Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver
Vecchio adagio popolare: "Leva e non metti ogni gran monte scema".Stabilire una sorta di equilibrio naturale in un ambiente ristretto non è cosa facile.Inserire una specie in un ecosistema ,vedi Emys orbicularis comune in Toscana,al vertice della catena alimentare significa che le tutte specie al disotto contribuiranno in un modo o nell'altro al suo sostentamento.Altrettanto sarà per il gradino inferiore ,le natrici,e così anche per gli insetti (libellule, ditischi,notonecte ecc)i fornitori della materia prima per questa grande abbuffata saranno ovviamente gli anfibi. Cosi facendo creeresti un bellissimo ambiente per allevare Emys ma non avrai mai un laghetto naturale.Evita anche i ciprinidi(carpe ,carpe Koi e gambusie; le carpe teoricamente vegetariane ma che in realtà come le gambusie mangiano qualsiasi cosa in movimento; al massimo puoi mettere qualche carassio mutante.Per quanto riguarda il Procambarus clarcki se arriva metti pure Emys Trachemys e quanto altro vuoi ,se non altro li mangiano.Vicino casa mia ci sono dei vecchi laghi per la caccia alle anatre, dove prima si trovava di tutto tritoni raganelle ,bombine smeraldini ecc adesso solo gamberi lunghi anche 20cm e a milioni.(se provenienti da acque pulite sono anche buoni.
Torna a “Acquatiche e Palustri”
Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti