Prima esperienza con neonata Hermanni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Cla_De
Messaggi: 76
Iscritto il: dom ott 11, 2009 4:29 pm
Regione: Lombardia
Località: Porlezza (CO)
Contatta:

Prima esperienza con neonata Hermanni

Messaggioda Cla_De » dom ott 11, 2009 8:15 pm

Ciao ragazzi, mi sono appena iscritto e presentato, e vi sottopongo subito il "lieto evento" e le preoccupazioni che ne conseguono: ho trovato, ieri in giardino, una Hermanni neonata, insolitamente sola (e dopo un periodo di incubazione particolarmente lungo, credo). Abito sul lago di Lugano, e mai prima d'ora si erano schiuse le uova (stavo per provvedere ad un'incubatrice, per l'anno prossimo). Tornando alla piccola, sia ieri che oggi ha mangiato, e se dalle 9 circa alle 17 l'ho lasciata in un'aiuola ampia ma sicura con insalata e trifoglio, di sera ho preferito metterla in una bacinella con circa 4 cm di terra come base, qualche ciottolo, un recipiente con acqua e qualche foglia di insalata, trifoglio e 2 denti di leone. La piccola è molto vispa, sin da quando l'ho trovata, il che mi ha fatto pensare che non fosse appena nata quando l'ho trovata. Di sicuro, però, non ha più di una settimana. Cosa insolita: la mamma ha deposto 2 volte tra maggio e giugno, e mi chiedo come mai abbia trovato solo una piccola.

Ora, venendo al sodo, sono preoccupato perché a breve arriverà il freddo, e non so se "mandarla" in letargo tenendola in cantina oppure installare un piccolo terrario con lampade e termostato, per questo primo inverno.

Inutile dire che sia io che la mia ragazza (ecco spiegato il mio nick) ne siamo innamorati!!
Claudio

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Prima esperienza con neonata Hermanni

Messaggioda Seda » dom ott 11, 2009 8:29 pm

auguri per il lieto evento!!!guarda bene in giro nelle ore mattutine,lungo le siepi e i muretti,con due deposizioni anche se non tutte fossero state fertili, almeno un fratellino lo trovi!! :P
riguardo il ritirarla la notte,io lo faccio per forza maggiore,ma corri il rischio degli sbalzi termici,per cui il mattino non metterla fuori troppo presto.per il letargo,ti anticipo che qui siamo quasi tutti a favore sin dal primo anno!se non vuoi lasciarla nell'aiuola creale un terrario e mettilo in un luogo protetto,anche la cantina,purche' sia il tutto a prova di roditori,ci sono diverse discussioni in merito dai uno sguardo!!farle saltare il letargo creando un terrario super attrezzato le fa piu' male che bene,crescita eccessiva,problema di ambientamento alle temperature primaverili e affaticamento degli organi che dovrebbero riposare!!tanto per citarne alcuni! :wink:
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
Cla_De
Messaggi: 76
Iscritto il: dom ott 11, 2009 4:29 pm
Regione: Lombardia
Località: Porlezza (CO)
Contatta:

Re: Prima esperienza con neonata Hermanni

Messaggioda Cla_De » dom ott 11, 2009 8:42 pm

Grazie!

Allora, per la notte ti dico che è in un posto dove la temperatura è uguale a quella esterna, quindi per gli sbalzi non dovrebbero esserci problemi; inoltre il tuo consiglio e la lettura di molti altri topic mi hanno fatto decidere di farle fare il letargo, si. Il posto che ho in mente è perfetto, praticamente il primo piano della casa, non abitato, dove mia mamma stende, quindi umido e freddo, al riparo da qualsiasi animale e sbalzo termico.

