Pagina 1 di 3

termoriscaldatore per quali specie??

Inviato: gio ott 18, 2007 6:37 pm
da giada92
ciao vorrei sapere quali delle mie tarte posso lasciare a temperatura ambiente(quindi senza termoriscaldatore) e quali invece necessitano di termoriscaldatore??
le mie tarte sono le seguenti ma alcune lo so gia quindi lo scrivero a fianco così mi correggete se sbaglio

apalone spinifera
pelomedusa subrufa (26 gradi)
graptemys pseudogeographica (convive con subrufa quindi stessa temperatura in vasca)
emydura subglobosa
sternotherus odoratus e carinatus
kinosternon
chelus fimbriatus (26 gradi)
ocadia sinensis (temperatura ambiente mi è stato consigliato)

dalla lista sono escluse trachemys e graptemys che andranno in letargo...........a proposito io non ho ancora acceso i termoriscaldatori, li accenderò i primi di novembre

Inviato: gio ott 18, 2007 7:00 pm
da Stefano Redaelli
E' un bel argomento e il mio parere e' che:

Per tutte le tartarughe che fanno basking (graptemys, ocadia) se l'acqua rimane tra i 20 (adulti) e 22 (baby) e obbligatoriamente si mette un faretto spot per il basking intorno ai 30 gradi non c'e' bisogno di riscaldatore. Le emydura e pelomedusa almeno intorno ai 24

Per i kinosternon e le guscio molle se rimani intorno ai 20 (nord americani) o 24 (centro america) o poco piu' non e' necessario il riscaldatore e il faretto spot diventa quasi superfluo (se non eccezzionalmente per le guscio molle)

Matamata almeno intorno ai 24, faretto spot evitabile.

Ovviamente sono numeri che servono a dare l'idea, grado piu' grado meno. Bene o male ho avuto esperienza con tutte ste specie sia adulte che baby o cmq il comportamento e' sempre quello.

Inoltre il mio parere e' cercare sempre di mantenere basse entro limiti accettabili (comportamento attivo, vigile, buon appetito) le temperature dell'acqua garantendo un gradiente anche importante che e' di vitale importanza per tutti i rettili (stress, crescita ottimale..).

Inviato: gio ott 18, 2007 7:53 pm
da Tommy
Citazione:
Messaggio inserito da giada92

ciao vorrei sapere quali delle mie tarte posso lasciare a temperatura ambiente(quindi senza termoriscaldatore) e quali invece necessitano di termoriscaldatore??
le mie tarte sono le seguenti ma alcune lo so gia quindi lo scrivero a fianco così mi correggete se sbaglio

apalone spinifera
pelomedusa subrufa 24-25 gradi
graptemys pseudogeographica 22
emydura subglobosa 24 25
sternotherus odoratus e carinatus 20 21
kinosternon (devi indicare quale è, alcune fanno letargo altre no!)
chelus fimbriatus (26 gradi)
ocadia sinensis(temperatura ambiente è molto vago come consiglio, io penso 21-22

dalla lista sono escluse trachemys e graptemys che andranno in letargo...........a proposito io non ho ancora acceso i termoriscaldatori, li accenderò i primi di novembre


Inviato: ven ott 19, 2007 10:19 pm
da giada92
ciao intanto grazie delle risposte
tommy il kinosternon me l'hanno venduto come scorpioidaes ma non sono sicura...questo weekend ve lo presento


ho notato che alcune delle mie tarte non mangiano piu....che dite è ora di accendere i termoriscaldatori??
un'altra domanda: sto allestendo la vasca per la mata mata misura 80x25 (ovviamente provvisoria) e metterò 15 cm d'acqua (livello che mi è stato consigliato)....quanto potente deve essere il termoriscaldatore?? inoltre sto valutando i vari modelli perchè temo che la mata mata lo rompa...pensavo di prendere quello rivestito in polinonmiricordocosa che dite va bene??

Inviato: sab ott 20, 2007 9:50 am
da Tommy
se si tratta di K. scorpioides la temperatura impostala sui 24 gradi...

per il termostato della mata mata montane uno da 50w di quelli della newatt ricoperti in plastica!

i termoriscaldatori per le specie che non fan letargo io li ho gia accesi da un mesetto, cosi son sicuro che l'acqua sia ad una temperatura costante!

Inviato: sab ott 20, 2007 10:59 am
da CHELUS85
Anche io ho acceso i termoriscaldatori da circa un mesetto.

Per la vasca della Mata mata di 80x25 ti consiglio un riscaldatore di almeno 100w ovviamente ricoperto in plastica e messo ad una temperatura di 26-27°C...;)

Inviato: sab ott 20, 2007 2:14 pm
da Tommy
Citazione:
Messaggio inserito da CHELUS85

Anche io ho acceso i termoriscaldatori da circa un mesetto.

Per la vasca della Mata mata di 80x25 ti consiglio un riscaldatore di almeno 100w ovviamente ricoperto in plastica e messo ad una temperatura di 26-27°C...;)



son solo 30 litri d'acqua...forse 100 è troppo...

Inviato: sab ott 20, 2007 2:26 pm
da giada92
mmmmmmmmmm 50 o 100?? perchè devo attrezzarmi....devo cercarlo in plastica...spero di trovarlo non li ho mai visti...quindi io sono in ritardo coi termoriscaldatori :0 cavolo rimedio subito allora

altra domanda: ho modificato la vasca della mia spinifera; non so se vi ricordate ma avevo un livello di acqua molto piu alto circa 23 cm....mi avevate consigliato di abbassare il livello e stendere la sabbia su tutto il fondo e non solo nella zona superiore. Ebbene ho fatto come mi avete detto e ora ci sono 10,5 cm di acqua.....il termoriscaldatore da 50w che usavo prima ora non è troppo potente??

Inviato: sab ott 20, 2007 2:33 pm
da Tommy
per calcolare i litri fai lato 1 x lato 2 x altezza (cm di acqua), poi dividi per mille e trovi i litri...poi per sciegliere il termostato considero circa un W a litro, calcolando che la differenza di temperatura tra ambiente/acqua è di 5 gradi...

uso il metodo descritto su tartaland da Stefano redaelli!

Inviato: sab ott 20, 2007 2:46 pm
da Stefano Redaelli
1W per ogni litro d'acqua e' un buon metodo per dimensionare il termoriscaldatore e far si che non sia in funzione sempre ma solo ogni tanto.Va posizionato dove c'e' un buon ricircolo d'acqua altrimenti serve a poco.

Il fatto che una tarta non mangia PUO' essere legato alla temp. troppo bassa e bisogna intervenire.

Inviato: sab ott 20, 2007 4:08 pm
da giada92
ma facendo quel calcolo viene 18,90 quindi non va bene anche uno di 25w???
per la posizione io lo metto sempre vicino al filtro quindi c'è ricircolo

Inviato: sab ott 20, 2007 4:18 pm
da Tommy
80x25x15/1000= 30 litri

metti un 50w dove c è il buco di uscita dell acqua dal filtro o in entrata e stai tranquilla!;)

Inviato: sab ott 20, 2007 8:05 pm
da CHELUS85
si in effetti uno da 50w va più che bene...;)

Inviato: sab ott 20, 2007 9:44 pm
da giada92
ok per la mata mata un 50w e per la spinifera uno da 25 va bene?? il mio calcolo era riferito alla spinifera

Inviato: dom ott 21, 2007 7:14 am
da chelus- fimbriatus
ciao giada se la mata mata che hai tu è uguale alle mie ti consigli di rendere inaccessibile il punto dove posizzioni il riscaldatore.
sono delle vere distruttrici