curiosita

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
mirmettino
Messaggi: 192
Iscritto il: mar mag 08, 2007 5:22 pm
Località: Lazio

curiosita

Messaggioda mirmettino » gio nov 22, 2007 8:33 pm

qnto costa una pelmedusa acquatica adulta?

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » ven nov 23, 2007 12:10 am

Le Pelomedusa Subrufa adulte costano intorno ai 30-40 euro fino ad un massimo di 50 euro ma non di più...;)

mirmettino
Messaggi: 192
Iscritto il: mar mag 08, 2007 5:22 pm
Località: Lazio

Messaggioda mirmettino » ven nov 23, 2007 5:52 pm

no perchè qui a roma uno ne vende una adulta a 25

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » ven nov 23, 2007 6:50 pm

controlla che non sia la versione terrestre

mirmettino
Messaggi: 192
Iscritto il: mar mag 08, 2007 5:22 pm
Località: Lazio

Messaggioda mirmettino » ven nov 23, 2007 7:43 pm

no ho visto la foto e si trovava in acqua

invece una tss adulta femmina qnto costa? una ocadia sinesis maskio adulta?

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » ven nov 23, 2007 8:56 pm

tu pazienza pari a 0 è...}:)V

una trachemys adulta ha valore pari a 0...trovi tantissimi privati che le regalano per disfarsene!

l'ocadia penso non sia semplicissimo trovarle...il prezzo non ne ho idea...

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » dom nov 25, 2007 11:02 am

***Ho Trachemys scripta elegans ****di tutte le dimensioni(da 12 a 25 cm) e tutte femmine.*****************

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » dom nov 25, 2007 11:12 am

:D io sicuramente il giorno in cui sarò riuscita a fare il laghetto recintato! !;)

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » dom nov 25, 2007 1:37 pm

Per Barbara :dato il terreno che hai a disposizione ,il giorno che costruirai il laghetto,bastano 50 mq di acqua profondita max 1,00mt lascia che lo colonizino le specie autocnone :tritoni ,batraci,gasteropodi e insetti , ovviamente non mancheranno le natrici.Puoi sempre accelerare la colonizzazione inserendo tu stessa animali ma rigorosamente autoctoni , ninfee rustiche ed altre piante che puoi trovare nei fossi.Non credo che alla tua altitudine sia arrivato il Procambarus clarcki(gambero della Louisiana), ma se introduci piante stai bene attenta ai clandestini.Se metti Emys, Trachemys,Pseudemys o Mauremys tieni presente che sarà un laghetto monospecie.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » dom nov 25, 2007 3:01 pm

Quel gamberaccio che dici tu non è arrivato, in quanto nel torrente vicino a casa mia c'è un punto in cui si trovano ancora i gamberi di fiume autoctoni, mio figlio ha pure fatto una ricerca. Comunque quando avrò il laghetto verrò da te per consigli. Tartarughe autoctone che convivano con batraci, gamberi ed insetti ce ne sono? Perché qui ho ancora delle rane oltre che rospacci e vorrei salvaguardarle... si può dire che l'ambiente è abbastanza integro!:D:D:D

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » dom nov 25, 2007 3:57 pm

Vecchio adagio popolare: "Leva e non metti ogni gran monte scema".Stabilire una sorta di equilibrio naturale in un ambiente ristretto non è cosa facile.Inserire una specie in un ecosistema ,vedi Emys orbicularis comune in Toscana,al vertice della catena alimentare significa che le tutte specie al disotto contribuiranno in un modo o nell'altro al suo sostentamento.Altrettanto sarà per il gradino inferiore ,le natrici,e così anche per gli insetti (libellule, ditischi,notonecte ecc)i fornitori della materia prima per questa grande abbuffata saranno ovviamente gli anfibi. Cosi facendo creeresti un bellissimo ambiente per allevare Emys ma non avrai mai un laghetto naturale.Evita anche i ciprinidi(carpe ,carpe Koi e gambusie; le carpe teoricamente vegetariane ma che in realtà come le gambusie mangiano qualsiasi cosa in movimento; al massimo puoi mettere qualche carassio mutante.Per quanto riguarda il Procambarus clarcki se arriva metti pure Emys Trachemys e quanto altro vuoi ,se non altro li mangiano.Vicino casa mia ci sono dei vecchi laghi per la caccia alle anatre, dove prima si trovava di tutto tritoni raganelle ,bombine smeraldini ecc adesso solo gamberi lunghi anche 20cm e a milioni.(se provenienti da acque pulite sono anche buoni.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom nov 25, 2007 4:45 pm

leggetevi bene il regolamento alla regola 5.
capirete perchè alcuni post son stati modificati.
Grazie:)

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » dom nov 25, 2007 5:33 pm

Ah, le mie solite gaffes! E pensare che nascono da una burla, perché Mc Gyver sa che io al momento non sto allestendo nessun laghetto!

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » dom nov 25, 2007 6:46 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver

Vecchio adagio popolare: "Leva e non metti ogni gran monte scema".Stabilire una sorta di equilibrio naturale in un ambiente ristretto non è cosa facile.Inserire una specie in un ecosistema ,vedi Emys orbicularis comune in Toscana,al vertice della catena alimentare significa che le tutte specie al disotto contribuiranno in un modo o nell'altro al suo sostentamento.Altrettanto sarà per il gradino inferiore ,le natrici,e così anche per gli insetti (libellule, ditischi,notonecte ecc)i fornitori della materia prima per questa grande abbuffata saranno ovviamente gli anfibi. Cosi facendo creeresti un bellissimo ambiente per allevare Emys ma non avrai mai un laghetto naturale.Evita anche i ciprinidi(carpe ,carpe Koi e gambusie; le carpe teoricamente vegetariane ma che in realtà come le gambusie mangiano qualsiasi cosa in movimento; al massimo puoi mettere qualche carassio mutante.Per quanto riguarda il Procambarus clarcki se arriva metti pure Emys Trachemys e quanto altro vuoi ,se non altro li mangiano.Vicino casa mia ci sono dei vecchi laghi per la caccia alle anatre, dove prima si trovava di tutto tritoni raganelle ,bombine smeraldini ecc adesso solo gamberi lunghi anche 20cm e a milioni.(se provenienti da acque pulite sono anche buoni.


Più o meno quello che è successo a mia sorella: una bella vasca con tanti pesci rossi e le ragalano una tartaruga acquatica troppo cresciuta... E' cresciuta ancora di più con tutti i pesciolini in pancia!:(xx(:(

mirmettino
Messaggi: 192
Iscritto il: mar mag 08, 2007 5:22 pm
Località: Lazio

Messaggioda mirmettino » dom nov 25, 2007 10:16 pm

scusate torniamo al mio discorso
xD
quanto potrebbe costare una ocadia sinesis adulta e una tss adulta?


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti

cron