Messaggioda jcdenton » gio giu 28, 2007 7:00 am
La tua non lo fa perchè la sabbia è troppo grossa e perchè è troppo poca.
5g di sale ogni litro non ogni 10 litri.
Allevamento: lombrichi, chiocciole terrestri e acquatiche, petto e fegato di pollo o coniglio, piccoli pesci (se riesci a farglieli mangiare morti, altrimenti vivi), ogni tanto qualche mollusco marino, gamberetti decongelati.
Cerca di esser molto vario perchè difficilmente mangerà pellet e quindi i rischi di cadere in carenze vitaminiche sono molto più elevati.
Non ama le temperature alte, predilige anzi temperature bassine, sopra i 26° tende a sparire sotto il fondale e ad uscire quando la temperatura scende al disotto dei 26°; resta attivissima anche sotto i 20° tant'è che se in inverno la temperatura in casa non scende sotto i 18° puoi benissimo non usare riscaldatore.
Non fa basking se non molto raramente e comunque non ne ha bisogno come le tartarughe dal guscio duro.
Detto ciò butta quella vaschetta (detta vaschetta per esser buoni, perchè hai bisogno di acqua sempre limpida e ben filtrata. Devi evitare assolutamente di prenderla in mano poiché ha una mucosa protettiva sulla pelle e in più si ferisce facilmente. Se sei costretto a prenderla in mano (per misurarla e pesarla ad esempio) bagnati la mano ben bene con l'acqua stessa stessa della vasca, non asciugarla e cerca di esser veloce nelle operazioni.
Si stressa molto facilmente quindi devi fare attenzione a tutti questi parametri senza trascurare nulla.
Metti uno spessore di sabbia di almeno 3 o 4 cm e mettila sottilissima come quella degli acquari marini. Se non si infossa il rischio micosi è molto molto elevato, perché l'innfossarsi oltre ad una difesa rappresenta un mezzo di pulizia meccanica della pelle.
Evita qualsiasi arredamento che possa ferirla come ciottoli, tronchi e cose del genere.
Una piccola critica se mi è permessa.... Prima di acquistare l'animale bisogna informarsi non bene, ma benissimo, acquistare la vasca e gli accessori e poi prendere la bestiolina.