Per fare alcuni esempi, ma penso ce ne siano ancora, queste specie altro non sono, che il frutto dell'ibridazione di altre due:
cyclemys oldhami: m.mutica X chinemys reevesii
cuora galbinifrons serrata: c.galbinifrons galbinifrons X c.mouhotii
mauremys iversoni: m.mutica X cuora trifasciata
mauremys pritchardi: m.mutica X c.reevesii
ocadia philippeni: o.sinensis X c.trifasciata
ocadia glyphistoma: o.sinensis X m.annamensis
sacalia pseudocellata: s.quadriocellata X c.trifasciata
I miei tre dubbi sono:
1. Se si tratta di ibridi, come fanno a riprodursi a loro volta cioè ad essere perfettamente fertili?
2. Quali sono i criteri per considerare un ibrido, specie? Cioè anche l'incrocio tra hermanni hermanni ed hermnanni boettgeri esiste in natura e si può ulteriormente riprodurre, ma non per questo tale incrocio forma un'altra specie a se stante.
3.Un esemplare appartenente alle specie elencate sopra, può nascere indipendentemente, sia da genitori della stessa specie che da esemplari di specie diverse? Cioè, per fare un esempio, se io ho una ocadia sinensis ed una mauremys annamensis di sesso opposto, se volessi un esemplare di ocadia glyphistoma (senza necessariamente possedere una coppia di ocadia glyphistoma), basta farle riprodurre? senza preoccuparmi di creare ibridi, perchè alla fine si tratta di un'altra specie?
Ringrazio anticipatamente a chi sa darmi delle risposte
