Pagina 1 di 1

Letargo Pelodiscus

Inviato: lun dic 17, 2007 10:01 am
da jcdenton
E così ci siamo, mi sono deciso a mandare in letargo tutte le mie acquatiche, per le trachemys sono tranquillissimo soffitta a 6° costanti quindi no problema poi ho fatto delle simulazioni all'esterno e le temperature sul terrazzo anche visti i -5° per 5 notti consecutive, resta sempre tra i 4 e i 9°.
Veniamo al problema del topic, con la pelodiscus come mi comporto?
Io ho pensato di portarla in soffitta con il suo acquario attuale in modo che resta la sua sabbia e si possa infossare senza far troppi spostamenti di ambiente che per lui è sempre uno stress abnorme.
Il filtro lo spengo o lo lascio? Il mio pensiero sono sempre le micosi. Se spengo il filtro metto un pò di sale oppure posso star tranquillo?
Maxtor è in piena forma, il suo acquario al momento è ad una temperatura di circa 16° senza riscaldatore. E' comunque ancora attivo, ma è a digiuno da 14 giorni segnati sul calendario con precisione, ha a disposizione delle gambusie che comunque non ha toccato. Per l'abbassamento delle temperature in modo graduale lo sposterò prima in un'altra stanza dove ho temperature più basse di di altri 3 o 4° nella quale spegnerò il riscaldamento per questi 4 o 5 giorni di assestamento, quindi dovrei scendere a circa 10/12° e poi in soffitta per la definitiva postazione letargo.
Ho tralasciato qualcosa?
Controindicazioni?
Pareri contro letargo?
Non voglio sbagliare qualcosa e mettere a rischio il mio bestione.
Grazie a tutti per l'attenzione e per le risposte.

Inviato: mar dic 18, 2007 8:55 am
da chris
le mie ce le ho da 2,5 anni e non hanno ancora fatto il letargo ma l'anno prossimo sfruttero' la tua esperienza e glie lo faro fare

io al posto tuo metterei il sale , per quanto riguarda il filtro non saprei ma secondo me si puo' spegnere

adesso faccio un po' di ricerche e ti faccio sapere se trovo qualcosa

Inviato: mar dic 18, 2007 10:25 am
da Tommy
dato che si tratta di una vasca, con pochi litri, e la proliferazione di malattie è piu rapida e facile e la specie è soggetta a malattie della pelle lascerei girare il filtro!

Inviato: mar dic 18, 2007 12:47 pm
da jcdenton
Citazione:
Messaggio inserito da chris

le mie ce le ho da 2,5 anni e non hanno ancora fatto il letargo ma l'anno prossimo sfruttero' la tua esperienza e glie lo faro fare

io al posto tuo metterei il sale , per quanto riguarda il filtro non saprei ma secondo me si puo' spegnere

adesso faccio un po' di ricerche e ti faccio sapere se trovo qualcosa



Sei un sfruttatore malefico :D:D:D:D:D.
Parlando con il veterinario, mi ha detto che basta mettere il sale e tenerla in un posto riparato dalla polvere. Temperature relativamente basse come quella del letargo e il fatto che si trova insabbiata scongiurano il rischio di malattie.
I soliti 5grammi di sale per litro giusto per stare tranquilli.

Inviato: dom dic 30, 2007 3:38 pm
da jcdenton
Vi aggiorno:
Maxtor a 6° era attivissimo, è fuggito dalla vasca e non capisco nemmeno come abbia fatto.
Gli ho dato una gambusia sempre a 6° per vedere se fosse solo attività per cercare di svuotarsi o se fosse davvero attivo.... l'ha divorata con una temperatura costante di 6° da 10 giorni ovviamente al buio.
Ho deciso di far risalire le temperature gradualmente e riportarlo in casa.

Inviato: dom dic 30, 2007 6:57 pm
da daniele74
strano...non è strano che si sia mossa,ma strano è che abbia divorato un pesce a 6°C

Inviato: lun dic 31, 2007 12:05 am
da jcdenton
Le pelodiscus sono attive a basse temperature, ma così basse non me l'aspettavo :D:D

Inviato: lun dic 31, 2007 12:53 pm
da Luca-VE
Gia', mi sembra che Maxtor esageri...:D