graptemys non mangia

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

graptemys non mangia

Messaggioda giada92 » ven nov 02, 2007 12:52 am

ciao
la mia pseudogeographica non mangia...o meglio mangia solo quello che vuole
io offro arborelle, lombrichi, camole della farina, carne, raramente merluzzo e pesce di mare che pesco personalmente (piccoli saraghi,piccole mormore e piccole sparlotte)....
ma la tarta mangia solo camole della farina e il pesce che pesco io!!!:(! neanche le arborelle e i lombrichi mangia :0
per tutte le altre compresa la mata mata sono prelibatezze e con questa no...boh!!!
questa cosa mi preoccupa perche questa primavera la tarta andra nel laghetto e io non potro controllarla perche nel laghetto,causa alghe, non vedo niente(anche se sto facendo un pensierino alla lampada brucia-alghe). Inoltre io seguo un alimentazione molto varia, nel laghetto butto di tutto perche so che gli ospiti spazzolano via tutto....questa sara in grado di cavarsela??
che faccio insisto e la lascio a digiuno fino a quando non mangia cio che dico io??

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » ven nov 02, 2007 1:01 am

1- le tartarughe non sono tutte uguali..chiaramente ognuna ha i propri gusti..."personali"
2- Nel laghetto sanno arrangiarsi benissimo....le mie, dopo i primi giorni di digiuno si sono adeguate...ora sanno che o mangiano quello che passa i convento o per me possono trovare anche qualcosa nel laghetto..hanno tutto quel pesce da mangiare:D:D:D;);)
3- devi essere un pochino più paziente, se non lo mangia per un giorno o due non preoccuparti..se al 5 giorno che è digiuna gli metti un pezzetto di pesce e non lo mangia inizia a pensare (prova anche con pezzetti di carne di pollo e con fegato e cuore di bue!)...non devi costringerla però a mangiare quello che vuoi tu, sempre....offri sempre una dieta varia. Non usi mai i pellets?
;););)

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » ven nov 02, 2007 1:20 am

si io offro una dieta varia...solo che la tarta riduce questa dieta varia a una dieta povera....
si uso i pellets

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » ven nov 02, 2007 1:30 am

appena provato con pellets
non mangia ne reptomin ne raffy p...
conmtinuo a non capire...ok i gusti personali ma questa mangia solo camole della farina...capisci che non puo campare solo di camole!!

Avatar utente
The_Goodman
Messaggi: 170
Iscritto il: mar set 18, 2007 6:08 pm
Località: Puglia

Messaggioda The_Goodman » ven nov 02, 2007 9:33 am

Hai provato con la Trota ? ? ?

Lo so che nn sn un esperto :I , però ho notato che la mia grap. la gradisce molto :p ! ! !

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » ven nov 02, 2007 12:27 pm

no con trota no ma ho offerto anche il cavedano, il fegato, il cuore....mah
ma sai cos'è..è viziata
quest'estate l'ho portata con me nella casa al mare con altre delle mie tarte....ha sempre mangiato i pellets, la carne e il pesce...poi tornata a casa le camole si erano riprodotte (prima le davo quasi mai perche stavo aspettando le riproduzioni) e cos' gliene ho date un paio..ora non mangia nient'altro

Avatar utente
The_Goodman
Messaggi: 170
Iscritto il: mar set 18, 2007 6:08 pm
Località: Puglia

Messaggioda The_Goodman » ven nov 02, 2007 12:43 pm

Ma dove potrei trovare le camole e i lombrichi :I ? ? ?

Oppure mi conviene creare degli allevamente, e se si come si fanno :I ? ? ?

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » ven nov 02, 2007 1:56 pm

Le camole e i lombrichi si trovano nei negozi specializzati per la pesca e a volte anche nei negozi di animali magari specializzati in rettili...;)

X Giada:la tua Graptemys non è viziata è semplicemente un comportamento che hanno alcune tarta cioè diventano ghiotte di un solo alimento e tutti gli altri non li guardano per niente,il mio consiglio è quello di eliminare completamente ma in modo graduale le camole,che anche se sono un buon alimento possono essere molto dannose come mono-alimento.Non dargli più le camole e offrigli una grande varietà di alimenti come:pesce(vari tipi),pellet,carni bianche,lombrichi,grilli,ecc...e vedrai che se ha fame si mangierà anche i sassi...:D;)

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » ven nov 02, 2007 2:54 pm

io allevo entrambi...pero tieni presente che io ne ho 15 di tarte altrimenti dovrei comprare lombrichi e camole tutti i giorni 8D

cmq perche no...allevali a mano
ti spiego passo a passo
LOMBRICHI
vai in un negozio di pesca e compra un paio di scatole (solitamente vendono scatole da 20 pezzi)di lombrichi californiani, olandesi o veronesi (tanto alla fine cambia pochissimo a volte solo il nome)insomma chiedi di vederli devono essere lunghi e marroncino-rossicci, i comuni lombrichi da terra;)
prendi un vaso di coccio e riempilo di terra (non deve essere trattata con pesticidi ecc)
inserisci i lombrichi nel vaso, bagna la terra (non troppo altrimenti annegano), e metti del cibo (insalata, buccie di mela e pera, gusci di melone ecc.)
puo capitare di trovare nelle scatole (a me e capitato :D) delle palline semitrasparenti che variano dal giallo-rosso al verde....queste sono uova e il colore indica la maturita (giallo-rosso sanno per schiudersi, verde manca ancora tempo)
a questo punto metti sopra una calza di nylon che serve per evitare fughe ma fa passare l'aria
un consiglio: non darli spesso alla tarta, aspetta che cominciano a nascere i piccoli
CAMOLE
premetto che vanno date con parsimonia perche contengono chitina
a mio parere sono piu soddisfacenti dei lombrichi perche sono sempre attive e mangiano come maialini :D o almeno la mia colonia :D
dunque vai in un negozio di animali e prendi un etto di camole della farina (da me le vendono a 3,90 euro l'etto (un etto sono piu di 100)
io uso un poccolo fauna box di 20x12x16,5 di altezza...a mio parere la soluzione migliore perche comodo da pulire, conprensivo di coperchi bucato che permette la circolazione dell'aria e impedisce spiacevoli fughe
stendi sul fondo del fauna box uno strato circa 2 cm di ferina, crusca, pan grattato...tutti e tre o solo uno (io uso pan grattato)
inserici le camole
prendi un cartone di quelli dei rotoli di carta igienica e schiaccialo leggermente in modo da formare un ovale (servira alle camole per nascondersi e i coleotteri potrebbero deporvi le iova)
ora inserisci il cibo
varia molto la dieta croccantini per cani o gatti, mangime per pesci, bucce di mela, pera, melone, arancia (mangiano qualunque cosa), cornetti, insalata, radicchio, pellets per tartarughe, frutta....ovviamente dai quelo che trovi in casa (ad es. io ho i pesci e quindi anche il mangime; il gatto e quindi i croccantini; l'insalata do quella che non mangia ò'ocadia sinensis prima che marcisca in frigor)
nelle camole ci sono tre stadi: le larve (quelle che compri), le pupe (lo stadio intermedio..puo capitare di trovarle quando ti vendono le larve) e i coleotteri (gli adulti, quelli che depongono le uova...insomma se no hai coleotteri non hai riproduzioni)
quando vedi le pupe spostale in un contenitore a parte (senza substrato...niente insomma neanche cibo)per evitare cannibalismi e quando sara un coleottero spostalo con le larve
inizialmente potresti avere schifo o paura dei coleotteri..in questo caso vaitranquillo pur avendo le ali non sanno volare e non le aprono quasi mai...non mordono, non sono molto veloci e non hanno neanche una buona presa (seli prendi in mano cadono facilmente)
vivono soltanto tre mesi e poi muoiono perche hanno finito il ciclo (nascono, si riproducono, muoiono)
inizialmente i coleotteri sono marrone molto chiaro quasi bianchi poi col passare dei giorni diventeranno neri
un consiglio dettato dall'esperienza: non far nascere troppi coleotteri; fanne nascere 6 0 7 gli altri dalli in pasto alla tarta quando sono ancora pupe.....questo perche altrimenti dopo poco tempo avrai piu coleotteri che larve e mano amano che moriranno i vivi mangeranno i morti
risultato?? pezzi di coleottero sparsi ovunque per la vaschetta e cos' tanti cadaveri che ti verra voglia di buttare tutto...i 6 o7 che lascerai vivere serviranno giusto per la riproduzione..appena muoiono buttali subito o li faranno a pezzi...poi sostituisci i morti con quelli che basceranno dalle pupe
ogni tanto con un setaccio separa camole e coleotteri dal substrato e cambialo
ti consiglio di usare una mangiatoia (che poi e solo il coperchio del barattolo di mangime dei pesci o dei gammarus) per evitare il contatto di cibo con il substrato
credo di averti detto tutto
mi sento tanto piero angela in super quark :D:D
allego qualche foto
visione d'insieme


