uova fecondate

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
volomax
Messaggi: 125
Iscritto il: mar ago 04, 2009 1:50 pm
Regione: emilia romagna
Località: reggio emilia
Contatta:

uova fecondate

Messaggioda volomax » lun mag 16, 2011 4:22 pm

Scusate l'ignoranza ma mi domandavo le eventuali deposizioni di questi giorni sono di uova fecondate nei giorni /settimane scorse oppure fecondate negli eventuali accoppiamenti avvenuti in settembre ottobre dello scorso anno ?? da qualche parte ho letto che gli accoppiamenti di fine estate sono i più utili alla fecondazione ..

grazie mille per le eventuali risposte

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: uova fecondate

Messaggioda Luc@ » lun mag 16, 2011 7:53 pm

le testudo femmine hanno la capacità di mantenere per alcuni anni il liquido spermatico dei maschi (amphigonia retardata),ma penso che l'evoluzione a ogni nuovo accoppiamento gli abnimali sostituiscano il vecchio con il nuovo per una maggiore concentrazione di spermatozoi e un più alto tasso di fecondità,in più se aggiungi che durante l'inverno le tartarughe che fanno letargo hanno la possibilità di prepararsi (maturazione gonadica) per gli accoppiamenti primaverili.

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: uova fecondate

Messaggioda Seda » lun mag 16, 2011 9:48 pm

premesso che parlo per mia esperienza e metodo,generalmente a primavera non ci sono molti accoppiamenti,piu' che altro pensano a rimettersi in forze dopo il letargo,i maschi si fanno piu' insistenti proprio durante il periodo in cui le femmine si preparano a deporre,momento in cui ,gentilmente li metto per i fatti loro.le uova sono sempre piu' che fertili,quindi frutto di incontri di tarda estate!riguardo il discorso rinnovo sperma,se ne parlo tempo fa,ma non si trovarono risconti scientifici,se non ricordo male!
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: uova fecondate

Messaggioda Luc@ » lun mag 16, 2011 10:43 pm

Nell'ovidotto di alcune specie può essere presente un ricettacolo seminale, che permette l'immagazzinamento dello sperma

http://books.google.com/books?id=7WWAHD ... he&f=false

le mie testudo sp si sono accoppiate fin dalla settimana dopo il risveglio,ti saprò dire per certo quando faranno il dna e potrò confrontare la paternità di una coppia di h.b. prese separatamente da 2 diversi venditori.

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: uova fecondate

Messaggioda Seda » lun mag 16, 2011 10:55 pm

e' proprio quello che non si era fatto allora!!ottima opportunita'!!!
Rispettali, lo meritano!!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

cron