la adotto io?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
alilad81
Messaggi: 178
Iscritto il: mer ott 03, 2007 10:09 am
Località: Sicilia

la adotto io?

Messaggioda alilad81 » dom dic 16, 2007 3:31 pm

Ho fatto mezzo pensierino sull'adozione di quella TS di cui vi ho parlato in una discussione precedente. Francamente al solo pensiero mi viene l'angoscia perchè ero riuscita or ora a sistemarmi con le mie piccole TS ed ora dovrei cambiar tutto di nuovo, ma mi fa troppo pena...
Mi sentivo inadeguata ad ospitarla, per il fatto che non avevo un acquaterrario enorme ed in vetro, ma da una discussione in un'altra sezione ho potuto capire che molti di voi ospitano le loro tarta in vasche di plastica. Il mio ragazzo ha già trovato una vasca più grande che potrebbe andar bene, ho già l'Arcadia ed un termoriscaldatore 50 watt cn termostato, per la zona emersa ci penserebbe mio padre. La porterei in queste vacanze dal veterinario (è vissuta in condizioni pessime per ora e cmq voglio far controllare anche le altre tarte)e poi se qlc mi volesse aiutare la farei andare in letargo (mi sentirei più tranquilla a far crescer le mie piccoline prima di metterle insieme). Cosa ne pensate? Quanto può pesare una tarta di 15 cm circa? Quelle che ho attualmente pesano 55 g e 10 g...Le pesterebbe?

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » dom dic 16, 2007 4:15 pm

ciao
se puoi adottala ;)
ok anche per la visita ma io non la manderei in letargo....
allevala per un anno e vedi se mangia e sta bene e l'anno prossimo la mandi in letargo
io non la metterei con le tue.....è troppo grande
a mio parere le vasche in plastica vanno bene.....sacrifichi l'estetica questo sì ma se non vuoi spendere un capitale per un grossa vasca......

alilad81
Messaggi: 178
Iscritto il: mer ott 03, 2007 10:09 am
Località: Sicilia

Messaggioda alilad81 » dom dic 16, 2007 8:39 pm

Io penso che per le baby sia più opportuno usare quelle di plastica: ogni tre mesi circa le cambio per adattarle alle loro dimensioni e di conseguenza aumento il livello dell'acqua all'interno.In un acquaterrario non potrei tenere così basso il livello dell'acqua e le tarte finirebbero con lo stare sempre sulla zona emersa stancandosi a nuotare. Inoltre gli acquaterrari che ho visto nei negozi sono così pieni di cianfrusaglie da esser fonte di pericoli: le mie tarte addentano con voracità tutto e cercano di spostare anche grossi carichi, finirebbero per farsi male...
Poi ogni giorno posso lavare a fondo e bene tutto e cambiare l'acqua più spesso: non mi fido molto delle pompe, credo che un ricambio manuale frequente sia un'altra cosa...
Come faccio a non mettere la tarta orfana con le mie? Ho due termoriscaldatori ma una sola lampada...

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » dom dic 16, 2007 8:59 pm

ciao alilad81,

un consiglio spassionato?!?:)

NON lo prendere!

Hai già problemi a gestire le piccole, figurarsi una grande...;)

Poi potrebbe avere qualche problema di salute, poco ma sicuro!

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » dom dic 16, 2007 10:54 pm

per i problemi di salute ha gia detto che la porterebbe dal veterinario

per i problemi di gestione è ovvio che deve considerare lei.....ma credo starebbe meglio con lei piuttosto che nelle condizioni attuali della tarta descritte da alilad

è ovvio che se hai una sola lampada ne devi prendere un'altra

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun dic 17, 2007 10:06 am

Mah,
io non sono tanto d'accordo sul modo di tenere le piccole descritto da Alilad: è vero che l'acqua deve essere sempre pulita, ma è molto meglio filtrarla che cambiare l'acqua addirittura ogni giorno: che acqua metti?
A meno che non sia acqua d'osmosi o distillata ecc, è sicuramente piena di sostanze dannose come cloro o metalli pesanti, che sicuramente non fanno per niente bene alle tartarughe,
inoltre credo che le piccole debbano avere un livello d'acqua tale da permettergli di imparare a nuotare bene e non solo a camminare sul fondo : ho sentito di tartarughe "affogate" perchè non riuscivano a nuotare bene quando sono state inserite in un laghetto, e spesso, prima erano tenute in terracquari con acqua molto bassa....sarà un caso?

