Volevo porvi un quesito... proprio oggi sulla rivista mensile " il mio acquario" del numero 106 precisamente a pagina 42 c'è un articolo di Alessandra Venturoli che parla appunto delle proprietà benefiche dell'aloe vera. Vi riassumo ciò che ho letto: " le sue molteplici proprietà sono da attribuire a principi attivi e nutrienti quali mucopolisaccaridi ( zuccheri complessi in grado di rafforzare il sistema immunitario stimolando la produzione di macrofagi, interferone e interleuchine ), antrachinoni ( agiscono a livello intestinale come probiotici ), vitamine e sali minerali. Potenzia e riattiva le difese immunitarie, disintossica e depura l'organismo, svolge azione antiinfiammatoria, cicatrizante, antimicrobica, neuroprotettrice ( alta concentrazione di B12 ), stimola il metabolismo e la crescita cellulare, la sintesi proteica, la ricostruzione dei tessuti e trova largo impiego come coadiuvante."
Si tratta di fitoterapia cioè l'utilizzo di piante medicinali nella cura o nella prevenzione di svariate malattie, naturalmente nell'ambito di pesci ornamentali.
Ora, vi faccio la domanda da un 1000000 di dollari: l'aloe si può dare tranquillamente alle tarta di acqua o di terra che siano e se si avrebbe gli stessi effetti elencati sopra?