Ho letto anche che possono passare diversi giorni dal comparsa del primo nato a quella dell'ultimo, quindi controllerò puntualmente il luogo della deposizione. Se dovesse diventare freddo (come dovrebbe, già dai prossimi giorni) meglio scavare e portare le uova altrove?
Claudio

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Prima esperienza con neonata Hermanni

Messaggioda Seda » dom ott 11, 2009 8:49 pm

saggia decisione!
si possono passare diversi giorni,ma di solito le trovi tutte insieme!
per lo spostamento:c'e' chi lo ha fatto ed incubate per un brevissimo periodo,non so che consigliarti pero' ,io non le toccherei pero',puo' anche capitare che nascano e vadano subito in letargo uscendo a primavera!ma sono sicura che le tue siano in giardino!
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
Cla_De
Messaggi: 76
Iscritto il: dom ott 11, 2009 4:29 pm
Regione: Lombardia
Località: Porlezza (CO)
Contatta:

Re: Prima esperienza con neonata Hermanni

Messaggioda Cla_De » lun ott 12, 2009 10:06 am

Guarda, ieri mattina ho cercato bene e non ne ho trovate, tant'è che ho pensato a 2 possibili opzioni: o non sono ancora nate, oppure si sono già sotterrate (ma non ho trovato "punti di accesso"..)
Claudio

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: Prima esperienza con neonata Hermanni

Messaggioda VincenzoC » lun ott 12, 2009 2:00 pm

visto che sai quante volte ha deposto saprai anche dove, controlla in quei punti con delicatezza, per verificare se ci sono altre uova o altro

Avatar utente
Cla_De
Messaggi: 76
Iscritto il: dom ott 11, 2009 4:29 pm
Regione: Lombardia
Località: Porlezza (CO)
Contatta:

Re: Prima esperienza con neonata Hermanni

Messaggioda Cla_De » lun ott 12, 2009 2:26 pm

VincenzoC ha scritto:visto che sai quante volte ha deposto saprai anche dove, controlla in quei punti con delicatezza, per verificare se ci sono altre uova o altro


Ho controllato, e devo dire che non ho trovato nulla. Grazie alla Vostra esperienza, però, tramite la sezione immagini, ho scoperto che la piccola era già qualche giorno che trotterellava..sono ancora più preoccupato, perchè se non si sono già interrate per l'inverno (come il loro papà ha già fatto) temo che siano state delle prede succulente... :x
Claudio

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Prima esperienza con neonata Hermanni

Messaggioda Giuseppe Liotta » mar ott 13, 2009 1:49 pm

allora...
se credi che in giardino oltre alle tarta possano passeggiare alrti animali tipo ratti e co. stai attento anche ai genitori poike tali roditori risultano molto pericolosi anche nei confronti di tarta adulte.
il mio consiglio è quello di usare foglie secche di noci per il letargo.infatti queste foglie oltre ad essere un ottimo isolante termico tengono lontano i topi.
anche io credo che il piccolo nato non sia stato il solo....
cerca,cerca,cerca.....
controlla i nidi e se non trovi nulla l'ipotesi che i baby possano essere stati predati diventa purtroppo quella piu reale...
facci sapere...

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: Prima esperienza con neonata Hermanni

Messaggioda VincenzoC » mar ott 13, 2009 2:37 pm

se nei nidi non ci sono altre uova integre, dovrebbero esserci almeno resti di uova, ciò significherebbe la nascita di altri baby certa.
Ma il maschio si è già interrato? non credo per il letargo, è troppo presto, quanti gradi hai da te?

Avatar utente
Cla_De
Messaggi: 76
Iscritto il: dom ott 11, 2009 4:29 pm
Regione: Lombardia
Località: Porlezza (CO)
Contatta:

Re: Prima esperienza con neonata Hermanni

Messaggioda Cla_De » mar ott 13, 2009 2:41 pm

giuseppe liotta ha scritto:allora...
se credi che in giardino oltre alle tarta possano passeggiare alrti animali tipo ratti e co. stai attento anche ai genitori poike tali roditori risultano molto pericolosi anche nei confronti di tarta adulte.
il mio consiglio è quello di usare foglie secche di noci per il letargo.infatti queste foglie oltre ad essere un ottimo isolante termico tengono lontano i topi.
anche io credo che il piccolo nato non sia stato il solo....
cerca,cerca,cerca.....
controlla i nidi e se non trovi nulla l'ipotesi che i baby possano essere stati predati diventa purtroppo quella piu reale...
facci sapere...


