Riconoscere pura baby THH da incroci o altre specie simili

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Riconoscere pura baby THH da incroci o altre specie simi

Messaggioda Giuseppe Liotta » ven mar 04, 2011 1:28 pm

in questo tipo di incroci di solito le caratteristiche tipiche si accavallano, mostrando caratteri tipici dell'una e dell'altra sp.
Tra l’altro non è difficile vedere h.hermanni pure simili a bot o viceversa. pertanto solo un' occhio esperto può cogliere quelle piccole sfumature che fanno la differenza.
le caratteristiche tipiche delle hh sono:
macchia più o meno estesa sulle guance, suture pettorali più piccole di quelle femorali, bande nere continue sul piastrone, colori più accesi e marcati del carapace, tipico disegno a forma di fungo atomico o a serratura sul quinto scudo vertebrale.

le bot invece hanno una colorazione più chiara del carapace, suture pettorali piu grandi delle femorali, assenza di macchie gialle sulle guance, bande nere discontinue del piastrone e dimensioni mediamente superiori a quelle delle hermanni.

ripeto non è raro vedere hb con alcune caratteristiche tipiche delle hh (ad esempio nel Montenegro non è difficile imbattersi in esemplari di hb molto scuri e piccoli che a prima vista potrebbero sembrare hh), quindi tutte le caratteristiche devono essere considerate nel loro insieme!

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Riconoscere pura baby THH da incroci o altre specie simi

Messaggioda Giuseppe Liotta » ven mar 04, 2011 1:33 pm

Volevo aggiungere un’altra cosa, gli ibridi graeca x marginata sono facili da riconoscere per il piastrone privo di ornamentazione, ma spesso il carapace ricorda più una marginata che una graeca.
Guardate questi ibridi nati per caso nella farm di M.Rayman
Allegati
DSCF2859.JPG
DSCF2859.JPG (292.78 KiB) Visto 1835 volte
DSCF2858.JPG
DSCF2858.JPG (316.93 KiB) Visto 1835 volte
Ultima modifica di EDG il ven mar 04, 2011 9:01 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Riconoscere pura baby THH da incroci o altre specie simi

Messaggioda Giuseppe Liotta » ven mar 04, 2011 1:37 pm

...Naturalmente può anche accadere che il carapace somigli più a quello di una graeca, come quelli degli esemplari di seguito, ma il piastrone è sempre chiaro e non presenta alcuna ornamentazione.
I più ricercati e appariscenti restano quelli con colorazione molto chiara, che come ha detto ubu ricordano molto le kleymanni.
Allegati
100_6474.JPG
100_6474.JPG (197.52 KiB) Visto 1835 volte
100_6473.JPG
100_6473.JPG (194.05 KiB) Visto 1835 volte
Ultima modifica di EDG il ven mar 04, 2011 9:03 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
rughis
Messaggi: 81
Iscritto il: lun lug 20, 2009 9:44 pm

Re: Riconoscere pura baby THH da incroci o altre specie simi

Messaggioda rughis » ven mar 04, 2011 8:28 pm

Mi ha particolarmente divertito la similitudine con il fungo atomico del quinto scuto vertebrale, non l'avevo mai sentita prima d'ora : Chessygrin :
Ultima modifica di Giuseppe Liotta il sab mar 05, 2011 3:00 am, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Riconoscere pura baby THH da incroci o altre specie simi

Messaggioda Giuseppe Liotta » sab mar 05, 2011 3:01 am

rughis ha scritto:Mi ha particolarmente divertito la similitudine con il fungo atomico del quinto scuto vertebrale, non l'avevo mai sentita prima d'ora : Chessygrin :

è una similitudine che non ho inventato io...
si usa tra gli addetti ai lavori : Thumbup : http://www.tartoombria.org/blog/2009/12 ... nni-sarde/
Ultima modifica di Giuseppe Liotta il sab mar 05, 2011 3:02 am, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Riconoscere pura baby THH da incroci o altre specie simi

Messaggioda EDG » sab mar 05, 2011 10:30 am

Dipende dalla fantasia di ognuno, c'è chi ci vede una serratura e chi un fungo atomico : Chessygrin :
Enrico

Avatar utente
ubu
Messaggi: 214
Iscritto il: gio mag 14, 2009 8:30 pm

Re: Riconoscere pura baby THH da incroci o altre specie simi

Messaggioda ubu » sab mar 05, 2011 8:25 pm

Piccola mia inesattezza, anzi, imprecisione, la foto dell'ibrido che ho postato è tra Margina ♁ e Graeca nabeulensis♂
per questo è molto ''Kleinmanni...'', mentre le ''turche'' posso ipotizzare siano risultato di incroci con Iberai
La mofologia degli incroci variano con sottospecie differenti e chissà se entra in gioco anche il fattore dei sessi dei genitori,
ovvero M ♂x G♁ G ♂ xM ♁

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Riconoscere pura baby THH da incroci o altre specie simi

Messaggioda Giuseppe Liotta » sab mar 05, 2011 8:51 pm

si, quelle di raiman sono incroci di marginata per ibera!

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: Riconoscere pura baby THH da incroci o altre specie simi

Messaggioda Luc@ » sab mar 05, 2011 8:55 pm

non ho mai letto anzi trovato nulla sulle caratteristiche morfologiche legate alla genetica con tratti dominanti da parte di uno dei sessi,è un argomento interessante qualcuno ha qualche info in più a riguardo.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 64 ospiti