hermanni X horsfieldii e...

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
ubu
Messaggi: 214
Iscritto il: gio mag 14, 2009 8:30 pm

Re: hermanni X horsfieldii e...

Messaggioda ubu » ven gen 14, 2011 5:25 pm

: Eeek :
Anni fa una Hermanni mi fu rubata da degli zingari....
: Mad :
povera bestia...
Giuseppe Liotta ha scritto:
EDG ha scritto:
Giuseppe Liotta ha scritto:...l'aveva presa in sardegna..


: Eeek :


purtroppo dalle nostre parti, fino a pochi anni fa(oggi finalmente grazie ai controlli non più), gli zingari che per diversi mesi dell'anno lavoravano in sardegna, portavano con una certa regolarità tartarughe dalla sardegna. : Mad : di solito si trattava di marginata,ma anche hermanni di grosse dimensioni, che il più delle volte venivano utilizzate per fare dei riti magici... : Eeek :
a molti può sembrare strano, ma purtroppo è così! Tra l’altro, tali riti prevedono l'uccisione della tartaruga, il cui sangue viene bevuto crudo dalla persona che vuol trarre beneficio dalla magia. la cosa assurda è che questi riti vengono fatti su donne incinta o su bambini con malattie anche gravi tipo anemia e leucemia !!!!! : WallBash :

Avatar utente
ubu
Messaggi: 214
Iscritto il: gio mag 14, 2009 8:30 pm

Re: hermanni X horsfieldii e...

Messaggioda ubu » ven gen 14, 2011 5:32 pm

Attenzione!!
Non fidarsi mai troppo senza riscontri precisi da notizie prese in rete, soprattutto se provenienti da allevatori nordici che non hanno grandi riscontri per ovvi motivi delle varie morfologie.
Spesso ho visto dei supposti ibridi che erano semplicemente degli esemplari con livree anomale, o Hermanni con speroni, che sappiamo essere non rarissime presenti estesamente in un gruppo siculo studiato dall'utente Campania.
Anni fa presi anche io una cantonato rigaurdo la classificazione di Trachemys isabelline causa una errata attribuzione alle Degussata di una foto da parte di una università americana.

Avatar utente
ubu
Messaggi: 214
Iscritto il: gio mag 14, 2009 8:30 pm

Re: hermanni X horsfieldii e...

Messaggioda ubu » sab gen 15, 2011 11:26 pm

Usando il traduttore di google ho letto il testo.
Le notizie e le foto le ha desunte dal libro di Walter Kirsch Die Landschildkröten Europas.
Inoltre questo danese si dimostra meravigliato per la presenza degli speroni in una Marginata e si chiede se è un ibrido.....
Beh, uno che si meraviglia per gli speroni di una Marginata ha scarsa attendibilità!!
Considerate che i supposti ibridi impossibili provengono sempre da allevatori nordici che allevano gli esemplari sempre in terrario e in condizioni sia di alimentazione che ambientali assolutamente inadatte.
Ho visto delle Marginate allevate in Ungheria e in Francia che da foto mi sarei sicuramente chiesto che specie erano, talmente il carapace era anomalo nello sviluppo.
Per non parlare di povere Sulcata deformi.
Non ritengo che questo sito sia attendibile, riporta notizie a loro volta desunte.
Quanto alla monta, avevo un giovane maschio di Boettgeri che si dava da fare per le sue prime monte con una grossa Marginata.
Ora non so cosa combini, l'ho regalato a mia cugina. : turtlec :

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: hermanni X horsfieldii e...

Messaggioda EDG » dom gen 16, 2011 12:19 am

Il sito non sarà dei più attendibili, ma effettivamente gli esemplari in foto descritti come ibridi hanno qualcosa di strano, peccato non si possano vedere i piastroni.
Enrico

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: hermanni X horsfieldii e...

Messaggioda Luc@ » dom gen 16, 2011 11:43 pm

ot...sarà anche poco attendibile ma le foto dei vari viaggi che fa sono stupende.......

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: hermanni X horsfieldii e...

Messaggioda Giuseppe Liotta » lun gen 17, 2011 8:58 am

..io ho provato a tradurre, ma non ho capito molto : WallBash :

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: hermanni X horsfieldii e...

Messaggioda Luc@ » lun gen 17, 2011 1:22 pm


Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: hermanni X horsfieldii e...

Messaggioda Giuseppe Liotta » lun gen 17, 2011 2:14 pm

jankoko ha scritto:prova con questo indirizzo
http://translate.google.com/translate?h ... rmd%3Divns


grassie!! : Thumbup :

Avatar utente
ubu
Messaggi: 214
Iscritto il: gio mag 14, 2009 8:30 pm

Re: hermanni X horsfieldii e...

Messaggioda ubu » gio mar 03, 2011 9:29 am

A proposito dei supposti Ibridi proposti da allevatori nordici, date le condizioni di allevamento delle testuggini in quei paesi, impossibilità di tenerli all'aperto e al sole per la maggior parte dell'anno, alimentazione errata, ho visto molte volte degli esemplari deformi e con colorazioni anomale.
La mancanza di autocritica o di riferimenti corretti di allevamento, spesso induce l'allevatore a ritenere l'esemplare deforme frutto di ibridazioni o tare genetiche e non risultato di un allevamento disastroso.
Non so se avete visto nelle varie fiere Sulcata a frittella con delle piramidi, o Marginata oblunghe e diafane da far paura, alcune Marginata le ho riconosciute come tali con un grande sforzo di immaginazione talmete erano deformi.... : Eeek :
Riescono a piramidalizzare anche le Horsfieldii.... : Frown :


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 64 ospiti