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » lun dic 17, 2007 7:32 pm

ops avevo saltato quel pezzo :I
quoto carmen per il filtro.....

alilad81
Messaggi: 178
Iscritto il: mer ott 03, 2007 10:09 am
Località: Sicilia

Messaggioda alilad81 » lun dic 17, 2007 8:42 pm

Si, lo so Guscioduro che non saprei gestirla...Ogni giorno francamente mi pento del momento in cui ho preso la mia prima tarta, con il senno di poi dico che sarebbe stato meglio sposarmi e progettare un bimbetto, mi avrebbe dato sicuramente meno preoccupazioni...:D
Purtroppo mi capita molto spesso di vederla e mi rendo conto che le sue condizioni peggiorano (non ne capisco molto ma credo stia diventando molto più scura, prima aveva dei colori bellissimi...), mi fa solo pena ecco... Spero che la comprino altri subito allora...
Per quanto riguarda il livello dell'acqua mi sono attenuta a ciò che ho letto nelle schede illustrative del forum (il livello deve essere tale che la tarta possa poggiare le zampine a terra ecc...circa 2 volte la larghezza del guscio) e da ciò che mi ha detto la veterinaria (all'incirca quanto la larghezza del loro guscio o un pò di più)...Ovviamente se mi dite che sarebbe meglio alzare il livello ci proverò anche se già da alcune prove che ho fatto ho potuto riscontrare che la grande, che è un pò grassoccia, si scoccia subito e va sulla pedana.
Qui e là ho letto che i filtri danno problemi di funzionamento e possono veicolare anche batteri, per questo li ho presi in antipatia.
Per quanto riguarda l'acqua francamente non pensavo non si dovesse cambiare ogni giorno, anche perchè tra mangimi ed altro diventa di colore giallastro e quindi non pensavo dovessi tenerla così. La veterinaria mi ha solo detto di cambiarla spesso ma mi rendo conto ora che il concetto è relativo...:DChe filtro usate voi?

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » lun dic 17, 2007 10:48 pm

Ciao alilad81,

lo so che è dura vederla deperire ma perchè non parli con il negoziante, tanto non costa nulla chiedere, che quella Trachemys non ha mercato e che farebbe meglio a donarla a qualcuno/a che abbia un laghetto, risorse economiche e passione per curarla e rimettere in sesto, non credi?

Per la gestione delle tue tarte, per quando riguarda l'altezza dell'acqua, è corretta e non ti preoccupare se la più grande non è abile, lo sarà, se lo lasci l'acqua alta quanto basta.
Sarà un ottimo esercizio.

Mi piacerebbe conoscere il nome del/degli autore/i, che i filtri danno problemi di funzionamento ma come puoi dire che ti son antipatici, se non li hai mai avuti?:D

Ti permetterà di non cambiare l'acqua ogni giorno, con rischio di raffreddamenti e terrà pulita l'acqua, filtrandola.

Consiglio caldamente l'acquisto del filtro esterno, pulirai 1 volta al mese e cambierai l'acqua 1 volta la settimana o ogni 2 settimane.

Ho filtri:
Eheim
Hydor
Pratiko

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » lun dic 17, 2007 11:10 pm

io ho il filtro esterno eden 501
ottimo filtro e on-line lo compri con 24 euro piu spedizione ;)
è piccolo e non occupa tanto spazio come i filtri della askoll (a bidoncino)....e costa anche molto meno ;)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » lun dic 17, 2007 11:20 pm

Per ora che sono piccole va benissimo una pompa filtro, che metterai nella vasca/acquario..o quelo che è. La lampada non sarebbe necessari alla grande, dato che tra 4-5 mesi si possono mettere fuori. L'importante è fornirgli una dieta che sia più varia possibile.
Detto ciò non la prenderei comunque, dato che alcuni commercianti ci guadagnano 10 volte su questi animali, mantenendoli per di più in pessime condizioni.
Le vendono a 10 euro (quando le hanno pagate 2!), poi quelli che le hanno acquistate tornano dopo un anno (per essere ottimisti!) e le restituiscono, nel 99,9% dei casi senza avere niente in cambio (dato che il loro valore economico a causa del numero elevatissimo di esemplari è praticamente quasi nullo!..lo so, è triste a dirsi, ma è così!)...e alcuni commercianti poi le rivendono a 30-35 euro, guadagnandoci così tantissimo.
mi dispiace, ma è così, per questo meglio non prendere un animale solo per pietà, altrimenti domani il commerciante se ne procurerà subito un altra.
A maggiore ragione se non hai modo di gestirla al 100%.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar dic 18, 2007 2:50 pm

Mah...

io ho tenuto le emys orbicularis per il primo anno in 20 cm d'acqua, nuotavano benissimo e non hanno avuto problemi quando le ho messe, l'anno dopo, in laghetto.
E dire che ho sempre sentito dire che le emys non sono abili nuotatrici, e persino che affogano !!!
Le trachemys dovrebbero cavarsela ancora meglio ed io trovo che sia più naturale che imparino a nuotare da piccolissime, piuttosto che debbano trovarsi da un giorno all'altro in acque troppo profonde rischiando di trovarsi impedite o incapaci di nuotare.

