Pagina 1 di 2

Coda prensile Emys

Inviato: gio ott 11, 2007 10:00 pm
da n/a11
Da qualche giorno ho una Emys neonata, è interessante vedere come usa la coda mentre dorme, la utilizza per agganciarsi sugli appigli come una vera e propria coda prensile.
I primi giorni non mangiava, poi mia figlia ha catturato un dittero di quelli simili a una zanzara gigante, ho provato a darglielo e lo ha divorato....
Come le somministro delle zanzare tigre si avventa, è evidente che da neonate sono soprattutto insettivore...

Inviato: gio ott 11, 2007 10:16 pm
da twisty
interessante il fatto che utilizza la coda, mai visto fare prima!
dai, sii buono, qualche fotina?

Inviato: gio ott 11, 2007 10:35 pm
da n/a11
Domani...;)

Inviato: gio ott 11, 2007 10:50 pm
da Luca-VE
Ripensandoci, una coda lunga deve pur servire a qualcosa...
Altrimenti non si spiegherebbe il motivo per cui alcune specie hanno code "insignificanti" e altre invece molto lunghe.
Se rimaniamo in ambito dei rettili, in quasi tutti le code hanno funzioni ben specifiche, le piu' "inutili", sono quelle di alcune lucertole che si staccano e servono da "contentino" per i predatori.
In altri sauri servono a bilanciare, in altri ad aiutare nel nuoto.
Nei camaleonti e' prensile quasi quanto una zampa.
I serpenti la usano comunque per agganciarsi.
Le uniche a non utilizzarle credo siano proprio le tarta...
Puo' servire a bilanciare sicuramente, ma credo sia una cosa marginale.
Nessun altro ha osservato la cosa, magari anche in altre specie come Ocadia?

Inviato: gio ott 11, 2007 11:05 pm
da Tortugo
Anche io l'ho visto nella mia Emys piccolissima...anche quando è sopra la pietra che funge da zona emersa ha sempre quella codina ancorata! Anche le Mauremys japonica hanno una codina abbastanza lunga...ma ce ne sono tante con la coda lunga...magari anche altre la usano per qualcosa;)

Inviato: gio ott 11, 2007 11:33 pm
da twisty
io avevo letto dei platysternon che la utilizzano parecchio,sopratutto col fatto che si arrampicano, ma non c'ho mai fatto caso nelle altre (non essendomi mai posto il problema).

Inviato: ven ott 12, 2007 7:38 am
da Fede
Penso che serva per dare equilibrio la codina così lunga....in alcune baby che ho io che purtroppo hanno la codina spezzata noto una maggiore propensione nello sbilanciarsi e nel ribaltarsi a pancia in su....sembra quasi che la testa gli pesi.

Inviato: ven ott 12, 2007 8:12 am
da chris
provero' ad osservare meglio le mie guttata ma per il momento non ho notato alcun utilizzo

Inviato: ven ott 12, 2007 11:48 am
da Ufetta
la mia ocadia non ha mai utilizzato la coda per questo scopo

Inviato: ven ott 12, 2007 12:42 pm
da Carmen
Anche due delle mie tre emys hanno la codina spezzata, ma comunque non ho mai notato che quella con la coda integra la usasse in quel modo.

Massimo, hai provato a dare alla piccolina i chironomus congelati?
Di solito tutte le piccoline ne vanno matte.

Inviato: ven ott 12, 2007 12:51 pm
da n/a11
Proprio perché la lunga coda si spezza con facilità ho idea che serva soprattutto nei primi mesi di vita per appiglirsi.
Con la crescita il peso del corpo sarebbe insostenibile per la coda.

Ho avuto difficoltà nel reperire i chironomus, dalle mie parti non c'è più nessun negozio per animali e li ho trovati in centro, ma ero in giro per lavoro e me li sarei dovuti portere appresso con il rischio di scongelamento....
Per ora ho risolto con dei pesciolini surgelati e zanzare....
Il pellettato lo schifa....

Inviato: ven ott 12, 2007 2:48 pm
da EDG
Alle baby emys io do chironomus e artemie (e le larve di zanzara che trovo nel vaso dei bambù:D), se però hai difficoltà a trovare i chironomus penso che lo stesso è per le atremie... se insisti con i pellet, prima o poi si decidono a mangiarli.
Il fatto che usino la coda per agganciarsi non lo sapevo e io non l'ho mai notato, forse è stato un caso, non penso che abbiano questa capacità per natura, basti pensare che anche se la coda è lunga nelle emys la parte movibile volontariamente è quella più vicina alla base, la punta si muove in conseguenza. Anche secondo me la sua funzione è quella di bilanciamento.

Inviato: ven ott 12, 2007 3:32 pm
da platysternon
Citazione:
Messaggio inserito da twisty

io avevo letto dei platysternon che la utilizzano parecchio,sopratutto col fatto che si arrampicano, ma non c'ho mai fatto caso nelle altre (non essendomi mai posto il problema).



La usano per aderire meglio agli oggetti come tronchi o sassi e per sollevarsi.Gli shuii hanno una coda molto flessibile.

Inviato: ven ott 12, 2007 3:42 pm
da tartoombria
Neanche a me è mai capitato di osservare questo utilizzo particolare della coda.

Per l'alimentazione credo che abbiano solo bisogno di un periodo di ambientamento, poi con il tempo mangiano di tutto. Molto adatti per iniziare sono i chironomus.

Inviato: ven ott 12, 2007 5:09 pm
da Stefano_A
E' vero...nella Chelydra, ad esempio, serve per essere afferrata...:D