Pagina 1 di 1

ACQUATERRAIO E TARTA

Inviato: lun set 10, 2007 3:34 pm
da TARTARUGHINA84
Ciao a tutti,

finalmente sabato ho acquistato un acquaterraio per le mie tre Tachemys SS.

Non avendo molto spazio in casa ho deciso di acquistare un acquaterraio di lunghezza 70 cm e larghezza 35.
Penso che per ora essendo ancora piccoline possa andar bene! Successivamente farò un laghetto in giardino.

E' in vetro con la zona emersa in un angolo sul lato sinistro. Sotto a questa zona emersa a forma di sasso c'è lo spazio per la pompa del filtro dove attaccato mi hanno messo un tubicino per immetere l'acqua depurata nell'acquario!
davanti ala pompa mi hanno posizionato la lana.

Mi hanno sistemato tutto nel negozio dove ho acquistato l'acquaterraio.

Secondo voi può andare bene?


Volevo acquistare una lampada per scaldare la zona emersa, ma mi hanno consigliato di non acquistarla perchè avendo già il termoriscaldatore per l'acqua, e essendo in casa le tartarughe erano già in un ambiente caldo.
Voi cosa ne pensate?


Vorrei sapere dove vannno posizionati i cannolicchi e i carboni attivi e a cosa serve la zeolite e dove va posizionata?



Inoltre vorrei sapere se le mie tartarughe sono nella norma riguardo grandezza e peso:

JACK - lung. 8,40cm - largh.7,20 - altez. 3,00 - peso 87,50gr

ELIZABETH: lung. 8,50- largh.7.00 - altez. 3,50- peso 86,50gr

WILL: lung. 6,00 - largh.5,50- altez. 2,70 - peso 34,50gr

Jack ce lo da due anni e mezzo
Elizabeth da un anno e mezzo e Will poco più di un anno.

Le ho prese tutte e tre molto piccole.

L'alimentazione cerco il più possibile di variarla.
Gli do pesce o fresco o decongelato di acqua dolce o di acqua di mare, gamberetti decongelati, un composti di carne di pollo, fegato e spinaci e ogni tanto cerco di dargli della cicoria che però non gradiscono molto.


Grazie a tutti in anticipo.
Attendo vostri consigli e suggerimenti.
:)

Inviato: lun set 10, 2007 4:05 pm
da Tommy
un acquario di quelle dimensioni è forse un po piccino ma cmq se il prossimo hanno farai il laghetto per ora va bene, l alimetazione che fornisci e buona! lo spot sulla parte emersa penso sia necessario per le tarta dato che amano fare basking, inoltre questo favorisce il cambio degli scuti...
la lampada che emette raggi UV-A E UV-B l hai montata?

nel filtro l acqua deve passare i diversi materiali nel seguente ordine:

spungna
lana
carboni/zeolite (svolgono la medesima funzione ma la zeolite va sostituita ogni 2 3 mesi al contrario dei carboni che vanno sostituiti ogni 10 giorni)
canolicchi

Inviato: lun set 10, 2007 4:09 pm
da cyberlucky
Allora, spero di riuscire a rispondere a tutto....

Oltre alla lampada per riscaldare la zona emersa
(acqua a 25 gradi, ma zona emersa meglio sui 30)
Ci vuole anche una fonte di ultravioletti.

I materiali nel filtro hanno una posizione ben definita.
Da dove entra l'acqua, verso l'uscita vanno messi così:

1. una spugna
2. la lana
3. la zeolite (che ha la stessa funzione dei carboni attivi
ma dura molto di più)
4. cannolicchi

Prova anche con carote, zucchini e radicchio rosso
anche se non gradiscono un 20/30% di verdura la devono
mangiare.

E lascia sempre a loro disposizione dell'osso di seppia
che è il miglior integratore di calcio.

Inviato: lun set 10, 2007 4:10 pm
da Achab
Ciao.

Ti rispondo soprattutto per chiarire una questione che spesso viene posta e sulla quale non c'e' molta chiarezza.

la lampada per la zona emersa NON SERVE PER TENERE AL CALDO la tartaruga.

Serve per indurre la tartaruga ad uscire dall'acqua (a fare "basking") e cosi' esporsi ai benefici raggi della Lampada UVB/UVA (necessaria anche questa) e favorire anche il disseccamento ed il ricambio degli scuti.

In sostanza creiamo zone con temperature diverse (l'acqua 23/24 gradi, e la zona emersa 28/30) in modo che l'animale possa termoregolarsi ed avere i vantaggi delle diverse situazioni.

Con l'acqua troppo calda la tarta non uscirebbe mai dall'acqua.
Non esponendosi alla lampada aumenterebbe la patina algale sul guscio e i conseguenti rischi di micosi.

Inviato: lun set 10, 2007 4:11 pm
da cyberlucky
P.S. Tommy, mi hai fregato sul tempo!! ;)

Inviato: lun set 10, 2007 4:20 pm
da TARTARUGHINA84
Grazie mielle a tutti!
siete stati molto molto chiari e di grande utilità... appena posso vado d acquistare tutto quell oche mi manca e procedo!
uuna cosa la lampada deve stare sempre accesa?
da quello che ho letto devo prendere una lampada a raggia uvb/uva, la posso trovara in negozi di acquariologia?
oppure può andar bene una lampada da 40w da scrivania (qualcuno mi aveva consigliato questa opzione)

Riguardo alle dimensioni delle mie tarta, secondo voi crescono bene, sono adeguata alla loro età?

(JACK - lung. 8,40cm - largh.7,20 - altez. 3,00 - peso 87,50gr

ELIZABETH: lung. 8,50- largh.7.00 - altez. 3,50- peso 86,50gr

WILL: lung. 6,00 - largh.5,50- altez. 2,70 - peso 34,50gr

Jack ce lo da due anni e mezzo
Elizabeth da un anno e mezzo e Will poco più di un anno.

Le ho prese tutte e tre molto piccole.)

Grazie mille in anticipo!

Inviato: lun set 10, 2007 4:24 pm
da cyberlucky
ATTENZIONE!!!! Sono due lampade diverse!

Quella per riscaldare l'aria sulla zona emersa è una comune lampada
da scrivania, credo che 40 W siano sufficienti.
Per l'emissione di raggi uva/uvb puoi chiedere anche nei negozi di
acquariologia, ma devi specificare che sia per rettili!!!!!

Altrimenti esistono le lampade ai vapori di mercurio
che svolgono entrambe le funzioni contemporaneamente.

Inviato: lun set 10, 2007 4:44 pm
da TARTARUGHINA84
Citazione:
Messaggio inserito da cyberlucky

ATTENZIONE!!!! Sono due lampade diverse!

Quella per riscaldare l'aria sulla zona emersa è una comune lampada
da scrivania, credo che 40 W siano sufficienti.
Per l'emissione di raggi uva/uvb puoi chiedere anche nei negozi di
acquariologia, ma devi specificare che sia per rettili!!!!!

Altrimenti esistono le lampade ai vapori di mercurio
che svolgono entrambe le funzioni contemporaneamente.



GRAZIE MILLE PER LA DELUCIDAZIONE!
QUANTO VENGONO A COSTARE LE LAMPADE AI VAPORI DI MERCURIO? DOVE LE POSSO TROVARE?
DOVE HO COMPERATO L'ACQUARIO HO VISTO QUESTE LAMPADE A RAGGI UVA/UVB PER RETTILI MA NON RICORDO IL COSTO!

Inviato: lun set 10, 2007 7:26 pm
da Tommy
vanno dai 10 ai 50 60 euro...dipende se compri un neon a tubo, una lampada compatta neon o una lampada ai vapori di mercurio!