Pagina 1 di 2

predatori

Inviato: ven dic 21, 2007 11:43 am
da cecilia
ciao a tutti , e' da un po' di tempo che ho una curiosita', ma il rischio di predatori che c'e' per le tarte terrestri( topi uccelli ecc..)vale anche per le palustri e acquatiche?

Inviato: ven dic 21, 2007 11:57 am
da Tommy
Citazione:
Messaggio inserito da cecilia

ciao a tutti , e' da un po' di tempo che ho una curiosita', ma il rischio di predatori che c'e' per le tarte terrestri( topi uccelli ecc..)vale anche per le palustri e acquatiche?




certo, stesso discorso!

Inviato: ven dic 21, 2007 12:21 pm
da Tortugo
I piccoli possono essere predati anche da grandi pesci, granchi. Uccelli e topi sono i più pericolosi...ma non sono gli unici purtroppo...
foto tratta da http://www.chelidae.com



Immagine:
Immagine
16,3 KB

Lo so, è triste questa foto..

Inviato: ven dic 21, 2007 2:49 pm
da Mc Gyver
Per i tartasimpatizzanti la foto non è certo fra le più auspicabili, ma in Natura "Mors tua vita mea"
Pensa a coloro che danno un "simpaticissimo" criceto in pasto ad un "malvagio" Pyton regius .....e così via dicendo.
La natura ha evoluto nell'uomo la cosiddetta "coscienza delle proprie azioni" cosa che gli animali non hanno( seguono la loro programmazione genetica) ,ma per vederne i risultati basta seguire un qualsiasi telegiornale.:(!

Inviato: ven dic 21, 2007 3:08 pm
da Mc Gyver
Dimenticavo : le gambusie, che vengono date in pasto alle nostre beniamine,sono state introdotte in Italia per uno scopo ben più nobile: eliminare dalle zone palustri,Maremma ,Agro Pontino ed altre, le larve di zanzara in quanto il genere Anopheles è portatore del Plasmodium sp. = MALARIA.Con questo volevo accennare al fatto che ogni Genere,ogni specie fa parte di una piramide alimentare che parte dal superpredatore per finire in genere alle specie fitofaghe siano esse grandi erbivori o semplicemente plancton.

Inviato: ven dic 21, 2007 3:23 pm
da Tortugo
Sappiamo dell'esistenza della catena alimentare, come no, piramidale o di qualsiasi altra forma:D[;), rimane pur sempre alla base dell'esistenza di qualsiasi specie.;)

Inviato: ven dic 21, 2007 4:07 pm
da cecilia
grazie a tutti, ora ho le idee chiarissime, mi era venuto il dubbio perche' rispetto alle terrestri non se ne parla molto di attacchi di predatori....

Inviato: ven dic 21, 2007 6:05 pm
da Tortugo
Capita meno perchè sono veloci a scappare in acqua, ma non che non ci siano predazioni. Delle uova non ne parliamo!

Inviato: ven dic 21, 2007 7:13 pm
da daniele74
Ovviamente anche le acquatiche hanno predatori, però qualche piccola differenza c’è, perché parecchie acquatiche un po’ sanno difendersi e scoraggiano i predatori, basta pensare alla chelydra, molte softshell, ma anche chelodina, kinosternon, pelomedusa, con i loro acidi maleodoranti.
La specie chelodina ha odori particolarmente intensi ed i predatori di solito se ne guardano dall’inghiottire anche una piccola di pochi centimetri, gli stessi colori intensi che hanno queste tartarughe da baby sono uno strumento di difesa.
Invece le terrestri non credo abbiano molti strumenti per difendersi.

Inviato: ven dic 21, 2007 7:19 pm
da daniele74
poi, come dice tortugo, le acquatiche hanno l'ambiente acquatico ed in acqua, se vogliono, riescono ad essere anche veloci e le possibilità di essere predate diminuiscono.

Inviato: sab dic 22, 2007 2:07 pm
da alexalex
Per le mie è quasi impossibile, perché è raro che escono dall'acqua e quando sono fuori a prendere il sole appena sentono un rumore vanno sul fondo del laghetto! Le mie convivono con gambusie, gobio e pesci rossi, ma fortunatamente per loro non fanno ancora parte della catena alimentare...speriamo non lo scoprano mai le tarta, anche se non è facile stabile se si mangiano le piccole gambusie visto che ne ho tantissime nel laghetto e si riproducono in un modo abnorme! Allo stesso tempo mi tengono in gran parte pulito lo specchio d'acqua dalle fastidiossime zanzare tigri e non!

Immagine

Inviato: sab dic 22, 2007 2:31 pm
da Elongata
ma quante tarte hai ? sono davvero belle

Inviato: sab dic 22, 2007 2:44 pm
da alexalex
Mai quante le 89 di un ragazzo mi sembra di Bergamo o le tante di Adriana di Arezzo...
Le mie sono 19 tra Graptemys, Trachemys e Pseudemys!!
CIAO

Inviato: sab dic 22, 2007 9:13 pm
da Tortugo
Complimenti per il laghetto...è molto bello con tutte quelle piante! si vede che sono ancora piccoline le Pseudemys:D:D;)

Inviato: dom dic 23, 2007 9:24 am
da Agostino
X Alexalex
ti auguro che non arrivino gli aironi nel tuo laghetto, per loro nulla è impossibile!
Questo, non per "gufare", ma per mettere in allarme chi dovesse vedere qualche airone gironzolare li vicino.