Pagina 1 di 1

areale galloitalica e hellenica

Inviato: ven set 21, 2007 10:51 pm
da EDG
Ripropongo quello che avevo postato in un'altra discussione, nella quale poteva passare inosservato, come nuova discussione, così da avere più attenzione diretta:

L'areale di distribuzione delle sottospecie galloitalica e hellenica è descritta un pò da alcune fonti un pò da altre in due modi diversi(purtroppo la differenza tra ipotesi e dati di fatto quando si parla di tarta non è ancora così marcata)

Secondo alcuni, la sottospecie galloitalica è presente nelle regioni che si affacciano nella costa occidentale dell'Italia

Immagine:
Immagine


Invece la sottospecie hellenica è presente nelle regioni più a est dell'Europa, quindi di conseguenza, per via della maggiore vicinanza geografica, nella costa orientale dell'Italia

Immagine:
Immagine


Secondo altri invece, la galloitalica è presente nelle regioni dell'Italia settentrionale, l'hellenica nell'Italia meridionale.

Mi chiedo allora, le emys che si trovano nelle zone(sempre in Italia) settentrionali/orientali e meridionali/occidentali, come devono essere classificate???

Inviato: ven set 21, 2007 11:09 pm
da jcdenton
Domanda scema, ma a giudicare dalle convergenze geografiche forse nemmeno tanto:
Nelle zone di sovrapposizione non potremmo avere un rimescolamento tra i genotipi dei due areali arrivando ad una situazione piuttosto simile a quella ad esempio delle sottospecie di trachemys scripta nell'America del nord?

Inviato: sab set 22, 2007 9:16 am
da platysternon
ma non c'è il mare di mezzo?

Inviato: sab set 22, 2007 9:17 am
da EDG
...e a giudicare dalle numerose attenzioni che ha avuto l'argomento, tanto scema non dovrebbe essere la domanda;). Inoltre quest'ultima era in realtà un modo per rispondere sempre indirettamente a quello che mi interessava principalmnente, cioè: quale delle due citate descrizioni di classificazione è da ritenere più "giusta"? Non mi sembra normale che ce ne siano due quasi opposte... con che criterio allora si può dire questa è galloitalica l'altra è hellenica... se basandosi anche sulla provenienza geografica non mi sembra che dia tante sicurezze. Poi sarò io che stò facendo un pò di confusione e non ho chiaro come stanno le cose, ma proprio per questo spero che qualcuno mi illumini:D, grazie!

Inviato: sab set 22, 2007 6:01 pm
da jcdenton
Citazione:
Messaggio inserito da EDG

...e a giudicare dalle numerose attenzioni che ha avuto l'argomento, tanto scema non dovrebbe essere la domanda;). Inoltre quest'ultima era in realtà un modo per rispondere sempre indirettamente a quello che mi interessava principalmnente, cioè: quale delle due citate descrizioni di classificazione è da ritenere più "giusta"? Non mi sembra normale che ce ne siano due quasi opposte... con che criterio allora si può dire questa è galloitalica l'altra è hellenica... se basandosi anche sulla provenienza geografica non mi sembra che dia tante sicurezze. Poi sarò io che stò facendo un pò di confusione e non ho chiaro come stanno le cose, ma proprio per questo spero che qualcuno mi illumini:D, grazie!


No, non è tua la domanda scema, ma la mia....
Ponevo al dibattito una domanda: Domanda scema, ma a giudicare dalle convergenze geografiche forse nemmeno tanto:
Nelle zone di sovrapposizione non potremmo avere un rimescolamento tra i genotipi dei due areali arrivando ad una situazione piuttosto simile a quella ad esempio delle sottospecie di trachemys scripta nell'America del nord?
Domanda scema è riferita alla mia di domanda non alla tua.... mi spiace tu abbia frainteso perdonami:I:I:I:I

Inviato: sab set 22, 2007 10:51 pm
da EDG
No problem Giovanni, anzi scusami tu:I:D

Inviato: lun set 24, 2007 9:09 am
da n/a11
E se Fritz si decidesse finalmente a pubblicare un testo in cui spiega a noi profani come fa a discernere le varie sottospecie apparentemente tutte identiche?!
Io ho mille dubbi su tanta tassonomia.....E io non solo.

Inviato: lun set 24, 2007 1:23 pm
da Agostino
E' da una vita che Fritz dove inviarci la sua ricerca.