che tarta é?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
iccio88
Messaggi: 21
Iscritto il: gio mag 12, 2011 10:53 am
Regione: veneto

che tarta é?

Messaggioda iccio88 » mer mag 18, 2011 12:54 pm

ciao a tutti sapete dirmi voi esperti se è hermanni o botgeri e maschio o femmina?
latartaruga è del 2004 e pesa 390gr eccola:

Immagine



Immagine



Immagine

chettolo

Re: che tarta é?

Messaggioda chettolo » mer mag 18, 2011 1:20 pm

Servono altre foto, delle guance e degli scuti sopracaudali, da queste che hai messo la sottospecie rimane ancora incerta.
La colorazione è più simile a quella delle hermanni hermanni, le suture femorali e pettorali sono più da boettgeri ma questo elemento non è tassativo e sufficiente a detrminare la sottospecie. Inoltre la colorazione nera uniforme del piastrone è più tipica di H.h. e anche vista da sopra lo scuto sopracaudale mi sembra diviso e non presenta la classica "serratura".
Direi che potrebbe trattarsi di un incorcio tra le due sottospecie. Femmina credo a vedere la coda, anche se lo sperone corneo è piuttosto pronunciato.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: che tarta é?

Messaggioda EDG » mer mag 18, 2011 2:07 pm

Per me è una femmina di Testudo hermanni boettgeri, ma come è stato detto se hai altre foto da mostrare è meglio : Smile : .
Enrico

shadow82
Messaggi: 12
Iscritto il: ven apr 08, 2011 10:14 pm
Regione: Lombardia
Località: como

Re: che tarta é?

Messaggioda shadow82 » mer mag 18, 2011 3:09 pm

concordo con enrico per sesso e specie.
comunque per quanto riguarda la specie la dovresti conoscere visto che è scritta sui documenti...a meno che tu non li abbia. : Frown :

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: che tarta é?

Messaggioda Luc@ » mer mag 18, 2011 3:26 pm

nel cites è riportato genere e specie ma non la sottospecie,quindi troverai scritto sia per H.H che per H.B. testudo hermanni.

iccio88
Messaggi: 21
Iscritto il: gio mag 12, 2011 10:53 am
Regione: veneto

Re: che tarta é?

Messaggioda iccio88 » mer mag 18, 2011 5:45 pm

cè scritto botgeri volevo chiedere conferma : Thumbup :
più che altro mi interessa molto sapere il sesso!vanno bene le foto della coda?
poi volevo chiedere una cosa :a differenza dell altra tarta che ho e di cui metterò
presto le foto per un aiuto sulla classificazione,che proviene dalla stessa covata,questa è
piramidalizzata..è 4 anni che le tengo dò sempre loro erbe selvatiche e sono ben esposte al sole tutto il giorno.
l altra è bella liscia.questa no mi sapete dire quale potrebbe essere il motivo?
grazie e continuate a dirmi pareri sul sesso se volete metto altre foto!

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: che tarta é?

Messaggioda Giuseppe Liotta » mer mag 18, 2011 5:46 pm

anche per me si tratta di una femmina di hb, ma potrebbe essere anche un'incrocio tra hh e hb..

iccio88
Messaggi: 21
Iscritto il: gio mag 12, 2011 10:53 am
Regione: veneto

Re: che tarta é?

Messaggioda iccio88 » mer mag 18, 2011 6:05 pm

ecco altre 2 foto!

Immagine



Immagine

iccio88
Messaggi: 21
Iscritto il: gio mag 12, 2011 10:53 am
Regione: veneto

Re: che tarta é?

Messaggioda iccio88 » lun mag 23, 2011 12:47 pm

cmq ho guardato il documento dove cè scritto che è una botgeri, è tipo un documento di cessione,
non è affidabile quello vero?..cmq dai ragazzi datemi altri pareri su specie e sesso per favore!
secondo voi poi tra quando sarà riproduttiva?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: che tarta é?

Messaggioda EDG » lun mag 23, 2011 1:43 pm

Effettivamente potrebbe anche essere un incrocio hermanni X boettgeri. Nei documenti solitamente si specifica solo la specie, ma se nel tuo documento di cessione c'è scritto boettgeri non puoi far altro che fidarti di ciò che c'è scritto, anche se non è una garanzia, come hai detto non è sempre affidabile.
Per quanto riguarda il sesso confermo che per me si tratta di una femmina, per diventare riproduttiva deve diventare circa il doppio di quanto è adesso.
Enrico

chettolo

Re: che tarta é?

Messaggioda chettolo » mar mag 24, 2011 10:21 am

sinceramente, se sul documento (dove solitamente non viene mai indicata la sottospecie...) c'è scritto "BOTGERI" anzichè "BOETTGERI" tutto sommato qualche dubbio mi verrebbe... comunque propendo ancora per l'incrocio THHxTHB

Avatar utente
brnpla_it
Messaggi: 328
Iscritto il: lun giu 13, 2005 1:42 pm
Località: Toscana

Re: che tarta é?

Messaggioda brnpla_it » mar mag 24, 2011 2:56 pm

anche fra le mie tarte ci sono perfettamente tonde e lisce e altre meno lisce eppure mangiano e vivono nello stesso modo.
opto per femmina thb

iccio88
Messaggi: 21
Iscritto il: gio mag 12, 2011 10:53 am
Regione: veneto

Re: che tarta é?

Messaggioda iccio88 » gio giu 23, 2011 11:18 pm

oggi ho visto questa tarta che montava l altra della stessa età e pure una femmina piu grande....!
vuol dire che è proprio maschio o può essere che si comporti cosi una femmina??
faceva anche quel versetto ridicolo tipico delle tarte... : Rolleyes :

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: che tarta é?

Messaggioda EDG » ven giu 24, 2011 8:57 am

Anche le femmine possono comportarsi in questo modo simulando un accoppiamento tra di loro. Si pensa sia un modo per creare una gerarchia o per scaricare lo stress : Chessygrin :.
Enrico


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

cron