ciao a tutti,
in una discussione passata si è parlato degli ibridi di hh x greca,e tutti concordano col fatto che la prole generata da tale incrocio non vive piu di pochi anni.
edg ha dato l'idirizzo di un sito spagnolo dove sono riportate le foto di piccoli ibridi di thh x tg e sono tutti malformati...
io pero ho dei dubbi e vorrei sapere la vostra idea.
siamo certi che tutti gli incroci di hh x tg sono destinati a morire?ovvero,l'esempio del sito spagnolo è di h.hermanni per g.greca(farse marocchina),ma gli incroci di hh per le altre sottospecie di greca o di ibera cosa generano?
faccio parte di un centro di recupero e mi interesso di tartarughe da circa dieci anni,e di tarta ne ho viste molte....e una cosa strana che mi ha dato molto da pensare è il fatto che in sicilia ho visto tantissimi, e dico "tantissimi "esemplari di h.hermanni con speroni, sopracaudale unito,misure superiori ai 17 cm(fino a 24cm) e colorazioni diverse dalle tipiche hermanni siciliane.
poiche in sicilia, in epoche storiche, furono introdotte grosse quantita di greche,(se non sbaglio dai fenici) mi chiedo se fosse stato possibile che tali introduzioni abbiano potuto determinare un inquinamento genetico che tuttoggi si manifesta con la presenza di esemplari anomali che per certi caratteri ricordano le greche.
fatevi avanti con le vostre ipotesi!