uova dello scorso anno

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
gerardo
Messaggi: 124
Iscritto il: ven lug 24, 2009 4:38 pm
Località: Mortara (PV)

uova dello scorso anno

Messaggioda gerardo » mer mar 16, 2011 7:58 am

l'altro ieri sistemando il recinto delle THH ho trovato, interrate, quattro uova deposte la scorsa estate, due perfettamente integre e inequivocabilmente piene, ma non si riesce a capire se dentro c'è vita, le altre due erano rotte e due tartarughine quasi formate completamente.
Da qualche parte ho letto di casi in cui i nascituri fanno una specie di letargo nell'uovo ed escono la primavera successiva, per questo ho messo le due uova integre in l'incubatrice,
secondo Voi è una perdita di tempo?

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: uova dello scorso anno

Messaggioda Luc@ » mer mar 16, 2011 4:59 pm

hai provato a sperarle?
si è possibile che ci siano nascite la primavera successiva,prova ad alzare la temperatura in incubatrice in più step fino a raggiungere la temperatura giusta.
anche se a pavia mi sembra starno si riescano a schiudere uova in terra,qui a Como tutte quelle in terra sono dei futuri fossili : Chessygrin :

Avatar utente
gerardo
Messaggi: 124
Iscritto il: ven lug 24, 2009 4:38 pm
Località: Mortara (PV)

Re: uova dello scorso anno

Messaggioda gerardo » mer mar 16, 2011 8:56 pm

con la speratura si vede una macchia scura che occupa circa tre quarti e il resto sembra rossiccio, la temperatura l'ho portata a 31 gradi, aspetto ancora due o tre giorni poi provo ad aprirne uno.
Si è vero nella mia zona le nascite in terra sono piuttosto rare.

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: uova dello scorso anno

Messaggioda Seda » mer mar 16, 2011 9:06 pm

premesso che secondo me sono tartine morte,ora che le hai incubate,perche' tanta fretta??2 o 3 giorni tanto valeva nn provarci neanche !se vedi il tuorlo ,nel remoto caso fossero vive,non lo riassorbono certo in cosi' poco tempo.altra cosa hai alzato troppo la temperatura,doveva essere piu' graduale!
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: uova dello scorso anno

Messaggioda Luc@ » mer mar 16, 2011 9:10 pm

concordo con seda.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti