tartarughine nell'acquario

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
tartarughino
Messaggi: 71
Iscritto il: lun ago 27, 2007 11:30 am

tartarughine nell'acquario

Messaggioda tartarughino » ven ago 31, 2007 1:22 pm

A giorni vorrei acquistare 2 tartarughe acquatiche, invece di allevarle nella solita vaschetta vorrei alloggiarli (per adesso che sono baby, so benissimo che da adulte mangierebbero i pesci) nell'acquario insieme i miei pesci tropicali, naturalmente creerò un'isolotto. Cosa mi consigliate?

Avatar utente
cyberlucky
Messaggi: 489
Iscritto il: gio apr 05, 2007 11:22 am
Località: Liguria

Messaggioda cyberlucky » ven ago 31, 2007 1:42 pm

Per tartarughe acquatiche intendi Trachemys Scripta?
Puoi descrivere dimensioni e allestimento dell'acquario?

E' aperto o chiuso?
Che tipo di filtro usi?
Com'è il fondale?
Che tipo di illuminazione ha?
E' termoriscaldato?

tartarughino
Messaggi: 71
Iscritto il: lun ago 27, 2007 11:30 am

Messaggioda tartarughino » ven ago 31, 2007 1:51 pm

Si, trachemys Scripta, l'acquario è chiuso ed ha un filtro biologico all'interno ed anche naturalmente il termoriscaldatore. Il fondale è del ghiaietto non troppo grosso e non troppo fine, come illuminazione è quella classica per acquario!:)

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven ago 31, 2007 1:55 pm

Per tartarughe, sono consigliati acquari aperti, quelli chiusi creano troppa umidità, inoltre se si tratta di un acquario per pesci ovviamente non avrà una zona emersa, questa invece è indispensabile, insieme ad uno spot che la riscaldi.
PS: hai sbagliato sezione dove inserire la discussione;)

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » ven ago 31, 2007 2:05 pm

Te lo sconsiglio perche se l acquario è chiuso non riesci ad istallare lo spot, non c è la lampada UV e anche perche se li mangiano anche da piccole...

Avatar utente
cyberlucky
Messaggi: 489
Iscritto il: gio apr 05, 2007 11:22 am
Località: Liguria

Messaggioda cyberlucky » ven ago 31, 2007 2:10 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartarughino

Si, trachemys Scripta, l'acquario è chiuso ed ha un filtro biologico all'interno ed anche naturalmente il termoriscaldatore. Il fondale è del ghiaietto non troppo grosso e non troppo fine, come illuminazione è quella classica per acquario!:)



Io direi proprio di no. Meglio un acquaterrario specifico.
Mi spiego:

L'acquario per le tarte deve essere aperto.

Il filtro biologico non è sufficiente, le tarte sporcano
un enormità rispetto ai pesci... ci vuole che il filtro
sia prima meccanico per le impurità (spugna e/o lana),
poi chimico per l'odore (carbone attivo, o meglio zeolite)
infine biologico (canolicchi e/o bioballs)!

Il riscaldatore ci vuole di plastica, se per caso lo hai di vetro
rischi che lo rompino, folgorandosi.

Il ghiaietto così se ingerito è letale per le tarte.
O è (quasi) sabbia, in modo da poter essere defecato
tranquillamente o meglio ancora ciotoli di fiume, più
grandi della loro testa in modo che non possano essere
ingeriti!
Poco bello ma estremamente pratico non avere fondale e lasciare
il vetro della vasca nudo e crudo!

Per l'illuminazione (essendo rettili) hanno bisogno di
una lampadina che riscaldi e di raggi ultravioletti uva/uvb

Spero di essere stato chiaro e completo....

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » ven ago 31, 2007 2:31 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tommy

Te lo sconsiglio perche se l acquario è chiuso non riesci ad istallare lo spot, non c è la lampada UV e anche perche se li mangiano anche da piccole...



intendevo dire i pesci se li mangiano anche da piccole...

Avatar utente
Kimera
Messaggi: 54
Iscritto il: mer dic 27, 2006 10:41 pm
Località: Campania

Messaggioda Kimera » sab set 01, 2007 8:04 pm

Non vorrei contraddirvi ma a me risulta che l'acquario sia meglio chiuso ovviamente con i giusti accorgimenti per non far morire le tartarughe di asfissia!Almeno cosi mi disse il veterinario!

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » dom set 02, 2007 1:10 am

diciamo che ci deve essere un giusto ricircolo d'aria e non un eccessivo ristagno di umidità...che generalmente si verifica...

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » dom set 02, 2007 2:10 pm

Non va bene chiuso, oltre che per l'effetto val padana che da fastidio alle tartarughe anche l'eccessiva pressione che verrebbe a formarsi che creerebbe parecchi grattacapi all'apparato respiratorio.
Meglio aperto. Poi nell'acquario con i pesci inizierebbero a fare una grande strage.

Avatar utente
Kimera
Messaggi: 54
Iscritto il: mer dic 27, 2006 10:41 pm
Località: Campania

Messaggioda Kimera » dom set 02, 2007 3:06 pm

ripeto che riferisco cio che ha detto il veterinario , che se ne è raccomandato per evitare gli sbalzi di temperatura!certo quello dei pesci non è assolutamnete idoneo perche non c e un giusto rapporto area/acqua !

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » dom set 02, 2007 3:09 pm

Per evitare gli sbalzi ci sono vari altri modi.
Piccola precisazione: abbassamenti di temperatura del tipo giorno/notte sono importanti e devono esserci, non vanno bene colpi d'aria e choc termici dovuti ad esempio a cambi d'acqua a temperature diverse. I colpi d'aria si possono evitare anche in altri modi non per forza con un coperchio.

Avatar utente
Kimera
Messaggi: 54
Iscritto il: mer dic 27, 2006 10:41 pm
Località: Campania

Messaggioda Kimera » dom set 02, 2007 4:09 pm

capisco di essere davvero poco chiara, per sbalzi di temperatura mi è stato chiaramente spiegato il passaggio dal giorno alla notte ...ora non so più che dire...questa è la mia esperienza, questo è quello che un veterinario ( che è riuscito a guarire la mia tarta da una brutta polmonite )mi ha detto , ognuno faccia cio che vuole
bacini a tutti :X

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » dom set 02, 2007 5:21 pm

Ah bhè per una polmonite è diverso, soprattutto la cura è necessaria temperatura costante, ma il mantenimento post polmonite è quello di far sentire alla tartaruga la differenza giorno notte, è molto importante questa cosa perché loro abbassando la temperatura corporea riposano. Avere una temperatura costante porta un forte stress all'animale che a lungo andare risulta dannoso.
Ovviamente la temperatura deve scendere gradualmente e non di botto, ma è importante che ci sia questa variazione tra i 4 e i 6 tra giorno e notte.

Avatar utente
Kimera
Messaggi: 54
Iscritto il: mer dic 27, 2006 10:41 pm
Località: Campania

Messaggioda Kimera » dom set 02, 2007 5:22 pm

va bene informero il veterinario che si sbagliava


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 77 ospiti

cron