vaso incubatrice

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
tartaveloce
Messaggi: 145
Iscritto il: mer gen 28, 2009 8:45 am
Località: Veneto

Re: vaso incubatrice

Messaggioda tartaveloce » gio mag 12, 2011 4:32 pm

Luc@ ha scritto:quest'anno farò una prova con un paio di ovetti cosi vi saprò dire anche io,c'è da dire che per la schiusa delle testudo varia la posizone qui a como e a lecco ci sono persone che riescono a schiudere boettgeri in terra,a casa mia niente, ogni volta che smuovo la terra in primavera per seminare saltano fuori sempre nidi integri,e uova come appena deposte(senza sviluppo embrionale),forse da te nascono in vaso e anche in terra,hai mai provato?


alle prime deposizioni delle mie tarta, si parla oltre 10 anni fa, non mi nasceva nulla o solo qualche esemplare ogni tanto.
per darti un riferimento l'anno scorso ho avuto 26 nascite su 28 uova di cui uno non era fertile e l'altro e morta alla schiusa.
oltre alla percentuale di nascite, bisogna considerare che le deposizioni a terra sono al 99% maschi ( se nascono), mentre sul vaso si arriva ad una buona percentuale di femmine.
scusa luc@ , sei sicuro che le deposizioni siano fertili? di solito le uova a terra che non nascono ci trovi qualcosa dentro.

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: vaso incubatrice

Messaggioda Luc@ » gio mag 12, 2011 6:53 pm

assolutamente nulla,o qualche uovo con un principio di sviluppo,di solito li prime verso l'alto.che siano fertili sono sicuro perchè quelle messo in incubatrice schiudono il 90-95% e l'unica variabile è l'uomo,anzi io che vedo la deposizione e prelevo le uova in altro caso restano li in stand-by senza svilupparsi.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti