Pagina 1 di 1
foglie di vite
Inviato: sab lug 21, 2007 4:51 pm
da silvia75
vi volevo fare una domanda
ho letto nell'home page
dove si parla di alimentazione
che si puo dare anche le foglie di vite....
la mia domanda è tutte le piante d'uva vanno bene?perchè ho una pianta di uva americana e non vorrei fare qualcosa che non va bene....
grazie mille
Inviato: sab lug 21, 2007 5:22 pm
da Perezoso
si anche quelle di uova americana sono ok
ciao
Inviato: sab lug 21, 2007 7:14 pm
da max-chiroleo
Ciao , prova a leggere qua magari trovi qualche altra informazione
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... archTerms=,
io la "vite americana" che ufficialmente è quella pianta rampicante non l'ho mai data, piuttosto do le foglie di vite (uva da tavola , per internderci), preferisco dare quella non innestata che spesso trovo in campagna perchè ho la certezza che non è trattata non avendo fruttificazione.
Inviato: sab lug 21, 2007 8:12 pm
da Marina
io so per certo, che la "vite americana" o "vite canadese" usata per ornamento e per fare ombra è velenosissima, anche al tatto il succo delle bacche è urticante (esperienza diretta), ma se per uva americana intendi quella a bacca nera e tonda con sapore leggermente di fragola che si usa in alimetazione credo non sia velenosa, come per le altre qualità di vite da uva, ovvimente non trattate chimicamente.
Inviato: sab lug 21, 2007 9:16 pm
da dm195
io personalmente non l'ho mai usata,alle mie fameliche amiche di solito do foglie di vite(quasi ogni giorno)ma preferisco usare la "nostrana"!


Inviato: mer lug 25, 2007 4:34 pm
da silvia75
Citazione:
Messaggio inserito da max-chiroleo
Ciao , prova a leggere qua magari trovi qualche altra informazione
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... archTerms=,
io la "vite americana" che ufficialmente è quella pianta rampicante non l'ho mai data, piuttosto do le foglie di vite (uva da tavola , per internderci), preferisco dare quella non innestata che spesso trovo in campagna perchè ho la certezza che non è trattata non avendo fruttificazione.
GRAZIE TANTE AMICI DELLE INFO!!!!
comunque intendo proprio quella a bacche rosse che sa di fragola...
io ho provato a darla e ne sono ghiotte!!!
Inviato: mer lug 25, 2007 5:27 pm
da lady87
io ho le viti e a casa produciamo anche il vino,vorrei potegli dare le foglie ma mio padre usa la cosiddetta "verderame" (anticrittogamico) e sinceramente ho paura a dargliele perkè non so se lavando per bene le foglie la medicina si toglie o meno

....voi ne sapete qualcosa? so che per loro sono ottime a livello nutritivo, ma sinceramente non voglio che poi si ammalino

Inviato: mer lug 25, 2007 5:36 pm
da Sara81
Ciao Lady87, io non mi fiderei a dare alle tarta le foglie di vite dopo aver usato il verderame, credo potrebbe essere tossico anche se le foglie le lavi bene bene, qualche traccia di medicina rimane lo stesso.
Inviato: mer lug 25, 2007 5:44 pm
da lady87
grazie sara,è quello che pensavo anche io....ho provato a documentarmi su quanto tempo restano "impregnate" le foglie del medicinale....ma non trovo niente!

vabbè eviterò...tanto cerco di variare la dieta il piu' possibile,quindi spero che non abbiano carenze di nessun tipo
Inviato: mer lug 25, 2007 8:02 pm
da Stefano_A
stesso identico problema mio...vivo ai Castelli Romani (zona di bianco D.O.C.), i miei suoceri sono vignaioli da generazioni, mia moglie possiede diversi terreni coltivati a vite, ma non ho MAI dato una sola foglia di vite ai miei animali proprio a causa del verderame ed altri trattamenti preventivi utilizzati sulle piante in vari periodi dell'anno.
Inviato: gio lug 26, 2007 12:41 pm
da silvia75
la mia è una sola gamba di pianta e non do assolutamente nulla e nemmeno hai frutti proprio x questo motivo ....
e anche quelle da terra le mangiano a 2 bocche
Inviato: gio lug 26, 2007 1:28 pm
da yuri
Citazione:
Messaggio inserito da Marina
io so per certo, che la "vite americana" o "vite canadese" usata per ornamento e per fare ombra è velenosissima, anche al tatto il succo delle bacche è urticante (esperienza diretta), ma se per uva americana intendi quella a bacca nera e tonda con sapore leggermente di fragola che si usa in alimetazione credo non sia velenosa, come per le altre qualità di vite da uva, ovvimente non trattate chimicamente.
mi dici la fonte dove hai appreso che la vite canadese e l'americana sono tossiche? a me risulta il contrario
Inviato: ven lug 27, 2007 12:37 pm
da Carmen
Le mie tartarughe vivono sotto due filari di vite e mio suocero glie ne dà spesso dei tralci quando pota le piante, cioè quando toglie i rami giovani che non faranno frutti.
Il verderame o zolfo si mette dopo ( o almeno, lui lo metto dopo ), quando già i grappolini sono cresciuti, allora non glie ne dà più...gliel'ho vietato assolutamente!!!
Inviato: lun lug 30, 2007 8:22 am
da robypellegrini
Salve a tutti,
questo è un caso in cui i nomi comuni o popolari di una pianta possono creare confusione, con i vari problemi che ne possono derivare.
La vite americana o uva fragola (chiamata anche fragolina e in vari altri modi) è Vitis labrusca, ossia una specie (o secondo alcuni un ibrido) appartenente al genere Vitis, originaria dell'America e coltivata e raramente inselvatichita in certe zone italiane. Quindi si parla di una vite "uva" imparentata o paragonabile all'uva coltivata che tutti conosciamo nelle sue varie cultivar (Vitis vinifera).
La vite del Canada (ma che comunemente viene chiamata anche vite americana) è appartenente al genere Parthenocissus, fra cui le specie coltivate più comuni e saltuariamente subspontaneizzate in Italia sono P. quinquefolia e P. tricuspidata.
In pratica sono due generi che, pur essendo simili morfologicamente e pur appartenendo alla stessa famiglia delle Vitaceae, hanno caratteristiche diverse, sicuramente anche per quanto riguarda le caratteristiche e l'eventuale tossicità.
Per esempio, per quanto riguarda l'uomo - e la cosa è variabile per ogni tipo di animale -, è noto che le bacche di Parthenocissus quinquefolia possono dare se ingerite gastroenteriti, vomito e diarrea.Questo però non vuol dire che siano necessariamente tossiche anche per uccelli o, ad esempio, per i rettili.
Sicuramente prima di rischiare sono necessari dei dati sicuri riferiti alla reale tossicità nei confronti delle tartarughe.
Inviato: lun lug 30, 2007 11:42 pm
da yuri
la canadese e l'americana è stata sperimentata da molti come alimento per le tartarughe,la mangiano di buon grado e non causa problemi,con i frutti sinceramente non ho mai provato.
per l'uomo naturalmente la cosa è diversa,a me solo a raccoglierla la canadese(P. quinquefolia ) mi mette prurito
