Pagina 1 di 4

Cosa scegliere ?

Inviato: mar set 18, 2007 6:16 pm
da The_Goodman
Ciao ragazzi, sn un neo-iscritto e devo dire che sn un ignorante in materia di tartarughe:( ! ! !

A quasto punto vi chiedereche che cosa ci faccio qui :D? ? ?

Anche se nn so praticamente niente vado semplicemente pazzo per questi animali. Infatti ho passato tutto il pom a leggere il forum per avere più o meno un idea :D ! ! !

Il mio dubbio è la scelta della tartaruga da acquistare.

A me piacerebbe avere una tart marina a cui gli piaccia molto stare in acqua perchè, essendo un appassionato di modellismo, mi piacerebbe creargli il suo "acquaterrario" (se nn sbaglio) 8D ! ! !

Spero di nn aver sbagliato tutto :0 ! ! !

Ciao Ciao.

Inviato: mar set 18, 2007 6:21 pm
da Sabrina1
ciao benvenuto!
Marina sarà difficile d'acqua dolce puoi provare;)

Inviato: mar set 18, 2007 6:22 pm
da The_Goodman
Ciao ! ! !

Infatti vedi come sn ignorante che ho confuso le due cose xx(! ! !

Inviato: mar set 18, 2007 7:05 pm
da sombrero1259
ciao ..non ti fare problemi chi ben comincia e a meta dell opera....intanto sabrina ha ragione si parla di acquatiche o palustri ;)le marine lasciamole al mare....il tuo acquaterraio deve esser allestito a seconda della specie che tu vorresti avere poiche ogni specie richiede delle accortenze e desidera il suo habitat....io ti consiglio innanzitutto di leggere le schede relative alle varie specie ec omunque di iniziare magari ad allevare una tartaruga che non richieda impegni particolarissimi(anche se in realta tutte hanno bisogno di attenzioni)...comunque siamo qui chiedi pure ciao

Inviato: mar set 18, 2007 7:11 pm
da The_Goodman
E quale tipo di tartaruga richiede meno impegno, e gli piace nuotare ? ? ?

Inviato: mar set 18, 2007 7:12 pm
da Tommy
prima cosa devi valutare lo spazio a disposizione, quindi decidere se vuoi una tarta che rimanga sui 12 15 cm o che cresca anche fino a 40...poi devi decidere letargo si letargo no, perche non tutte le specie fanno letargo!
Questi penso siano i due punti fondamentali, ora leggiti le schede delle varie specie e poi ti diremo se specie facilmente reperibili o meno e poi le varie difficoltà di allevamento!

Inviato: mar set 18, 2007 8:17 pm
da Sabrina1
io potrei solo consigliarti kinosternidi!:D

Inviato: mar set 18, 2007 8:19 pm
da Guscioduro
Citazione:
Messaggio inserito da Sabrina1

io potrei solo consigliarti kinosternidi!:D



Come non quotare...:D:D:D

Inviato: mar set 18, 2007 8:31 pm
da sombrero1259
bhe anche le trachemys sono grandi nuotatrici ma crescono tanto ed in fretta per cui hai bisogno di un acquaterraio di dimenzioni idonee

Inviato: mar set 18, 2007 10:10 pm
da giada92
ciao come nuotatrici ci sono trachemys, pseudemys e graptemys che sono le più comuni però come ti hanno gia detto crescono in fretta e molto.....trachemys 35 cm, graptemys 23, pseudemys 45..
poi ci sono sternotherus odoratus e carinatus non sono ottime nuotatrici come le trachemys però anche loro nuotano abbastanza e crescono fino a 10-12 cm....
andando poi su specie piu particolari e colorate ci sono l'emydura subglobosa grande nuotatrice e raggiunge i 26 cm....
oppure grandi nuotatrici sono le apalone ferox e spinifera ma sono tarte a guscio molle che presentano maggiori difficolta di allevamento e crescono fino a 45 cm la spinifera e fino a 60 la ferox.....
tutto questo per darti una idea a grandi linee delle specie piu reperibili in commercio....ora tocca a te leggerti le schede e decidere!! ;););)

tieni però presente anche la parte economica e quanto sei disposto a spendere: piu vai su specie particolari piu il prezzo aumentera...;););)

Inviato: mar set 18, 2007 10:20 pm
da The_Goodman
Grazie a tutti per i consigli ;) ! ! !

Ma se nn sbaglio le tartarughe della famiglia delle kinosternidi sn scarse nuotatrici ? ? ?

Oppure è una caratteristica solo delle Sternotherus carinatus ? ? ?

Le trachemys sono quelle che si avvicina di più a quello che vorrei, insieme alle Pseudemys (di cui avrei trovato già qualcuna nella mia città), ma anche loro diventono grandi.

Qualcuno mi saprebbe dire in quanto tempo aumentano di dimensioni ? ? ?

Anche le Geoclemys hamiltonii sn molto belle, ma se nn sbaglio sn o introvabili o molto costose ! ! !

Scusate se vi rompo l'anima.

Inviato: mar set 18, 2007 10:24 pm
da Ophelia
Se posso permettermi io sceglierei anche in baso allo spazio che hai a disposizione.
Come ottime nuotatrici le Graptemys sono quelle che preferisco, ma crescono. Un po' più piccole e carine sono le Ocadia. Poi ci sono tartarughe più particolari, ma non sempre sono facili da gestire se si è alle prime armi.

Inviato: mar set 18, 2007 10:29 pm
da The_Goodman
Ma le Graptemys e le Ocadia hanno una scheda nell'home page ? ? ?

Perchè nn l'ho trovate V! ! !

Anche l'emydura subglobosa, le apalone ferox e spinifera nn sn riuscito a trovarle, per avere un idea a cosa vado incontro ! ! !

Inviato: mer set 19, 2007 8:03 am
da cyberlucky
Allora secondo me devi considerare una cosa fondamentale: lo spazio a disposizione.
Quoto quindi Ophelia al 100% Te lo dico perchè se scegli una tartaruga che prediliga
il nuoto, devi avere poi lo spazio per farla nuotare!!!

Per farti un esempio: per UNA trachemys adulta (25 cm di bestiolotta) si consiglia uno
spazio MINIMO di 100 x 50.

La mia esperienza è questa: ho due Trachemys sub adulte ( 9/10 cm circa) e una vasca
di 150 x 60. Nuotano come matte e ti posso garantire che fanno i 150 cm in pochi secondi.
Certe volte le guardo e mi si stringe il cuore a vederle costrette in uno spazio
così piccolo. Poi penso come erano tenute prima e mi torna il sorriso (ma questa è un'altra
storia).

Creare l'acquaterrario apposta per loro e vederle nuotare dentro è una sensazione bellissima
ed appagante. Per cui, rimboccati le maniche e datti da fare. Il fatto che tu sia qui a
chiedere PRIMA di aver fatto una scelta significa che ci sono tutti i presupposti per fare
un ottimo lavoro ;)

Inviato: mer set 19, 2007 9:06 am
da Tommy
http://www.tartaclubitalia.it/schedesem ... ficate.htm

fossi in te ci penserei bene prima di prendere una trachemsy o una pseudemys, sporcano molto e diventano molto grandi,a tal punto che diventa d'obbligo allestire un laghetto all aperto...

i kinostenridi ( kinosternon e sternotherus) rimangono piu piccole e sono più gestibili...
in alternativa potresti provare clemmys guttata, emys orbicularis o chinemys reeversi!