carapace

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
beb
Messaggi: 301
Iscritto il: mar apr 26, 2011 12:40 pm
Regione: Lombardia

Re: carapace

Messaggioda beb » mar giu 28, 2011 1:12 pm

alessio ha scritto:Beh non è molto piccolo ... è 65x100 (cm) penso che per una tarta cosi piccola vada bene

: Eeek : : Eeek : : Eeek : ...A me sembra microscopico, poi va a opinioni.
beb

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: carapace

Messaggioda Agostino » mar giu 28, 2011 7:53 pm

Il trifoglio, se è piantato nel recinto, loro ne mangiano tantisimo e non va bene, è troppo ricco di proteine vegetali.
Poi a mio parere devi smettere di somministrargli l'insalata e se possibile solo erbe selvatiche, con prevalenza delle graminacee, meglio se con buona quantità di piantagggine comune. Come ti hanno già consigliato, la frutta solo raramente o niente.

Avatar utente
rughis
Messaggi: 81
Iscritto il: lun lug 20, 2009 9:44 pm

Re: carapace

Messaggioda rughis » ven lug 01, 2011 4:59 pm

Secondo me un terrario di 65x100 è troppo piccolo per un esemplare di 4 anni. E poi il fatto che il "recinto" in cui vive non prende l'acqua piovana non consente di avere la giusta umidità, fattore tanto importante per una corretta crescita, soprattutto nei primi anni di vita.

A mio avviso, un recinto, anche ben concepito, posto in un balcone coperto, non sarà mai adeguato per allevare una tartaruga.

Poi, come già suggerito, ridurrei la frutta al minimo (tipo una volta al mese, in piccolissima quantità), somministrando erbe selvatiche, anche un po' appassite al sole.
Nei mesi più caldi, non è sbagliato aumentare la percentuale di secco rispetto al fresco, magari sminuzzando anche del fieno sulle erbette selvatiche somministrate.

Un altro fattore è il calcio a disposizione, lascia un osso di seppia intero a disposizione, in modo che la tartaruga possa sgranocchiarlo qualora ne sentisse la necessità.

Se intervieni su questi elementi, vedrai che il problema della piramidalizzazione della tua tartaruga, col tempo, sarà un po' meno visibile.

Avatar utente
Daniele 74
Messaggi: 261
Iscritto il: sab mag 21, 2011 1:43 pm
Regione: lazio
Località: roma

Re: carapace

Messaggioda Daniele 74 » ven lug 01, 2011 7:29 pm

ciao,piccola storiella che puo aiutarti.....ho un terrazzo di 20 mq,alcuni anni fà prendo due piccole tartarughe una hermanni ed una marginata(appena nate)e le metto in un angolo del terrazzo(recintato con sole per mezza giornata)cominciano a crescere ma vedo subito che qualcosa non và,apatiche lente e piramidalizzazione evidente!una delle due purtroppo muore allora prendo provvedimenti!tolgo il recinto e lascio la marginata libera di fare quello che vuole(prende il sole anche alle 18 del pomeriggio!)in un anno è cambiato tutto crescita evidente della tarta piramidalizzazione fermata e carattere vispo (anche troppo!!)ps.il cibo è sempre lo stesso ho solamente dato piu spazio e sole a volontà!

Avatar utente
Daniele 74
Messaggi: 261
Iscritto il: sab mag 21, 2011 1:43 pm
Regione: lazio
Località: roma

Re: carapace

Messaggioda Daniele 74 » ven lug 01, 2011 7:33 pm

questa è sardegna(si chiama cosi perchè viene da li) : Chessygrin :
Allegati
IMG_3290.JPG
IMG_3290.JPG (80.45 KiB) Visto 1187 volte

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: carapace

Messaggioda Seda » ven lug 01, 2011 8:53 pm

non sono passati molti anni,la margi ne avra' al massimo tre! : Wink :

comunque concordo con la necessita' di spazi per farle crescere bene!bruciano quello che mangiano e non creano piramidalizzazioni.
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
Daniele 74
Messaggi: 261
Iscritto il: sab mag 21, 2011 1:43 pm
Regione: lazio
Località: roma

Re: carapace

Messaggioda Daniele 74 » ven lug 01, 2011 9:07 pm

ma io non ho detto molti anni,ho detto alcuni!la marginata ne ha quattro! : Wink :
purtroppo non ho foto della hermanni deceduta!ti avrei fatto vedere il principio di piramidalizzazione che è uguale a quello della tarta postata da alessio!
comunque spero di aver dato un piccolo contributo con la mia storia! : Thumbup :

Avatar utente
elenuccia
Messaggi: 41
Iscritto il: ven ott 15, 2010 2:39 pm
Località: pistoia

Re: carapace

Messaggioda elenuccia » lun lug 11, 2011 4:11 pm

alessio ha scritto:Beh non è molto piccolo ... è 65x100 (cm) penso che per una tarta cosi piccola vada bene


Anche a me sembra troppo piccolo.Anche se la tarta non è adulta cammina molto durante il giorno , solo che noi non ce ne accorgiamo perchè non stiamo tutto il giorno lì a fissarla....

