LETARGO

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
andrea76
Messaggi: 9
Iscritto il: gio nov 22, 2007 2:52 pm
Località: Lombardia

LETARGO

Messaggioda andrea76 » gio nov 22, 2007 3:37 pm

CIAO SONO NUOVO DEL POSTO VOLEVO CHIEDERE HO 3 SCRIPTA DI 4 ANNI PER IL LETARGO COSA SI DEVE FARE ? SE IO LE TENGO IN CASA NELL ACQURIO SENZA IL RISCALDATORE MA CON LUCI UV E FARETO ACCESO GLI FARA MALE ? COSA E MEGLIO CHE FACCIA PER LA LORO SALUTE ?GRAZIE

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » gio nov 22, 2007 4:24 pm

allora un letargo deve esser fatto ad una temperatura dell'acqua compresa tra i 4 e gli 8/10 gradi max! seconda cosa al buio...in casa dubito che l acqua scenda sotto i 10 gradi...anzi dubito scenda sotto i 15/16 gradi...in genere zone ideali possono essere cantine o stanze non riscaldate...

Avatar utente
cyberlucky
Messaggi: 489
Iscritto il: gio apr 05, 2007 11:22 am
Località: Liguria

Messaggioda cyberlucky » gio nov 22, 2007 4:45 pm

inoltre il letrago si deve "preparare" con un bel periodo di digiuno purificatore a un abbassamento della temperatura graduale

paolog
Messaggi: 134
Iscritto il: gio set 20, 2007 8:48 am
Regione: Lombardia
Località: Lombardia

Messaggioda paolog » gio nov 22, 2007 5:54 pm

Datemi alcune altre informazioni.
L'acqua ogni quanto devo cambiarla?
Come mi devo comportare quando ritorna il caldo e il letargo termina?
Tipo: posso metterle subito all'esterno al sole oppure devo prima tenerle all'ombra per abbituarsi alla luce?

Avatar utente
Tartaman
Messaggi: 553
Iscritto il: ven ago 25, 2006 2:32 pm
Località: Puglia

Messaggioda Tartaman » gio nov 22, 2007 8:09 pm

Quando vedi l'animale che freme di uscire dalla vaschetta in cui hai fatto fare letargo, è completamente attivo e reclama cibo allora il letargo è ufficialmente finito.
I passaggi devono sempre essere dolci, sia per gli sbalzi di temperatura che per lo stress.
Io in genere al risveglio non ho fretta, per quei esemplari che fanno letargo controllato, in quanto sono diversi anni che la primavera si comporta in maniera un pò pazzerella, magari una settimana di caldo e poi gela di nuovo...quindi occhio.

paolog
Messaggi: 134
Iscritto il: gio set 20, 2007 8:48 am
Regione: Lombardia
Località: Lombardia

Messaggioda paolog » ven nov 23, 2007 10:06 am

Avevo già pensato di fare passaggi dolci, tipo passare dal buio della cantina al garage e poi all'aperto e al massimo ritirarle alla sera se di notte le temperature scendono a 0 gradi. Il guai è che forse ai primi di marzo ti trovi temperature primaverili e alla fine di marzo arriva la classica nevicata, almeno dalle mie parti; quando forse d'inverno non ha mai nevicato. Per adesso sono in cantina a 10 gradi e non si muovono neanche un po', ci avevo messo dentro anche un sasso in mezzo alla vaschetta ma l'ho tolto perchè ne ho trovata una a pollaio e ho pensato che se mi stava su una settimana me la trovavo secca e stecchita.

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » dom dic 02, 2007 5:36 pm

da me stanno all'esterno e stamattina che ho monitorato la situazione peso temperatura ecc. c'erano 11C°.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 149 ospiti