Informazione su Emys

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Informazione su Emys

Messaggioda DelorenziDanilo » mer dic 19, 2007 11:14 pm

Non avendo esperienza sulle "malattie" o sui comportamenti delle tarta "acquatiche" vi chiedo un parere su una emys.
E' una femmina adulta che vive da me da 3 anni, insieme ad altre emys.
Stanno in una vasca di 1,8x1x0,5m e ovviamente hanno a disposizione anche una zona emersa sabbiosa.
Questa femmina è l'unica che dopo il calo di temperature (siamo tra i 0 e i 7/8 gradi) è tornata a galla.(è stata tutto il pomeriggio a galla e alla sera l'ho messa al riparo!)
Ovviamente appena l'ho vista l'ho sistemata in una bacinella sempre al freddo ma dove non rischia di fare lo strato di gelo, altrimenti quella cì rimane.
Secondo voi è il caso di svegliarla?
Potrebbe essere che stava semplicemente a galla per motivi suoi o come penso c'è qualche problema?
Ovviamente le altre sono tutte sul fondo in letargo.

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mer dic 19, 2007 11:32 pm

ho avuto un problema analogo con una pseudemys, dormiva ma stava a galla, non volendo rischiare l'ho svegliata mettendola in acqua a temepratura 23 gradi ed ho provato ad alimentarla per verificare che fosse tutto a posto...dopo 2 settimane aveva ripreso a mangiare normalmente, cosa che subito non faceva; trascorse altre due settimane la tarta mi pareva a posto quindi ho deciso di riniziare la procedura per mandarla nuovamente a dormire in cantina!

io ti consiglio di svegliarla, meglio non rischiare, soprattuto se il letargo lo stava facendo fuori!

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » sab dic 22, 2007 11:11 am

per adesso è in una zona dove l'acqua non congela, così quel rischio lì non c'è.
Grazie per il parere..
Quello che mi chiedo è: la tua poi è tornata a dormire "normalmente" sul fondo?

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » sab dic 22, 2007 2:07 pm

Citazione:
Messaggio inserito da DelorenziDanilo

per adesso è in una zona dove l'acqua non congela, così quel rischio lì non c'è.
Grazie per il parere..
Quello che mi chiedo è: la tua poi è tornata a dormire "normalmente" sul fondo?



ho molte emys e ognuna di loro gestisce il letargo in modo diverso. Alcune stanno sul fondo del laghetto , altre si interrano sui bordi. Ho fatto casette di legno piene di paglia per loro
se non vuoi rimetterla in acqua mettila sotto una cassetta di legno piena di foglie e paglia al bordo del laghetto.
io non la sveglierei

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » mer gen 02, 2008 5:32 am

aveva la possibilità di andare a nascondersi tra sabbia e foglie secche, ma stava a galla..
adesso è in aqua ma in un sottoscala dove non ghiaccia, mi consiglieresti di metterla all'esterno ma non in acqua (quindi metterla sotto una casetta di legno e la copro da foglie e terriccio bagnato)?

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » mer gen 02, 2008 12:44 pm

Ciao DelorenziDanilo,

credo che prima bisogna risolvere il problema "galleggiamento".

Non la considero assolutamente normale, una tarta addormentata che galleggia.

Posso solo consigliare di seguire il consiglio di Tommy, di risvegliarla gradualmente e di farla visitare dal Vet.

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mer gen 02, 2008 1:38 pm

anche io sono per risvegliarla,un conto è che sale in superficie un altro è che galleggia abbondantemente.potrebbe avere problemi respiratori o di fermentazione del cibo ingerito e non digerito.se è il secondo caso una volta portata alle giuste temperature il problema si potrebbe risolvere in breve tempo

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » lun gen 28, 2008 9:09 pm

Penso proprio sia fermentazione.

Svegliala e falla andare a posto.

Se dorme da un paio di mesi potresti anche sospendere.

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » lun gen 28, 2008 10:20 pm

Novità, DelorenziDanilo?:)

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » mar gen 29, 2008 10:22 am

Citazione:
Messaggio inserito da DelorenziDanilo

aveva la possibilità di andare a nascondersi tra sabbia e foglie secche, ma stava a galla..
adesso è in aqua ma in un sottoscala dove non ghiaccia, mi consiglieresti di metterla all'esterno ma non in acqua (quindi metterla sotto una casetta di legno e la copro da foglie e terriccio bagnato)?



Ho tenuto le Emys sp.,un maschio e tre femmine,provenienza padule di Sesto Fiorentino ,per molti anni e con buona riproduzione,non hanno mai svernato in laghetto ma interrate insieme alle Th forse perche avevano la possibilità di scegliere(il laghetto era aperto).

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mar gen 29, 2008 10:54 am

le mie invece anche se hanno diverse tane e buche che usano nella bella stagione,quasi tutte create da loro,il letargo lo fanno sott'acqua sommerse nel fango

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar gen 29, 2008 10:04 pm

C'è differenza trà piccole, giovani e adulte?

Il letargo fuori dall'acqua lo fanno di solito solo le adulte o anche le piccoline?

Le mie di 3-4 anni il letargo lo passano sott'acqua nel laghetto, anche se tutt'ora, con le belle giornate capita che riemergano a prendere il sole.

La tua tarta Danilo, galleggiava addormentata ?

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » mer gen 30, 2008 9:07 am

Citazione:
Messaggio inserito da yuri

le mie invece anche se hanno diverse tane e buche che usano nella bella stagione,quasi tutte create da loro,il letargo lo fanno sott'acqua sommerse nel fango


Forse hai centrato il nocciolo della questione : il mio laghetto non ha detriti sul fondo ;il sistema filtrante li toglie,e quindi andavano a cercare altrove dove interrarsi.:I

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio gen 31, 2008 1:56 pm

Mah...

il primo anno le mie piccole le ho tenute in una bacinella in terrazza dove detriti sul fondo proprio non ce ne erano,
eppure hanno passato mesi sott'acqua.

Adesso è vero, sul fondo del laghetto c'è uno strato melmoso di diversi centimetri...lo sò perchè in primavera pulisco il laghetto e devo spalare quintali di fanghiglia!!!!xx(

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » gio gen 31, 2008 2:02 pm

ma avevano la possibilità di uscire dalla bacinella e interrarsi all esterno?


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 94 ospiti

cron