Macchie di crescita?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
cinzia e max
Messaggi: 83
Iscritto il: dom dic 21, 2008 5:54 pm
Località: Emilia Romagna

Macchie di crescita?

Messaggioda cinzia e max » ven mar 23, 2012 9:15 pm

Faccio la domanda anche in questa sezione, visto che in quella medica mi ha risposto solo un utente. Come ho detto prima la mia tarta hermanni si e' svegliata ieri. Tutto ok pero' ho notato una strana colorazione rosata ( molto tenue ) al margine di alcuni scuti posteriori e una sotto il piastroe Ripeto senza scollamenti, umidita' o odori sgradevoli, semplicemente questo colore rosa tenue. Mi e'stato detto che potrebbe essere da una setticemia a macchie di accrescimento. Volevo sapere anche il parere di qualcun altro e se m spiegate cosa sono le maccchie di accescimento? Impossibile inviare foto ( sono imbranata). Grazie per una vostra risposta!!! : Thanks :

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Macchie di crescita?

Messaggioda EDG » ven mar 23, 2012 10:01 pm

Ho spostato la discussione in questa sezione, perchè in quella fotografica non c'entrava niente, e ho cancellato l'altro messaggio doppione presente in sezione medica.

A parte questo, non so cosa siano queste macchie di crescita.
Ultima modifica di EDG il ven mar 23, 2012 10:03 pm, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

cinzia e max
Messaggi: 83
Iscritto il: dom dic 21, 2008 5:54 pm
Località: Emilia Romagna

Re: Macchie di crescita?

Messaggioda cinzia e max » sab mar 24, 2012 6:58 pm

Grazie lo stesso! Spero che qualcuno sappia dirmi qualcosa in proposito! : WohoW :

chettolo

Re: Macchie di crescita?

Messaggioda chettolo » sab mar 24, 2012 11:16 pm

Ti rispondo con un copia incolla dall'altro post:

I segni di accrescimento, come le linee di accrescimento, linee di crescita, chiamale come vuoi, sono quelle linne un po'più chiare che si presentano quado la tartaruga aumenta di dimensioni. In mezzo agli scuti si manifesta come una linea più chiara, che dimostra la crescita dell'animale. Sui bordi del carapace per esempio si presenta come una parte semitrasparente, si tratta dello strato corneo che è appunto in crescita. Sul piastrone a volte lungo le linee di sutura (punti in cui si uniscono gli scuti) appaiono queste colorazioni rosastre, che sono appunto segno dell'accrescimento dell'animale.

Tuttavia non è normale che una testuggine in letargo presenti segni di accrescimento così notevoli: durante l'ibernazione infatti il metabolismo è ridotto al minimo e quindi anche la crescita dell'animale si ferma. Perciò secondo e ribadisco il consiglio di prima: inutile aprire altri post con richieste identiche, rivolgiti ad un veterinario esperto e competente.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti