letargo ocadia

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Ufetta
Messaggi: 549
Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:10 am
Località: Sicilia

letargo ocadia

Messaggioda Ufetta » gio nov 22, 2007 11:03 am

la mia ocadia è al suo primo letargo fuori, in una grande vasca con 15 cm di fondo in sabbia e terra, 60cm di acqua ricoperta in superficie quasi interamente da piante acquatiche e con papiri dll'apparato radicale piuttosto sviluppato in modo che all'occorrenza possa nascondervisi dentro.
Le temperature in superficie dell'acqua seguono l'andamento di quelle atmosferiche cosi si va dai 14/15 gradi di giorno ai 10 di notte( qui da me al massimo le minime restano sui 5 gradi).

vorrei sapere

1 a che temperature l'ocadia va in letargo?

2 mi sono accorta che è sveglia ma mi sembra un pò intontita, devo continuare a mettere il cibo?( non so se mangi o meno, molti pellets li ho visti sul fondo della vasca)
3 il fatto che sia sveglia ma che forse non si nutre può nuocerle?

4 che mi consigliate di fare?

sono alla mia 1° esperienza di letargo di un'acquatica abbiate comprensione;)!

grazie a tutti coloro che mi risponderanno:)

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » gio nov 22, 2007 11:45 am

Rispondo alle tue domande:
1.a una temperatura di 14/15 gradi di giorno e 10 di notte la tua Ocadia dovrebbe essere già in letargo e non importa se la vedi ancora muovere.
2.Non continuare assolutamente a nutrirla perchè visto le basse temperature,anche se la tua ocadia mangia poco,quel poco potrebbe ristagnare nello stomaco e provocare seri danni(esempio:Stomatiti,ect...).
3.il fatto che sia sveglia e non si nutra è normale in quanto sta rallentando il suo metabolismo per prepararsi al letargo,e è normale che perda anche un pò del suo peso.
4.Lasciala tranquilla nella vasca,non nutrirla più e vedrai che prima o poi la natura farà tutto il resto.
Spero di averti chiarito qualche dubbio...:);)

Avatar utente
Ufetta
Messaggi: 549
Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:10 am
Località: Sicilia

Messaggioda Ufetta » gio nov 22, 2007 11:57 am

si, grazie :D

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » gio nov 22, 2007 8:02 pm

Se la tua ocadia e' ben in salute e durante l'estate non ha avuto particolari problemi passera' il letargo senza problemi.

Alimentarle non serve e anche se si muovono non c'e' da preoccuparsi.

Un "trucco" che utilizzo con quelle specie asiatiche o americane che vivono in climi simili ma non uguali al nostro e' vedere se durante il letargo iniziano ad avere una patina bianca sulle palpebre, zampe e testa. Probabilmente micosi o altro (non l'ho ancora capito) dovute al fatto che con le basse temp. il sistema immunitario si abbassa notevolemente e favorisce l'insorgere di problemi latenti che con la bella stagione vengono "mascherati" dalla forza e robustezza degli esemplari. Allora e' il caso di ritirale e intervenire rialzando le temp. oppure lasciandole a temperatura da bruma.

Cmq tu sei avvantaggiata dal fatto di vivere in un clima favorevole a molte specie asiatiche che in altre zone d'italia difficilmente sopravviverebbero.

Avatar utente
Ufetta
Messaggi: 549
Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:10 am
Località: Sicilia

Messaggioda Ufetta » ven nov 23, 2007 9:26 am

Citazione:
Un "trucco" ...e' vedere se durante il letargo iniziano ad avere una patina bianca sulle palpebre, zampe e testa


Ma non si insabbiano sul fondo della vasca durante il letargo?

Se riuscissi a vedere dove è insabbiata, potrei prenderla senza nessun pericolo di nuocerle tirandola fuori dall'acqua?

e se invece non dovessi trovarla, una eventuale micosi che si sviluppa durante tutto il periodo del letargo può metterla in pericolo di vita?

grazie

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » ven nov 23, 2007 12:08 pm

Premesso che e' un metodo che uso personale e richiede sicuramnete un occhio un po' allenato, solitamente si sviluppano subito questo tipo di macchie/micosi appena le temperature inziano a diventar fredde anche di giorno e gli animali sono ancori li nel dormiveglia. Quindi lo si vede subito e le osservazioni col passare delle settimane possono diventare sporadiche se non nulle.

