Pagina 1 di 1
Una deposizione ritardataria
Inviato: lun ott 01, 2007 10:43 am
da Andrea
Inviato: lun ott 01, 2007 11:14 am
da Tommy
potrebbero nascere ibridi magari?
Inviato: lun ott 01, 2007 11:34 am
da Andrea
No non cè pericolo di ibridi.
Perchè per tutto l'anno tengo insieme odoratus in una vasca e carinatus in un altra, poi nel periodo delle deposizioni metto le femmine di odoratus e di carinatus da una parte e i maschi di carinatus e odoratus dall'altra.
ora le uova le ho trovate nella vasca dove ci sono solo le femmine.
- Femmine di odoratus non sono mai in contatto con maschio di carinatus
- Femmina di carinatus non sono mai in contatto con maschio di odoratus
Inviato: lun ott 01, 2007 12:40 pm
da Tommy
Ah ok! chiarissimo! allora aspettiamo che si decidano ad uscire...

p.s. i complimenti sono scontati! ormai fai nascere tutto e di piu...

Inviato: lun ott 01, 2007 3:47 pm
da Guscioduro
Casualità o solo coincidenza?
Anch'io tengo le due specie insieme (solo femmine) e maschi da soli per ogni vasca.
Le uova, le hai trovate nella stessa posizione?
Giusto per curiosità... Sembrerebbero di carinatus.

Inviato: lun ott 01, 2007 5:22 pm
da Andrea
Le ho trovate nella zona deposizione dove ho trovato tutte le uova di odoratus.
A me sembrano uova di odoratus..ma se fossero carinatus non sarebbe male!!!
Inviato: lun ott 01, 2007 11:09 pm
da sombrero1259
andrea scusami che substrato utilizzi per la deposizione delle odoratus?
grazzzzieee!!!
Inviato: mar ott 02, 2007 10:22 am
da Andrea
Come materiale per incubazione, utilizzo un mix di vermiculite taglia media-grande e perlite. Il tutto idratato 1:1 con acqua in ugual peso.
Uso lo stesso sistema per tutte le acquatiche palustri!!!

Inviato: mar ott 02, 2007 1:12 pm
da sombrero1259
grazie andrea

Inviato: gio ott 04, 2007 7:55 am
da chris
complimenti .... anche per tutte le altre ripro