Pagina 1 di 2
Specie: Pseudemys Nelsoni?
Inviato: dom set 30, 2007 4:30 pm
da TartaCappe
Ciao a tutti, come promesso nella discussione in cui mi sono presentato ecco la mia prima domanda. Da tempo ho una tartaruga acquatica, di grandi dimensioni. Personalmente, e consultando anche le informazioni presenti su tartaclub.it, penso si tratti di una Pseudemys Nelsoni. Ma alcuni particolari mi lasciano il dubbio:
_ La tartaruga presenta striature molto sbiadite, quasi invisibili;
_ La pelle ha una colorazione molto scura e sulla testa non è presente la caratteristica macchia gialla a forma di goccia;
Se non fosse per questi punti, l'individuazione della specie sarebbe facile. Perchè per il resto si vede chiaramente da coda e zampe anteriori che è un maschio, e sicuramente adulto (corazza molto scura e piastrone giallo-arancione anzichè arancio-rosso). Inoltre il disegno delle placche della corazza è identico a quello di una Pseudemys Nelsoni. Non mi resta che mostrarvi le foto e chiedervi, nel caso qualcuno di voi se ne intendesse, se si tratta di una Nelsoni o di un'altra sottospecie, o addirittura di un incrocio.
Grazie a tutti...
Immagine:
82,27 KB
Immagine:
75,72 KB
Immagine:
88,7 KB
Immagine:
91,2 KB
Immagine:
78,8 KB
Immagine:
88,27 KB
Immagine:
90,21 KB
Inviato: dom set 30, 2007 4:59 pm
da alexalex
Ciao co-provinciale!
Ma dove la tieni la tua pseudemys?
Purtroppo io non ti so aiutare con precisione sulla sottospecie, ci vorrebbe PMinotti, ma secondo me o è una concinna od un incrocio!
NB: un po' grandine le foto

Inviato: dom set 30, 2007 5:05 pm
da TartaCappe
La Pseudemys è nel laghetto che ho costruito appositamente per le tartarughe acquatica. E di 400 litri, con una profondita massima di 70 cm.
Hai ragione per le foto, devo ancora prendere praticità con il forum.
Di questo mi scuso con tutti.
PS: comunque piacere di conoscerti alex, vista la vicinanza spero di poter collaborare con te...
Inviato: dom set 30, 2007 6:45 pm
da Stefano Redaelli
E' un maschio di Trachemys scripta elegans, con caratteristiche ipomelaniche che spesso sono comuni nei maschi in molte specie di tartarughe e tra queste anche in T.s.elegans
Inviato: dom set 30, 2007 7:12 pm
da TartaCappe
Quello che mi fa decisamente pensare a una Pseudemys è la forma e disposizione della placche sulla corazza. Non assomiglia a quella delle trachemys, mentre è identica a quella di una pseudemis. Non ti sembra Stefano?
Grazie
Inviato: dom set 30, 2007 7:14 pm
da TartaCappe
Quello che mi fa decisamente pensare a una Pseudemys è la forma e disposizione della placche sulla corazza. Non assomiglia a quella delle trachemys, mentre è identica a quella di una pseudemys. Non ti sembra Stefano? E poi durante l'estate il maschio non ha considerato minimamente la femmina di Trachemys Elegans che ho (sono di dimensioni grandi entrambi).
Grazie
Citazione:
Messaggio inserito da Stefano Redaelli
E' un maschio di Trachemys scripta elegans, con caratteristiche ipomelaniche che spesso sono comuni nei maschi in molte specie di tartarughe e tra queste anche in T.s.elegans
Inviato: dom set 30, 2007 7:16 pm
da Stefano Redaelli
No, e' una trachemys elegans, le pseudemys sono totalmente differenti da quella nella foto.
Inviato: dom set 30, 2007 7:28 pm
da Tommy
penso che stefano abbia proprio ragione...
Inviato: dom set 30, 2007 7:35 pm
da Tartaman
Quelle striature della testa che si vedono nell'ultima foto ricordano quella famosa decussata del laghetto a Roma.
Inviato: dom set 30, 2007 8:37 pm
da alexalex
Ma non è troppo grande per essere un maschio di TSE? Anche se avesse caratteristiche ipomelaniche, la macchia rossa dietro l'occhio non dovrebbe averla ugualmente?
Inviato: dom set 30, 2007 8:48 pm
da Guscioduro
Ciao TartaCappe,
a me pare una Trachemys scripta elegans, in via di "annerimento" (melanismo), per cui la fascia rossa tende a scurire fino a scomparire.
Ma quanto misura in lunghezza?
Inviato: dom set 30, 2007 8:58 pm
da alexalex
Certo che di sicuro varia da tarta a tarta, ma io ho visto Tse di 15-20 anni tutte con le guance rosse! Mah! Basta saper comunque da TartaCappe (Francesco) se ce l'ha da tanto tempo questa tarta per capire se aveva la macchia rossa e per capire quanto è grande!
Ripeto che è una mia opinione da inespero...quindi posso tranquillamente sbagliarmi.
CIAO
Inviato: dom set 30, 2007 9:41 pm
da Tommy
potrebbe tranquillamente essere un maschio di tse dalle dimensioni! inoltre il piastrone è tipico della TSE...
X GUSCIO: assomiglia a quella presunta decussata di roma anche se non si sa con certezza se sia una decussata o una melanisitica...
Inviato: dom set 30, 2007 9:57 pm
da TartaCappe
Scusate, ero fuori. La tartaruga in questione è con me da 2 anni, quindi l'ho presa già adulta. La macchia rossa, sempre che ci fosse, quando lìho presa non c'era già più.
Comunque è un maschio di buone dimensioni: il piastrone misura 17,1 cm.
Mi potreste dire qualcosa di più sulla "presunta decussata" di Roma? Io sono nuovo e non conosco il caso.
Mi sembra di capire che siete quasi tutti d'accordo sul fatto che sia TSE. L'ultimo dubbio che mi rimane è sul muso: avvicinandola a una TSE femmina (ne ho una con il piastrone di 15 cm), aldilà dei colori, mi sembra che la fisionomia sia differente. E' solo per il fatto che il maschio è scuro?
Ringrazio tutti per la collaborazione...
Inviato: ven ott 26, 2007 3:09 pm
da n/a11
Ho visto, come ti ho scritto nell'altro post le Elegans di villa Borghese hanno conservato l'orecchie rosse e le striature gialle sul collo.
Queste era enorme ma non come i tre esemplari più vecchi del laghetto.
La foto non rende.