Immagine:
Immagine
88,16 KB


Immagine:
Immagine
56,49 KB
le larve


Immagine:
Immagine
50,87 KB


Immagine:
Immagine
57,53 KB

le pupe


Immagine:
Immagine
80,43 KB
i coleotteri (questo e giovane)


Immagine:
Immagine
65,4 KB


Immagine:
Immagine
65,65 KB

Avatar utente
The_Goodman
Messaggi: 170
Iscritto il: mar set 18, 2007 6:08 pm
Località: Puglia

Messaggioda The_Goodman » ven nov 02, 2007 3:26 pm

Mille grazie giada ;) ! ! !

Beh sn facili da creare, a proposito, queste colonie, si posso tenere all'aperto o devono essere tenute per forza in casa ? ? ?

Grazie ancora "Piero Angela" :D ! ! !

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » ven nov 02, 2007 4:00 pm

hehe figurati :D
le camole tienile in casa fuori fa troppo freddo....diventerebbero inattive e poi non vorrei che le trovassi tipo chironomus congelate :D:D
i lombrichi tienili fuori
si sono abbastanza facili da riprodurre le camole basta avere un po di pazienza poi si riproducono a ruota libera....quelle che vedi nelle foto sono tutte nate a me quelle originali che avevo comprato sono gia state mangiate tutte (dalle tarte)
per i lombrichi ci vuole piu pazienza i piccoli crescono lentamente

adesso mando la discussione a super quark e chiedo a piero angela che in cambio delle informazioni voglio la percentuale....poi il tci tutti a guardare super quark che gli ascolti vanno alle stelle :D:D

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » dom nov 11, 2007 11:59 pm

ciao
come consigliato da chelus ho eliminato le camole..
ma continua a non mangiare :(!
oggi ho dato pollo ma non ha mangiato...
ormai è gia qualche giorno che non mangia..normalmente a questo punto le altre avrebbero mangiato di tutto :(

Arthas
Messaggi: 200
Iscritto il: lun dic 04, 2006 11:08 pm
Località: Sicilia
Contatta:

Messaggioda Arthas » lun nov 12, 2007 9:33 am

Ciao giada92! Dove tieni la tua graptemys? E' sola o in compagnia di altre tartarughe (magari della stessa specie)? A che temperatura è l'acqua? Quanti anni ha la tua tarta?

Scusa tutte queste domande, ma potrebbero servire a capire meglio!

In genere comunque non preoccuparti più di tanto, come ti hanno già detto gli altri può essere solo una questione di gusti!

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » lun nov 12, 2007 8:38 pm

dunque
la tengo in una tartarughiera di quelle industriali (in attesa di metterla nel laghetto la prox primavera)
convive con una pelomedusa (delle stesse dimensioni) e devo dire sono molto tranquille tra loro
la temperatura è 23-24 gradi (lo so non è l'ideale per la pelomedusa sto attrezzando un'altra vasca)

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » lun nov 12, 2007 8:46 pm

La convivenza con la pelomedusa puo' essere un fattore di stress e non farla mangiare.

Prova a separarla e a metterle un bel faretto spot a disposizione.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 94 ospiti

cron