La micosi se si sviluppa durante il perido di letargo e' quasi sempre fatale.

Ripeto cmq: tutto questo richiede esperienza e sapere quello che si fa, se non si e' sicuri meglio lasciar perdere il letargo fuori e fargli passare un paio di mesi in cantina controllati intorno ai 10-15 gradi dove la tartaruga e' sempre sott'occhio

Avatar utente
Andrea
Messaggi: 1138
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:04 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Andrea » ven nov 23, 2007 12:17 pm

Ciao, come ti ho gia detto più volte in mp, con le ocadia devi stare tranquilla.

Controllala ogni tanto x vedere come sta senza ne toccarle ne sveglairla.

Il metodo di stefano è utilissimo, però devi avere esperienza ed un occhio molto molto attento.

Avatar utente
Ufetta
Messaggi: 549
Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:10 am
Località: Sicilia

Messaggioda Ufetta » ven nov 23, 2007 12:59 pm

X stefano
una eventuale micosi dovrebbe dunque già essere in atto e quindi visibile...
cercherò di prenderla per controllarla bene.

X Andrea
si mi hai detto di stare tranquilla, però mi son venuti dei dubbi perchè l'ho vista sveglia e non sapevo cosa fare, ho pensato che forse le temperature non si sarebbero abbassate ,oggi infatti ci sono 18 gradi,e che dunque la tarta non andando in letargo e non mangiando potesse avere dei problemi.

come ho detto + volte sono alla mia 1 esperienza di letargo e non vorrei sbagliare, ci tengo molto alla tartaruga


grazie ad entrambi

Avatar utente
Ufetta
Messaggi: 549
Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:10 am
Località: Sicilia

Messaggioda Ufetta » mer dic 12, 2007 3:08 pm

monitorando la temperatura della vasca mi sono accorta che l'ocadia si muove ancora, 4 gg fà era in un angolo della vasca mentre oggi è in un punto differente.L'acqua stamani era sui 10 gradi, la tartaruga è adagiata sul fondo ma non è interrata, le zampe posteriori erano fuori dal carapace la parte anteriore invece non era molto visibile perchè nascosta fra delle radici.

E' normale?posso prenderla per controllarla o è meglio lasciarla tranquilla?Ho paura di commettere qualche errore ...fatale:(

Avatar utente
cyberlucky
Messaggi: 489
Iscritto il: gio apr 05, 2007 11:22 am
Località: Liguria

Messaggioda cyberlucky » mer dic 12, 2007 5:33 pm

Io non la toccherei...

Dario
Messaggi: 462
Iscritto il: sab mag 26, 2007 5:31 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Dario » mer dic 12, 2007 5:54 pm

se la saprà cavare tranquilla...
sei siciliana come me..
nella nostra terra non avrà problemi..
:D:D:D

Avatar utente
Ufetta
Messaggi: 549
Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:10 am
Località: Sicilia

Messaggioda Ufetta » gio dic 13, 2007 9:25 pm

sono nel PANICO:(

domani sono previste temperature sui 2/3 gradi( evento rarissimo) ed ho paura per la tartaruga.

Cosa faccio?????

Avatar utente
Danieleosp
Messaggi: 105
Iscritto il: sab dic 15, 2007 3:20 pm

Messaggioda Danieleosp » sab dic 15, 2007 6:06 pm

Anch'io ho un'ocadia(baby),ma è necessario fargli fare il letargo?

Avatar utente
Ufetta
Messaggi: 549
Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:10 am
Località: Sicilia

Messaggioda Ufetta » dom dic 16, 2007 12:46 am

no, non è necessario.
Io ho deciso di farlo fare perchè non potevo allestire l'acquario in casa e visto che qui in Sicilia le temp dovevano essere abbastanza miti da poterla lasciare fuori...ho deciso così, ma mi sono pentita tantissimo.Qui oggi è caduta la neve e non so se ho fatto così bene a lasciarlaa fuori:(

Avatar utente
Danieleosp
Messaggi: 105
Iscritto il: sab dic 15, 2007 3:20 pm

Messaggioda Danieleosp » dom dic 16, 2007 9:59 pm

Come vanno le cose?Oggi ha fatto molto freddo?A che temperatura la tartaruga è in pericolo?
Buona fortuna!


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 101 ospiti

cron