Avatar utente
elenuccia
Messaggi: 41
Iscritto il: ven ott 15, 2010 2:39 pm
Località: pistoia

Re: carapace

Messaggioda elenuccia » mar lug 12, 2011 5:21 pm

Tartaboy ha scritto:Molto spesso la piramidalizzazione è conseguenza di un errato ambiente di allevamento, con conseguenti microumidità e temperature sbagliate. DOVE la tieni? questo aspetto purtroppo viene spesso sottovalutato...


Ho riflettuto su questa frase di Tartaboy a propositop dell'umidità e mi è venuto un dubbio, si riferisce alla troppa umidità o alla troppo poca umidità? : all'interno del recinto , dove è presente circa una decina di varietà di erbe spontanee , ho piantato l'anno scorso un'altra decina di tipi diversi di insalate e erbette.Una volte ogni due giorni le annaffio (altrimenti di questi tempi seccherebbe tutto) .Ho notato che le tarta non si spostano , anzi stanno sotto l'acqua.
Finora ho pensato che se stavano sotto l'acqua è perchè si idratano(del resto non le ho MAi viste bere una volta nelle ciotoline).Ora mi viene il dubbio che invece non faccia bene o possa causare piramidalizzazione . Voi che ne pensate?

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: carapace

Messaggioda Tartaboy » mar lug 12, 2011 6:14 pm

Dunque, in generale i baby hanno bisogno di un pelo più di umidità(anzi di idratazione), ma questo è dovuto semplicemente al fatto che in caso di disidratazione risentirebbero prima di un adulto della mancanza d'acqua nel proprio corpo. Secondo Highfield, però, la troppa umidità rammollisce il carapace dato che la cheratina assorbe acqua esattamente come una spugna, il che renderebbe il tessuto corneo ed osseo meno denso(quindi più voluminoso del normale)e più soggetto alle deformazioni(se ci fai caso molte tarte molto piramidalizzate mostrano anche uno schiacciamento della parte posteriore del carapace, dovuto appunto al fatto che i muscoli del treno posteriore - più potenti - tirano verso il basso lo scheletro). Morale: troppa umidità può essere nociva, ma non esiste un'equazione perfetta, bisogna andare molto "a naso"...
Vincenzo

gabonica
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mag 02, 2010 6:36 pm
Località: lucania

Re: carapace

Messaggioda gabonica » mar lug 12, 2011 7:17 pm

Per me un altro fattore importantissimo che è causa della piramidalizzazione oltre a tutti i fattori gia elencati è la troppa alimentazione,in natura in genere non trovano tutto il cibo che noi giornalmente somministriamo alle nostre beneamine e comunque x trovarlo fanno molto movimento e di conseguenza consumano molte energie,quindi troppo cibo associato al poco movimento che fanno in terrario o nei recinti è causa primaria nella piramidalizz..

kingsnake
Messaggi: 7
Iscritto il: dom lug 31, 2011 1:58 pm
Regione: Lazio

Re: carapace

Messaggioda kingsnake » gio ago 04, 2011 8:20 pm

Ingiu ha scritto:
errici ha scritto:
Tartaboy ha scritto:Molto spesso la piramidalizzazione è conseguenza di un errato ambiente di allevamento, con conseguenti microumidità e temperature sbagliate. DOVE la tieni? questo aspetto purtroppo viene spesso sottovalutato...

secondo me il fattore ambientale come dice il buon tartaboy incide al 60%-70% poi viene il cibo(escluso casi estremi in cui vengono somministrate crocchette o altri alimenti iperproteici), per questo non sono daccordo quando si estremizza accusando chi da una foglia di lattuga alle proprie bestiole.
Poi ci sono le eccezioni : "non tutte le ciambelle vengono con il buco" e quindi in casi rari anche in natura si trovano animali non perfettamente lisci.

Concordo .. io da ignorante bambino che ero , ho tirato su tre tartarughe , dandogli quello che mi pareva ...ovviamente non gli davo mangime per altri animali , intuendo che non era adatto ... però principalmente si nutrivano di lattuga e frutta ..e nemmeno una aveva le gobbe .


Le mie sono da oltre 13 anni che mangiano Cocomero, fragole, susine, insalata, melone e non hanno mai avuto un problema di salute, attive e ruspanti, sembrando due Land Crusiser 4x4 con i differenziali bloccati,si arrampicano ovunque inarrestabili.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

cron