letargo trachemys

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
terry
Messaggi: 38
Iscritto il: mer mag 23, 2007 2:53 pm
Località: Basilicata

letargo trachemys

Messaggioda terry » gio ago 16, 2007 2:10 pm

Ciao a tutti. La mia trachemys misura ora poco meno di 7 cm (spero di misurarla bene) ed è arrivata a casa a maggio. Forse qualcuno si ricorda le foto che ho postato tempo fa. Ora mi sto ponendo il problema "letargo si, letargo no". Che faccio? Aspetto l'anno prossimo o glielo faccio fare già quest'anno? A me sembra ancora piccola e poi qui d'inverno fa veramente freddissimo. Grazie a tutti.

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » gio ago 16, 2007 2:47 pm

Io aspetterei ancora qualche inverno,falla diventare di almeno 10 cm e poi puoi fargli fare il letargo tranquillamente di fuori...;)

terry
Messaggi: 38
Iscritto il: mer mag 23, 2007 2:53 pm
Località: Basilicata

Messaggioda terry » gio ago 16, 2007 2:50 pm

Si, pensavo anch'io di aspettare...grazie per avermi confortato!!! Fuori la vedo difficile per come scendono le temperature qui....ben sotto zero!!!!!

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » gio ago 16, 2007 7:02 pm

potresti cmq optare per una letargo controllato se la bestiola è in salute!

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » ven ago 17, 2007 10:18 am

Citazione:
Messaggio inserito da Tommy

potresti cmq optare per una letargo controllato se la bestiola è in salute!


Sono d'accordo anche io, se si hanno le possibilità di far fare il letargo alle acquatiche è molto meglio, ne guadagnano in salute e vigore. Dovrai optare però per un luogo chiuso e freddo come potrebbe esser un magazzino con temperature tra 6 e 10 gradi, buio e che dovrai controllare spesso per verificare che la tartaruga non perda eccessivo peso (quindi si trovi in uno stato di semiletargo) e che non compaiano sintomi di infezioni. Alla prima anomalia dovrai svegliarla gradualmente.

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » ven ago 17, 2007 10:37 am

ragazzi sono anch'io interessato perchè ho una T.s.scripta di 7,5 cm e penso che glielo farò fare al chiuso nella mia casa di campagna non riscaldata dove le temperature di solito non superano mai gli 8 gradi nè si abbassano sotto i 3...ma devo "sporcarle"l'acqua in modo da creare uno strato di fango o va bene anche solo una bacinella d'acqua(ovviamente tutto in attesa del laghetto!)?

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » ven ago 17, 2007 6:48 pm

Io ti consiglio di mettergli nell'acqua un pò di foglie secche,in modo che lei possa nascondersi sotto e fare il suo letargo...;)

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sombrero1259 » ven ago 17, 2007 6:59 pm

Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton

Citazione:
Messaggio inserito da Tommy

potresti cmq optare per una letargo controllato se la bestiola è in salute!


Sono d'accordo anche io, se si hanno le possibilità di far fare il letargo alle acquatiche è molto meglio, ne guadagnano in salute e vigore. Dovrai optare però per un luogo chiuso e freddo come potrebbe esser un magazzino con temperature tra 6 e 10 gradi, buio e che dovrai controllare spesso per verificare che la tartaruga non perda eccessivo peso (quindi si trovi in uno stato di semiletargo) e che non compaiano sintomi di infezioni. Alla prima anomalia dovrai svegliarla gradualmente.



giovanni cosa intenti diceno "svelgiarla gradualmente"?cioe in che modo si dovrebbe fare?

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » ven ago 17, 2007 7:30 pm

Innalzando gradualmente le temperature, ma solo se si notano anomalie come avevo detto in precedenza. La procedura per svegliarle consiste nell'aumentare gradualmente nell'arco della giornata la temperatura e far arrivare una fonte luminosa. Già il giorno dopo la si sposta in casa e si punta lo spot sulla zona emersa, una volta ripresa un minimo di attività si mette il riscaldatore e si riprende ad alimentarla. Tutta la procedura dovrebbe prendere l'arco di un paio di giorni. Attenzione quando la si mette in acqua al rientro dal letargo sia se la svegliamo noi, sia se si sveglia naturalmente: se non si sono svegliate del tutto si rischia di annegarle quindi è il caso di tenere basso il livello dell'acqua.

Avatar utente
tequila
Messaggi: 199
Iscritto il: sab nov 11, 2006 3:28 pm

Messaggioda tequila » dom ago 19, 2007 1:04 pm

Buongiorno a tutti. anch'io quest'anno pensavo di far finalmente fare il letargo alle mie tartole, visto che ora hanno un anno e mezzo e sono lunghe circa 10 cm... ma il livello dell'acqua quando sono in letargo quanto deve essere?

Avatar utente
gargamella
Messaggi: 301
Iscritto il: lun ott 23, 2006 9:35 pm
Regione: Abruzzo
Località: L'Aquila - (Abruzzo)
Contatta:

Messaggioda gargamella » dom ago 19, 2007 3:09 pm

qualcuno ha a disposizione una guida per il latargo?
guida completa che descriva al meglio come far fare il letargo alle nostre tss??temperature .. luogo .. quantità d'acqua .. cosa mettere nell'acquaterrario e ... .. .. insomma .. tutto quello che c'è da sapere.

penso che può servire a tutti

grazie

Avatar utente
gargamella
Messaggi: 301
Iscritto il: lun ott 23, 2006 9:35 pm
Regione: Abruzzo
Località: L'Aquila - (Abruzzo)
Contatta:

Messaggioda gargamella » mar ago 21, 2007 6:32 pm

niente eh?

[:25]

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » mar ago 21, 2007 7:57 pm

La funzione "cerca" ti aiuterà parecchio...;)

Non ha senso scrivere e riscrivere le stesse frasi per tante volte, ogni tanto impegniamoci a cercarle ciò che serve.:)

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mar ago 21, 2007 8:13 pm

lo scorso anno ho fatto fare il letargo controllato ad una trachemys che ho da molti anni...l ho messa in un faunabox, con 4 5 cm d'acqua in modo che l acqua coprisse il carapace ma allo stesso tempo lei potesse tirare fuori la testa dall acqua, quindi ho posizionato il tutto al buio, in cantina dove la temperatura non supera i 10 gradi (la temperatura ideale per un ottimo letargo è tra i 4 e gli 8 gradi)al buio! come substrato non ho usato nulla...ho cambiato l acqua una sola volta da ottobre a marzo! ora la tarta è in laghetto e quest anno farà il suo primo letargo all aperto, incorciamo le dita!

c è anche chi fa fare il letargo anche in substrati di foglie e torba molto umidi!

se avete qualche altra domanda non esitate a chiedere!

Avatar utente
gargamella
Messaggi: 301
Iscritto il: lun ott 23, 2006 9:35 pm
Regione: Abruzzo
Località: L'Aquila - (Abruzzo)
Contatta:

Messaggioda gargamella » mer ago 22, 2007 1:26 am

grazie Tommy !!!!


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 79 ospiti