Pagina 1 di 3
Ibrido trachemys X pseudemys
Inviato: ven nov 23, 2007 12:21 pm
da EDG
Il fatto che queste due specie(simili geneticamente) si possano ibridare non mi stupisce ma è il primo esemplare che vedo(o che almeno non lascia dubbi sull'identificazione) fino ad ora. La tarta è dell'utente Arthas, a prima vista sembrava il "solito" incrocio tra trachemys ma presenta particolari inconfondibili di una trachemys scripta elegans e di una pseudemys...forse concinna, secondo voi?
Immagine:
32,26 KB
Inviato: ven nov 23, 2007 12:44 pm
da Tommy
I disegni sul carapace ricordano la concinna...
Inviato: ven nov 23, 2007 12:51 pm
da EDG
Particolare di trachemys scripta elegans: "oreccchio" rosso.
Particolari di pseudemys: striatura laterale della guancia, banda nera sul ponte, disegni del carapace.
Immagine:
32,54 KB
Inviato: sab nov 24, 2007 10:37 pm
da Luca-VE
In effetti ha mantenuto caratteristiche "limpide" di entrambe le specie.
Inviato: lun nov 26, 2007 11:42 pm
da Arthas
Spero di inserire al più presto altre foto, così da avere chiara la situazione!!!
Inviato: mar nov 27, 2007 10:24 am
da Arthas
Ecco, anche se non ho trovato di meglio nel mio archivio fotografico.
Le foto risalgono all'estate scorsa, nel mese di Agosto. Si nota chiaramente il rinnovo degli scuti!
Spero vadano bene, eventualmente vedrò di farne altre appena possibile!
Inviato: mar nov 27, 2007 9:06 pm
da EDG
Le foto vanno benissimo. Ti confermo che al 100% si tratta di un ibrido tra trachemys e pseudemys, non ci sono dubbi

Inviato: mar nov 27, 2007 9:17 pm
da Tommy
si presenta caratteristiche mescolate, di entrambe le specie linee sul capo, sul carapace da concinna, sul capo ha la linea rossa da TSE, sul piastrone ci sono macchie da TSE e in centro un paio di machie tipiche delle concinna...per non parlare del carapace, ha i classici disegni che formano una rete da concinna!

Inviato: mer nov 28, 2007 10:30 am
da Arthas
In effetti l'ho notato anche io... le colorazioni sul carapace sono differenti: nella parte sinistra i 4 scuti ricordano quelli della Concinna. Nella parte destra i 5 scuti (ne ha uno in più) invece sembrano tipici della Scripta. Anche il profilo della testa mi è sempre sembrato strano! Incredibile!
Mi state quindi dicendo che mi trovo in possesso di un esemplare più unico che raro!?!?!?

Wow!!!
Comunque, ci tengo a dirlo, a me interessa che stia bene e che possa stare con me il più a lungo possibile! Non sono di certo un "collezionista" di tartarughe, spero solo di diventare col tempo e con l'esperienza un bravo allevatore!!!
Grazie ad EDG che ha "studiato" la mia tartaruga, ed a tutti gli altri che se ne sono interessati!
Inviato: dom dic 02, 2007 2:40 pm
da GipTheCrow
scusate la mia ignoranza ma dalle foto mi sembra un'incrocio di trostii ed elegans, l'unica cosa che può far pensare all'incrocio per me è solo il carapace. la linea rossa è sbiadita a causa dell'incrocio la linea sotto la banda rossa è comune anche la mia troosti c'è l'ha, e le macchie laterali sotto sono comuni sia nelle tse che nelle tst.
colgo l'occasione per salutare Arthas!
Inviato: dom dic 02, 2007 2:54 pm
da GipTheCrow
vorrei metterne la foto ma purtroppo non so come si fà quindi lascio il link
http://www.fotorettili.it/./data/media/6/ugo3.JPG
Inviato: dom dic 02, 2007 2:55 pm
da Tommy
anche queste macchie sono da pseudemys e non da trachemys...poi le linee sul carapace sono inconfondibili!
Immagine:
70,65 KB
Inviato: dom dic 02, 2007 4:46 pm
da GipTheCrow
ti ripeto per me le uniche cose simili ad una pseudemys sono i disegni sul carapace. ti posso postare altre foto di trachemys che hanno linee come quelle da te mostrate.
Inviato: dom dic 02, 2007 8:43 pm
da EDG
La striatura sotto la banda rossa potrebbe anche essere tipica di alcune trachemys ma il motivo del carapace e soprattutto la banda nera del ponte sono particolari inconfondibili di pseudemys. Posta delle foto di trachemys pure al 100% con questi particolari se sei convinto del contrario...
Inviato: lun dic 03, 2007 8:21 pm
da Arthas
Dato che sta cosa mi ha incuriosito, mi sono informato circa la provenienza della mia tartaruga.
Ho saputo che nel laghetto "dell'allevatore" ci sono dentro: Elegans, Concinna, Emys e Pseudogeographica. E nessuna Troostii!!!
Evitiamo le polemiche perché si sa che non è una cosa furba tenere tutte queste specie assieme, quando l'ho saputo sono rimasto un pò così...
Credo quindi che EDG ha proprio ragione!!!