Pagina 1 di 1
Chinemys
Inviato: lun dic 10, 2007 12:18 am
da guadan
Dando un occhiata alle schede semplificate del sito
(
http://www.tartaclubitalia.it/schedesem ... ficate.htm) ho notato che oltre ad esserci la descrizione di chinemys reevesii c'è anche quella di chinemys reevesi... notando la cosa sono subito andato a documentarmi, sui libri la seconda non viene mai citata sul web invece cercando chinemys reevesi non ho trovato altro che foto di chinemys reevesii scritte con il nome della seconda.
Ora, si tratta di un errore oppure la specie esiste veramente? se si potete postare delle foto di entrambe le specie e dei particolari che le differenziano?
grazie!
Inviato: lun dic 10, 2007 1:05 am
da daniele74
è solo un errore, non è un'altra specie
Inviato: lun dic 10, 2007 8:40 am
da twisty
già anche secondo me..
Inviato: lun dic 10, 2007 9:22 am
da EDG
Manca solamente una "i", come nel caso di horsfieldii o horsfieldi(è giusta la prima), e comunque non avrebbe senso classificare due differenti specie con una quasi identica nomenclatura


Inviato: lun dic 10, 2007 3:26 pm
da Tommy
Si è solo un dippione anche secondo me!
Inviato: lun dic 10, 2007 6:16 pm
da tartamaster
Inviato: lun dic 10, 2007 9:32 pm
da Tommy
Inviato: mar dic 11, 2007 9:26 am
da Davide
Il secondo termine è declinato al genitivo e corrisponde al complemento di specificazione, così Testudo horsfieldi significa "testudo di horsfield".
Se non ricordo male (purtroppo sono passati un po' di anni da quando studiavo il latino) la "i" andrebbe raddoppiata quando la radice del nome, cioé il nome privato della desinenza, termina esso stesso in "i". Un po' come in italiano, ZIO-ZII (la radice è ZI-).
Testudo horsfieldi quindi dovrebbe essere il termine giusto, per Chinemys reevesii bisognerebbe sapere da quale nome deriva il secondo termine. Se, per ipotesi, derivasse da un certo Reevesio , in Latino sarebbe ReevesiUS e, al genitivo, Reevesii.
Inviato: mar dic 11, 2007 3:20 pm
da tartamaster
Quindi se la Chinemys reevesi è la "tartaruga di Reeves", sarebbe giusto con una "i" sola...
Inviato: mar dic 11, 2007 5:13 pm
da Davide
Citazione:
Messaggio inserito da tartamaster
Quindi se la Chinemys reevesi è la "tartaruga di Reeves", sarebbe giusto con una "i" sola...
Naturalmente stai parlando di Keanu Reeves..............


Dipende da come è la latinizzazione di Reeves. Se al Nominativo fosse Reevesius il genitivo sarebbe Reevesii.
Inviato: mar dic 11, 2007 7:53 pm
da EDG
Citazione:
Messaggio inserito da Davide
Il secondo termine è declinato al genitivo e corrisponde al complemento di specificazione, così Testudo horsfieldi significa "testudo di horsfield".
Se non ricordo male (purtroppo sono passati un po' di anni da quando studiavo il latino) la "i" andrebbe raddoppiata quando la radice del nome, cioé il nome privato della desinenza, termina esso stesso in "i". Un po' come in italiano, ZIO-ZII (la radice è ZI-).
Testudo horsfieldi quindi dovrebbe essere il termine giusto, per Chinemys reevesii bisognerebbe sapere da quale nome deriva il secondo termine. Se, per ipotesi, derivasse da un certo Reevesio , in Latino sarebbe ReevesiUS e, al genitivo, Reevesii.
Dal punto di vista grammaticale dovrebbe essere corretto scrivere horsfieldi con una i (come appunto hermanni, testuggine di Hermann), ma il termine corretto con il quale è stata classificata è horsfieldii con due i, chissà il motivo a questo punto (un errore originario?).
A proposito tempo fa era stata aperta questa discussione
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... horsfieldi
Inviato: mer dic 12, 2007 11:27 am
da Davide
Citazione:
Dal punto di vista grammaticale dovrebbe essere corretto scrivere horsfieldi con una i (come appunto hermanni, testuggine di Hermann), ma il termine corretto con il quale è stata classificata è horsfieldii con due i, chissà il motivo a questo punto (un errore originario?).
probabilmente la latinizzazione del nome proprio Horsfield è Horsfieldius, quindi il genitivo è horsfieldii.
Inviato: gio dic 13, 2007 9:08 am
da Davide
Inviato: gio dic 13, 2007 3:04 pm
da pminotti
Ma la tarta che ne dice?

Inviato: gio dic 13, 2007 6:34 pm
da Davide