Di che specie si tratta?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Hulietto19
Messaggi: 35
Iscritto il: gio ago 25, 2011 6:30 pm
Regione: Veneto

Di che specie si tratta?

Messaggioda Hulietto19 » ven ago 26, 2011 12:11 pm

SAM_2592.jpg
SAM_2592.jpg (80.46 KiB) Visto 1132 volte
SAM_2590.jpg
SAM_2590.jpg (74.34 KiB) Visto 1132 volte
SAM_2591.jpg
SAM_2591.jpg (72.99 KiB) Visto 1132 volte
SAM_2589.jpg
SAM_2589.jpg (73.52 KiB) Visto 1132 volte
rsz_sam_2588.jpg
rsz_sam_2588.jpg (71.98 KiB) Visto 1132 volte
Secondo voi di che specie si tratta?

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Di che specie si tratta?

Messaggioda Giuseppe Liotta » ven ago 26, 2011 12:57 pm

testudo hermanni bottgeri

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Di che specie si tratta?

Messaggioda EDG » ven ago 26, 2011 4:34 pm

Concordo, e se metti anche la foto del piastrone si toglie ogni eventuale dubbio rimasto.
Enrico

Avatar utente
Hulietto19
Messaggi: 35
Iscritto il: gio ago 25, 2011 6:30 pm
Regione: Veneto

Re: Di che specie si tratta?

Messaggioda Hulietto19 » ven ago 26, 2011 6:21 pm

rsz_sam_2526.jpg
rsz_sam_2526.jpg (68.7 KiB) Visto 1099 volte
EDG ha scritto:Concordo, e se metti anche la foto del piastrone si toglie ogni eventuale dubbio rimasto.

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Di che specie si tratta?

Messaggioda Seda » ven ago 26, 2011 7:24 pm

confermo e ti chiedo,come fatto da altri nell'altra discussione,i segni bianchi sul carapace,sporco ferite o......mi sembra un fungo : Eeek : le foto sono troppo da lontano!
Rispettali, lo meritano!!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti