Pagina 1 di 1
foto
Inviato: sab ago 25, 2007 1:46 pm
da ILGIANGO
Ti allego le foto delle tarte in sequenza piu le foto dell'ultima arrivata che non so nulla neme scientifico, specie e quant'altro.
Grazie di tutto.
Immagine:
73,49 KB
Immagine:
77,83 KB
Immagine:
69,01 KB
Immagine:
81,04 KB
Immagine:
69,54 KB
Immagine:
81,72 KB
Immagine:
80,14 KB
Immagine:
86,96 KB
Immagine:
81,49 KB
Inviato: sab ago 25, 2007 1:55 pm
da EDG
Premessa: ti conviene modificare il titolo della discussione, oltre al fatto che mi chiamo EDG

è sempre meglio non intestarla ad un utente particolare, ti avrei risposto lo stesso, ma così avrai anche risposte da tutti

.
Allora, le trachemys sono due femmine, per quanto riguarda la sottospecie non sono scripta scripta "pure", perchè hanno il piastrone con delle macchie oltre gli scuti gulari, infatti le scripta scripta devono presentare il piastone completamente giallo, o al massimo possono avere macchiati solo gli scuti gulari; quindi o si tratti di incroci tra scripta scripta e scripta troostii, o se hanno l'"orecchio" arancione(dalla foto non si vede bene), invece c'è lo zampino di una scripta elegans(invece della troostii). Passando all'altra, la situazione è meno complicata

, è un bellissimo esemplare di graptemys pseudogeographica maschio!
Inviato: sab ago 25, 2007 2:09 pm
da ILGIANGO
Per quanto riguarda gli SBAGLI ai ragiona volevo modificare ma ormai avevo cliccato.
Ti confermo che le scripta non sono elegans, peccato 2 femmine, ma va bene uguale.
Per quanto riguarda la piccola da dove si riconosce che è un maschio?
Sai nel negozio ne hanno altre se ne dovessi comprare un'altra preferirei a questo punto 1 femmina
Grazie
Inviato: sab ago 25, 2007 2:13 pm
da Tommy
la terza è una bella graptemys pseudogeographica come detto da enrico, per le prime due invece servirebbero foto del capo, inquadrato lateralmente ! non escludo che possa trattarsi di scripta scripta...magari ibridate, cmq nelle generazioni precendeti perche il piastrone è abbastanza pulito, anche perche ricordiamo che generalmente ci sono trachemys incorciate che hanno molte piu macchie sul piastrone...
Inviato: sab ago 25, 2007 2:15 pm
da EDG
Fa niente per gli sbagli, ci penserà poi un moderatore.
Le trachemys quindi sono inevitabilmente incroci scripta/troostii per quanto detto prima.
La graptemys è maschio perchè si vede che ha la coda bella "massiccia", la cloaca si trova oltre gli ultimi scuti del carapace, verso la punta della coda, al contrario delle trachemys femmine che hanno la cloaca vicino la base della stessa. Sei stato comuqnue fortunato a "beccare" un esemplare maschio di questa specie, io non ne ho mai visti dal vivo finora, quindi se vuoi una compagna per lei la troverai più facilmente, in generale gli esemplari femmine sono più comuni nei negozi.
Inviato: sab ago 25, 2007 2:27 pm
da ILGIANGO
Grazie a tutti
Adesso c'è un'altro problema mi sa che mollo tutto e vado in negozio a prendere la femminuccia.
Inviato: sab ago 25, 2007 9:41 pm
da alexalex
Inviato: dom ago 26, 2007 8:37 am
da EDG
Bellissimo anche il tuo! Ho un debole per le graptemys
