che specie è?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
dade
Messaggi: 119
Iscritto il: dom ago 22, 2010 2:37 pm
Località: BARI

Re: che specie è?

Messaggioda dade » mar set 07, 2010 11:01 am

Vi posso garantire che una con simili colorazioni l'ho vista io personalmente in Albania,percorrendo un sentiero tra i boschi incontrai parecchi soggetti con carapaci enormi e di colorazioni molto scure.....

Avatar utente
rughis
Messaggi: 81
Iscritto il: lun lug 20, 2009 9:44 pm

Re: che specie è?

Messaggioda rughis » mer set 08, 2010 12:31 am

Beh anch'io confermo la prima impressione e propenderei per THB, anche se più di una caratteristica potrebbe far pensare a una THH : Blink :

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Re: che specie è?

Messaggioda Mika » mer set 08, 2010 10:32 am

vero! anche in albania ci sono animali così scuri sotto

Avatar utente
brnpla_it
Messaggi: 328
Iscritto il: lun giu 13, 2005 1:42 pm
Località: Toscana

Re: che specie è?

Messaggioda brnpla_it » ven gen 28, 2011 4:49 pm

nonostante il colore scuro del piastrone allora optiamo per thb proveniente dal sud est.?

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: che specie è?

Messaggioda Giuseppe Liotta » ven gen 28, 2011 7:15 pm

anche in montenegro è facile trovare esemplari di bot simili a questo.

Avatar utente
Ritacapecchi
Messaggi: 439
Iscritto il: gio mag 26, 2005 9:08 am
Località: Massa Marittima Toscana

Re: che specie è?

Messaggioda Ritacapecchi » lun gen 31, 2011 5:30 pm

ciao ,
anch'io sono del parere che la femmina è una Thh , per essere sicuri del ceppo di appertenenza bisogna vedere il muso , eventuali macchie sull'intergolare e altre caratteristiche. Non saprei dire dalla foto se è matura o immatura . Il maschio anche dalla foto piccola è troppo nero per essere un Thh , infatti , si vede dalla foto grande che è una Thb .
Se vogliamo la purezza degli esemplari eviterei l'incrocio .
Rita : turtlec :

gabonica
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mag 02, 2010 6:36 pm
Località: lucania

Re: che specie è?

Messaggioda gabonica » lun gen 31, 2011 6:29 pm

Ragazzi sicuramente le vostre osservazioni sono esatte,ma vi posso portare la mia esperienza che anche in Puglia e Basilicata in alcuni areali prevalentemente collinari ho visto + volte esemplari di H.H.di identica forma e colorazione...

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: che specie è?

Messaggioda Giuseppe Liotta » lun gen 31, 2011 8:14 pm

gabonica ha scritto:Ragazzi sicuramente le vostre osservazioni sono esatte,ma vi posso portare la mia esperienza che anche in Puglia e Basilicata in alcuni areali prevalentemente collinari ho visto + volte esemplari di H.H.di identica forma e colorazione...


sarei curioso di vedere i soggetti di cui parli, avresti delle foto da mostrarci?? : book : : Thanks :
se non ricordo male, c'è chi sostiene che in alcune zone della puglia sono presenti delle hh con molte caratteristiche tipiche delle bot..
che non si tratti di introduzioni fatte proprio dalla vicina albania in epoche passate, un pò come avvenne in sardegna con le marginata??

le hh pugliesi che ho visto io sono molto tipiche, ma la puglia è un regione molto varia, e nulla ci vieta di pensare che essa possegga sia popolazioni autoctone che altre alloctone!

gabonica
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mag 02, 2010 6:36 pm
Località: lucania

Re: che specie è?

Messaggioda gabonica » gio feb 03, 2011 10:14 pm

Che la puglia e le tarta pugliesi abbiano avuto influenze dalle vicine coste balcaniche non ci sono dubbi, io pero' mi riferisco a zone dell'entroterra fra Puglia e Basilicata, territori molto caratteristici (murgia)(calanchi)dove escludo a priori l'influenza di tartarughe alloctone, prevalentemente in zone collinari comprese tra i 200 e 500 metri sul livello del mare, oggi sto scrivendo da un altro pc,devo vedere nel mio se ho ancora qualche foto indicativa..


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti