integratore di calcio per il carapace... funziona?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Fraù
Messaggi: 79
Iscritto il: gio ago 30, 2007 11:00 am
Località: Puglia

integratore di calcio per il carapace... funziona?

Messaggioda Fraù » mar ott 09, 2007 10:29 am

Ciao ragazzi,
ho appena acquistato un integratore di calcio per l carapace,ke va mischiato al cibo, visto ke le mie tartine non sembrano gradire altri alimenti diversi dai gammarus e ho notato che il carapace è un pò molle ai lati. il prodottino ke mi è stato consigliato dal mio negoziante è: Terry+ della docta. Ke ne pensate?
Grazie
ciao belli

Avatar utente
cyberlucky
Messaggi: 489
Iscritto il: gio apr 05, 2007 11:22 am
Località: Liguria

Messaggioda cyberlucky » mar ott 09, 2007 10:44 am

Potrebbe funzionare ma... sono esposte ai raggi ultravioletti?
Altrimenti è inutile!
Se non gradiscono altri alimenti diversi dai gammarus, non ti
preoccupare... dagli cibi freschi tipo gamberi/latterini e verdure
ed insisti. Prima o poi la fame le farà magiare!

Fraù
Messaggi: 79
Iscritto il: gio ago 30, 2007 11:00 am
Località: Puglia

Messaggioda Fraù » mar ott 09, 2007 9:05 pm

Si, ho una lampada a raggi uv, anche se non credo che sia una delle migliori. in realtà tra le due tartarughe quella che presenta piccoli prob al carapace è quella ke fa quasi mai basking...eppure lo spazio emerso è + ke sufficente per entrambe. è anke la + timida infatti quando mi vede scappa mentre l'altra ormai mi associa al cibo e non ha problemi...
boooo

Avatar utente
guadan
Messaggi: 854
Iscritto il: sab set 16, 2006 8:24 pm
Regione: Sicilia

Messaggioda guadan » mar ott 09, 2007 9:19 pm

sicuro che il carapace sia molle e non elastico? c'è una netta differenza, comunque insisti a dargli alimenti più salutari non appena si abitueranno alla nuova alimentazione potresti spolverare il cibo con osso di seppia grattuggiato una volta ogni tanto , le graptemys sono per natura timide è ovvio che quando ti vedono scappano non preoccuparti è tutto normale.

Fraù
Messaggi: 79
Iscritto il: gio ago 30, 2007 11:00 am
Località: Puglia

Messaggioda Fraù » mar ott 09, 2007 11:47 pm

questo non lo immaginavo, se la mettiamo così direi ke il carapace è senzaltro elastico, è ke ero straconvinto ke fosse dovuto essere totalmente duro.
Quindi è normale ke il carapace sia elastico? O è normale solo perkè sono baby?

Avatar utente
guadan
Messaggi: 854
Iscritto il: sab set 16, 2006 8:24 pm
Regione: Sicilia

Messaggioda guadan » mar ott 09, 2007 11:52 pm

da piccole tutte le tarta hanno il carapace elastico se usi un alimentazione corretta e tanto tanto sole con l'età diventerà robusto e totalmente duro

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sombrero1259 » mer ott 10, 2007 12:13 am

evita comunque integratori vari meglio un bell osso di seppia magari tagliuzzato un alimento naturale per il giusto apporto di calcio;)

Avatar utente
gargamella
Messaggi: 301
Iscritto il: lun ott 23, 2006 9:35 pm
Regione: Abruzzo
Località: L'Aquila - (Abruzzo)
Contatta:

Messaggioda gargamella » mer ott 10, 2007 12:42 am

Citazione:
Messaggio inserito da guadan

sicuro che il carapace sia molle e non elastico? c'è una netta differenza, comunque insisti a dargli alimenti più salutari non appena si abitueranno alla nuova alimentazione potresti spolverare il cibo con osso di seppia grattuggiato una volta ogni tanto , le graptemys sono per natura timide è ovvio che quando ti vedono scappano non preoccuparti è tutto normale.



come si fa a capire se è MOLLO o ELASTICO?
perchè quando è mollo rimane schiacchiato???
(solo per curiosità eh)

grazie

Avatar utente
guadan
Messaggi: 854
Iscritto il: sab set 16, 2006 8:24 pm
Regione: Sicilia

Messaggioda guadan » mer ott 10, 2007 1:30 am

la parola elastico e molle hanno significati diversi, già da questo dovresti capire che differenza c'è:p... il carapace è molle quando se si fa una certa pressione cede sotto le dita alle volte resta ance abbozzato per un paio di secondi:)

Fraù
Messaggi: 79
Iscritto il: gio ago 30, 2007 11:00 am
Località: Puglia

Messaggioda Fraù » mer ott 10, 2007 10:02 am

Perfetto, ora sono + tranquillo. Cmq per quanto riguarda l'osso di seppia, ho già provveduto qualke settimana fa.
Appena l'ho inserito in vasca hanno fatto la parte di sgranokkiarlo un pò e poi addio...non l'hanno + toccato...
Per questo ho comprato le goccine...
Poi sono sincero, lasciarle digiune per qualke giorno affinkè poi mangino di tutto è un idea ke mi atterrisce...So ke forse è necessario per "educarle" però...V

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sombrero1259 » mer ott 10, 2007 11:11 am

Citazione:
Messaggio inserito da Fraù

Perfetto, ora sono + tranquillo. Cmq per quanto riguarda l'osso di seppia, ho già provveduto qualke settimana fa.
Appena l'ho inserito in vasca hanno fatto la parte di sgranokkiarlo un pò e poi addio...non l'hanno + toccato...
Per questo ho comprato le goccine...
Poi sono sincero, lasciarle digiune per qualke giorno affinkè poi mangino di tutto è un idea ke mi atterrisce...So ke forse è necessario per "educarle" però...V


l osso di seppia devi lasciarlo nella vasca,perche ogni tanto le tarte si divertono a sgranocchiarlo oviamente non e che lo mangiano tutto d un fiato...;)

Fraù
Messaggi: 79
Iscritto il: gio ago 30, 2007 11:00 am
Località: Puglia

Messaggioda Fraù » ven ott 12, 2007 10:59 am

Si, è nell'acquario da + di n mese, ma a parte piccole sgranokkiate ai lati è praticamente ancora sano...dici ke è normale?


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 71 ospiti