Pagina 1 di 1
identificazione
Inviato: dom ago 19, 2007 2:02 pm
da nzero
ciao a tutto il forum...ho avuto in regalo delle tarte acquatiche,e siccome avevo un vecchio acquario le ho adagiate li...vorrei sapere da voi tutti qualcosina sulla specie ,sesso,uova ne fanno..???e se infine vanno bene messe dentro all'acquario con sassi come mostra la foto??grazie
Immagine:
63,95 KB
Immagine:
67,16 KB
Immagine:
71,74 KB
Immagine:
71,01 KB
Immagine:
66,21 KB
Immagine:
62,76 KB
Immagine:
57,39 KB
Immagine:
65,61 KB
Immagine:
65,56 KB
Immagine:
76,94 KB
Inviato: dom ago 19, 2007 2:39 pm
da Akheru
Ciao e benvenuto, la prima e la terza sono due trachemys scripta scripta, e forse sono anche pure.
La seconda è una graptemys, la sottospecie forse kohni.
La quarta sembrerebbe una trachemys scripta elegans ma servono foto laterali del muso per esserne sicuri.
Per il sesso sono ancora troppo piccole, devono arrivare circa a 10-12cm di carapace per identificarle con certezza.
Le uova le fanno certamente però quando saranno adulte.
La sistemazione diciamo che non è molto pratica, il fondale con ciottoli cosi grossi si riempie di schifezze in un attimo non permettendo la pulizia dell'acqua. Ti consiglio della sabbia o ghiaietto, oppure anche nulla in modo da facilitare le pulizie.
Usi un filtro? L'acqua sembra molto sporca.
Quanto è grande la vasca? In ogni caso per quattro tartarughe di queste specie ti servirà una vasca molto più grande.
Che illuminazione hai?
L'area emersa è troppo piccola e di difficile utilizzo, inoltre toglie un sacco di spazio al nuoto, ti consiglio qualcosa di galleggiante come la corteccia di sughero.
Inviato: dom ago 19, 2007 6:35 pm
da EDG
Guardando i piastroni delle trachemys, la prima è una scripta scripta "pura" (non ne vedevo da assai); il secondo piastrone appartiene ad una scripta scripta incrociata o con una scripta troostii o una scripta elegans (ci vorrebbero le foto dell'"orecchio" per poterlo dire con esattezza, e sarebbe meglio anche numerarle a seconda dell'esemplare perchè non si capisce quante tarta sono) a causa delle macchie nella parte posteriore del piastrone; il terzo piastrone può appartenere ad una scripta troostii oppure ad un incrocio di tale specie, non può essere una scipta elegans anche perchè ne è vietata la vendita e penso che la tarta sia stata coomprata da poco; infine la graptemys sembrerebbe una kohnii, anche se la striscia che dovrebbe continuare sotto l'occhio lascia il dubbio che si tratti anche questa di un incrocio.
Per riconoscere il sesso sono ancora troppo piccole

.
Inviato: dom ago 19, 2007 10:53 pm
da Tommy
la graptemys mi pare una kohnii pura, le restanti foto separale per esemplare e poi sara piu facile identificarle, fai qualche foto in cui si vedano i lati del capo!
Inviato: lun ago 20, 2007 8:58 pm
da alexalex
La Graptemys non mi sembra khonii guardando gli occhi, quello delle khonni è giallo, quello verde con striscetta nera che lo divide è da pseudogeografica pseudogeografica, comunque penso sia un ibrido...la prima e la terza anche secondo me sono trostii, per l'ultima è meglio vedere una foto laterale...
Inviato: lun ago 20, 2007 11:57 pm
da Tommy
per tutte le trachemys è meglio vedere la foto laterale del capo...attualmente è impossibile identificarle con precisione la specie !
nella graptemys non vedo la riga che divide la pipilla in due...pero forse la linea gialla che è difianco all occhio nelle konhi è un pochino piu lunga...
Inviato: mar ago 21, 2007 9:32 pm
da katuga
grazie per i consigli al più presto vi manderò le foto!...
Inviato: mar ago 21, 2007 10:40 pm
da giada92
ciao è una koni le striscie laterali sono caratteristiche della specie.....la pseudogeographica è diversa

Inviato: mer ago 22, 2007 9:10 am
da EDG
La graptemys non è nè una kohnii nè una pseudogeographica "pura", poichè non ha i caratteri marcati di una delle due sottospecie:
pseudogeographica (la linea parte dalla base del collo e si ferma dietro l'occhio)
Immagine:
21,4 KB
kohnii (la linea continua fino a sotto l'occhio)
Immagine:
27,24 KB
In conclusione, penso che si tratta di un incrocio tra le due.
Inviato: mer ago 22, 2007 9:25 pm
da alexalex
Come la pensavo io, bene

Inviato: gio ago 23, 2007 7:24 pm
da nzero
come promesso ho rifatto le foto:
n1:
Immagine:
54,67 KB
Immagine:
61,68 KB
Immagine:
59,08 KB
Immagine:
53,6 KB
n2:
Immagine:
78,22 KB
Immagine:
75,11 KB
Immagine:
73,42 KB
Immagine:
62,27 KB
n3:
Immagine:
72,66 KB
n4:
Immagine:
82,34 KB
Immagine:
55,02 KB
Immagine:
71,46 KB
Inviato: gio ago 23, 2007 7:48 pm
da Tommy
2 è un ibrido tra TST E TSE
3 TSS
4 TSS
Inviato: gio ago 23, 2007 10:32 pm
da EDG
Per la graptemys confermo quello già detto, le trachemys sono:
scripta troostii X scripta elegans
scripta scripta
scripta scripta X scripta troostii.