Poi vabbè, se uno vuole essere sicuro gli lascia l'acqua in modo che tocchino con le zampe, ma io sinceramente lo trovo un tantino innaturale....non me ne intendo tanto di acquatiche, ma mi è sfuggito che si consigli di tenere così le trachemys...magari ho sbagliato pure io....

Comunque è vero che ci sono tartarughe che non riescono a nuotare e che affogano una volta inserite in acqua profonde...io non ci credevo ma me lo hanno raccontato in tanti.

alilad81
Messaggi: 178
Iscritto il: mer ott 03, 2007 10:09 am
Località: Sicilia

Messaggioda alilad81 » lun dic 24, 2007 12:00 am

Premetto che io di filtri non ne capisco nulla e può essere che io abbia scambiato fischi per fiaschi leggendo ma da una discussione (che ora non c'è più) avevo capito che ad un ragazzo era uscito qualcosa da un tubo e ha dovuto smontar tutto per pulire. Nella sezione acquaterrari sono invece ancora presenti le discussioni di due utenti che hanno avuto problemi a montare questi marchingegni (o meglio li stavan montando al contrario).
Io sono la classica ragazza della porta accanto...semplice...non potete chiedermi di più di inserire una spina, e a volte neanche quello dato che l'altra volta ho sbagliato anche a comprare uno spinotto per il riscaldatore non accorgendomi che era fornito di fin troppi buchi...
Le pompe mi fanno antipatia solo perchè mi rendo conto che per me possono essere una potenziale forma di scervellamenti:IComunque da perfetta tartamamma sono andata subito a vederne qualcuno: avevano solo quello interno che ad occhio e croce si prenderebbe metà vasca. In questo negozio comunque non comprerò nulla perchè mi hanno già impaccato con il termoriscaldatore:(!. E' stato poi il mio ragazzo a trovarmene uno super fantastico che si autoregola per temperatura, si pulisce con facilità, entra a pennello sotto la pedana della vasca ed è tanto intelligente che sto insegnandogli anche ad autoaccendersi:D
Dato che provare non nuoce gradatamente tra qualche mese proverò ad aumentare il livello dell'acqua e studierò la risposta delle tarte. Una cosa che posso assicurarvi comunque è che non le metterò mai in giardino in acque profonde: per quanto sono fortunata le troverei rosicchiate da ignoti o senza parti di guscio!V Me le tengo strette strette...vicine vicine!!!;)

alilad81
Messaggi: 178
Iscritto il: mer ott 03, 2007 10:09 am
Località: Sicilia

Messaggioda alilad81 » lun dic 24, 2007 12:14 am

PS: Avevate ragione voi...Pensavo che al negozio tenessero le tarte in modo inopportuno per ignoranza invece lo fanno per noncuranza. Quando sono andata per la pompa ho assistito alla scena di una signora che ha fatto notare al venditore che un cagnetto piccolissimo tremava tutto e non riusciva neanche ad aprire gli occhi a causa del il freddo. Il ragazzo le ha risposto che non potevan farci nulla, anzi avevan provveduto a spostarlo da fuori (dove lo tenevan sul marciapiede) alla parte più interna del negozio. Vicino la porta secondo voi cosa avevan messo? La tartaruga ovviamente. Non trovandola al solito posto pensavo l'avessero acquistata invece...Non c'era neanche un pò d'acqua in vasca...Non ho detto nulla perchè sarebbe stato perfettamente inutile, come mi ha dimostrato la scena a cui ho assistito, e comunque non saprei capace di dire a qualcuno come comportarsi ..Negozi del genere dovrebbero essere controllati comunque e non certo dagli acquirenti...

Avatar utente
Tarta-Mello
Messaggi: 1011
Iscritto il: mer ott 10, 2007 10:02 pm
Località: Umbria

Messaggioda Tarta-Mello » lun dic 24, 2007 12:29 am

cmq io non posso far altro che quotare carmen...io ho 3 tss e sin da piccolissime le ho sempre messe in minimo 15 cm d'acqua facendo cosi in modo che imparassero a nuotare senza difficoltà...e se hanno bisogno di respirare si aggrappano all'isolotto o vanno sulla zona emersa...è importante sin da quando sono piccine dar modo loro di imparare a nuotare bene in modo che da grandi se dovranno essere trasferite in laghetti piu grandi non avranno alcuna difficoltà nel nuotare...tanti auguroni di buon natale:D


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 143 ospiti