gemelle

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

gemelle

Messaggioda adriana1 » sab lug 21, 2007 8:56 pm

in un uovo di graptemys c'erano due piccole, una sviluppata normalmente e l'altra tutta formata, ma piccolissima e morta, segue foto

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom lug 22, 2007 3:00 am

Ecco le foto delle gemelline di >Adriana(se siete sensibili non guardate oltre>)

Immagine:
Immagine
42,09 KB

Immagine:
Immagine
56,1 KB

Immagine:
Immagine
58,9 KB

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » dom lug 22, 2007 7:54 am

Interessante...:0

Alla fine, la sorella gemella ha avuto la meglio sull'altra...:(

Mi sa che i sviluppi gemellari non siano tanto rari come le nascite, altrettanti gemellari.

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » dom lug 22, 2007 10:43 am

in un grosso uovo non fecondato ho visto due enormi rossi d'uovo, probabilmente sarebbero nate gemelle.Non sò di chi era l'uovo era stato abbandonate per terra, ma dalla forma sembrava di marginata.
ho avuto , negli anni passati gemelli di hermanni, di sternotherus( i piccoli sono tutti sopravvissuti perchè erano cresciuti entrambi)di marginata, di trachemyse quest'anno di graptemys, ma ne è sempre sopravvisuto uno solo

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom lug 22, 2007 12:36 pm

Paolo Zoc ha avuto un anno due gemelle di Hb sopravvissute entrambe, ma sono morte poi in circostanze diverse ( una topi ).
Peccato che non abbia documentato la cosa, non deve essere molto frequente.

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » dom lug 22, 2007 2:47 pm

E' un fenomeno che talvolta si verifica anche nell'uomo. Mi dispiace per la piccolina!:(

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » dom lug 22, 2007 11:21 pm

Io due anni fa ho avuto una nascita simile da un uovo di Testudo hermanni hermanni: le foto sono in questa pagina del mio sito:
http://www.tartoombria.org/rubriche_gemellari.html

anche nel mio caso la piccolina era gia morta, invece la grande ha avuto uno sviluppo assolutamente normale!


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti