,esistono maschi quasi sicuri al 100% che poi hanno deposto! : Lol :
Rispettali, lo meritano!!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti