Pagina 1 di 2

Emys. Sviluppo embrione prima della deposizione?

Inviato: sab ago 11, 2007 11:59 pm
da DelorenziDanilo
Al ritorno dalle vacanze ho avuto una novità dalle mie emys.
Premetto che conosco pochissimo le acquatiche, e magari è una cosa normalissima.. però vorrei condividere quello che mi è successo.
Quest'anno ho tenuto qualche emys nel mio piccolo allevamento.
Queste emys hanno a disposizione una zona d'acqua e una zona sabbiosa (con sabbia fine di fiume). Non hanno deposto nessun uovo, però due giorni fa (09/08/07) durante la somministrazione del cibo (pesci di acqua dolce) una di queste ha "perso" un paio di uova.
Entrambe sono state rotte dai loro movimenti.
Una di queste conteneva un embrione ad uno stato molto avanzato. L'embrione era ovviamente "privo di vita", mentre l'altro era vivo! è uscito dall'uovo e nonostante le sue piccole dimensioni era vivo e "nuotava" già.
La piccola è stata sistemata provvisoriamente in un recipiente con un dito di acqua , ombra e piccole piantine acquatiche.
Subito prima del rientro la piccola è deceduta, sicuramente perchè non era sufficientemente sviluppata.
L'ho fotografata perchè mi è sembrata una cosa insolita (non posto le foto perchè l'esemplare era già morto)..
Io credevo che le uova venissero deposte e poi si sviluppasse l'embione, invece a quanto pare questa volta non è stato così.
E' mai successo a qualcuno di voi di vedere una cosa simile?

Inviato: dom ago 12, 2007 12:19 am
da Luca-VE
Molto interessante, peccato che non ci sia stata la possibilita' di salvarle.
La foto sarebbe altrettanto interessante, alla fine credo abbiamo gia visto di peggio...

Inviato: dom ago 12, 2007 12:51 am
da DelorenziDanilo
Ciao Luca!
la foto la posto domani appena ho finito di scaricare e sistemare tutte le foto della vacanza (sto riordinando il tutto proprio ora!)

Inviato: dom ago 12, 2007 1:06 am
da edo
penso che la tarta avrà deposto nella zona sabbiosa l'embrione si sarà sviluppato poi risalendo sulla sabbia le arta avranno portato cn loro le uova in acqua accidentalmente

Inviato: dom ago 12, 2007 1:18 am
da DelorenziDanilo
la zona tra sabbia e acqua è divisa, e sono divise da una specie di scalino.
In pratica dalla sabbia all'acqua ci sono 7-8 cm di "scalino" in salita da fare.
In più in quel momento erano sotto osservazione perchè gli veniva dato del cibo.
Prima di buttare il cibo svuotiamo l'acqua vecchia, mettiamo 15 cm di acqua nuova e finito di mangiare ricambiamo tutta l'acqua nuovamente.
Le uova sono state perse quando le tarta erano tutte in acqua, su questo no ci sono dubbi.

Quindi anche mi pare di capire che è una cosa strana anche per voi!.. io infatti sono tutt'ora incredulo!

Inviato: dom ago 12, 2007 6:17 am
da platysternon
l'unica cosa che mi viene in mente è che la tartaruga in questione soffrisse di ritenzione di uova e che sia andata avanti con le uova per questi mesi nell'utero.Nel frattempo i piccolini si son sviluppati
.

Inviato: dom ago 12, 2007 6:51 am
da Guscioduro
Concordo l'ipotesi di Platy.

Lo sviluppo avanzato degli embrioni, mi sembra, è tipico dei sauri ma non dei Cheloni.

Forse era meglio così...

Ma le uova ritenute non vengono calcificate, ingrossandole o riassorbite?

Inviato: dom ago 12, 2007 8:09 am
da Luca-VE
Il punto e' proprio quello, le uova ritenute di solito calcificano o vengono riassorbite (spesso causando problemi molto seri)
Inoltre rimanendo all'interno del corpo, non ci dovrebbero essere le condizioni per lo sviluppo, a cominciare dall'assenza di scambi gassosi con l'esterno ecc. ???

Inviato: dom ago 12, 2007 8:13 am
da n/a11
E' un evento raro ma è già accaduto.
Accadde anni fa con un uovo trovato da Betta di Bologna, non ricordo la specie dell'uovo in questione.
In pratica c'è una ritenzione dell'uovo con sviluppo dell'embrione.
In biologia c'è anche un termine tecnico che lo definisce, ora non lo ricordo....:I

Inviato: dom ago 12, 2007 9:31 am
da n/a11
Mi dispiace ma ho trovato il testo in cui si esponevano casi di distocia con sviluppo embrionale, ricordo vagamente che alcune specie acquatiche hanno questa risorsa per favorire lo sviluppo dell'embrione in condizioni climatiche avverse.

Inviato: dom ago 12, 2007 10:04 am
da EDG
Non avevo mai sentito una cosa simile:0. Se possibile, sarebbe interessante poter vedere le foto che hai scattato...

Inviato: dom ago 12, 2007 1:07 pm
da DelorenziDanilo
questa è la foto che ho scattato il giorno dopo alla sua morte, è rimasta "in vita" circa due giorni:



Immagine:
Immagine
42,64 KB

Inviato: dom ago 12, 2007 1:12 pm
da simon@
Citazione:
Messaggio inserito da Betalfa

E' un evento raro ma è già accaduto.
Accadde anni fa con un uovo trovato da Betta di Bologna, non ricordo la specie dell'uovo in questione.

In pratica c'è una ritenzione dell'uovo con sviluppo dell'embrione.
In biologia c'è anche un termine tecnico che lo definisce, ora non lo ricordo....:I


Betta di Bologna, non ha mai avuto deposizioni fino a quest'anno(ma neanche quest'anno, credo).
Per cui neanche uova con embrione sviluppato prima della deposizione.
Mi sa che ti sbagli....

Inviato: dom ago 12, 2007 2:16 pm
da Carmen
Credo si riferisca alla storia di quell'uovo che trovò in terra, che il proprietario delle tarte giurò non ci fosse fino a poco prima che lo trovasse Betta.
Quell'uovo si schiuse mi pare in soli 20 giorni d'incubazione, per cui le spiegazioni plausibili sono solo due: o che sia stato deposto già mezzo sviluppato, o che sia stato disseppelito da qualche tarta come credo io.

Comunque fù un mezzo miracolo che dopo soli 20 giorni è nato un bellissimo tartino da un uovo piccolissimo trovato buttato in terra in un recinto di subadulte!!!

Inviato: dom ago 12, 2007 2:24 pm
da n/a11
Mi carreggo.. non ho trovato il testo sulla distocia...:I


Citazione:
Messaggio inserito da Betalfa

Mi dispiace ma non ho trovato il testo in cui si esponevano casi di distocia con sviluppo embrionale, ricordo vagamente che alcune specie acquatiche hanno questa risorsa per favorire lo sviluppo dell'embrione in condizioni climatiche avverse.