Allora, ratti sono quasi sicuro che non ce ne siano in questa zona, ma qualche gatto si (non penso si possano cibare di piccoli di tarta però...almeno lo spero). Quelle grandi non hanno mai avuto problemi di nessun genere, quindi spero di ritrovare le altre piccole a marzo/aprile! Grazie per il consiglio sulle foglie di noce!

VincenzoC ha scritto:se nei nidi non ci sono altre uova integre, dovrebbero esserci almeno resti di uova, ciò significherebbe la nascita di altri baby certa.
Ma il maschio si è già interrato? non credo per il letargo, è troppo presto, quanti gradi hai da te?


E' l'unica tra le 5 adulte ad essersi interrata, molto probabilmente nei 2 giorni di pioggia di settimana scorsa. Adesso ci sono 20 gradi di giorni e credo 10-12 di notte.

Ho una domanda per tutti voi: non ho mai fatto caso se le tarta adulte lo fanno, ma la neonata chiude prima un occhio e poi l'altro, non contemporaneamente. O magari è caratteristica comune dei rettili e non lo sapevo...
Claudio

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: Prima esperienza con neonata Hermanni

Messaggioda VincenzoC » mar ott 13, 2009 2:48 pm

a 20°C con sole, dovrebbe venir fuori
anche le mie alcune volte aprono o chiudono gli occhi in modo non simultaneo, io l'ho sempre ritenuto normale, anche noi esseri umani non sempre chiudiamo gli occhi contemporaneamente, dipende dalle situazioni.
Ma attendiamo la risposta di qualche esperto affermato.

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: Prima esperienza con neonata Hermanni

Messaggioda Giuseppe Liotta » mar ott 13, 2009 4:39 pm

fratello ti sbagli!!!!!
i gatti possono anche non disturbare gli adulti,ma se beccano un baby selo pappano di brutto....
ma nei nidi cos'hai trovato?

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Prima esperienza con neonata Hermanni

Messaggioda Seda » mar ott 13, 2009 4:51 pm

giuseppe liotta ha scritto:fratello ti sbagli!!!!!
i gatti possono anche non disturbare gli adulti,ma se beccano un baby selo pappano di brutto....
ma nei nidi cos'hai trovato?


che lo possano prendere per giocarci e torturarlo un po' questo si,ma per mangiarlo non credo,snobbano un po' i rettili ,serpine lucertole e gechi non vendono mangiati ma solo dilaniati,credo sia dovuto a qualche secrezione della pelle!

comunque rimango dell'idea che siano in giardino se esistono,e' difficile trovare le adulte figuriamoci le baby!!se non ci sono maglie di recinzione che le possano averle fatte evadere vedrai che saltano fuori!
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
Cla_De
Messaggi: 76
Iscritto il: dom ott 11, 2009 4:29 pm
Regione: Lombardia
Località: Porlezza (CO)
Contatta:

Re: Prima esperienza con neonata Hermanni

Messaggioda Cla_De » mar ott 13, 2009 7:24 pm

seda ha scritto:
giuseppe liotta ha scritto:fratello ti sbagli!!!!!
i gatti possono anche non disturbare gli adulti,ma se beccano un baby selo pappano di brutto....
ma nei nidi cos'hai trovato?


che lo possano prendere per giocarci e torturarlo un po' questo si,ma per mangiarlo non credo,snobbano un po' i rettili ,serpine lucertole e gechi non vendono mangiati ma solo dilaniati,credo sia dovuto a qualche secrezione della pelle!

comunque rimango dell'idea che siano in giardino se esistono,e' difficile trovare le adulte figuriamoci le baby!!se non ci sono maglie di recinzione che le possano averle fatte evadere vedrai che saltano fuori!


Speriamo che non siano finite tra le grinfie di qualche gatto, allora! Sinceramente non ho trovato resti di uova, probabilmente ho rovistato nel posto sbagliato...beh, sapremo la primavera prossima se la piccola avrà dei fratellini! (l'aiuola dove ha deposto è circa 4x2m con piante piccole e terra friabile, mentre quella dove vivono abitualmente è più grande, circa 4x4, ma spesso le faccio girare anche nel resto del giardino).
Claudio


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti