Pagina 1 di 2
acqua calda
Inviato: sab giu 23, 2007 4:53 pm
da Kimera
in casa l acqua del mio acquario arriva a sfiorare i 30 gradi , cosa devo fare per evitare un brodo di tartaruga?
c e un termorefrigeratore?
Inviato: sab giu 23, 2007 6:29 pm
da guadan
si, si chiamano refrigeratori in acquariologia vengono usati per allevare pesci di acqua fredda come per esempio i carassidi ( pesci rossi )
Inviato: sab giu 23, 2007 6:49 pm
da twisty
Citazione:
Messaggio inserito da guadan
si, si chiamano refrigeratori in acquariologia vengono usati per allevare pesci di acqua fredda come per esempio i carassidi ( pesci rossi )
vero, usati sopratuttto negli anfibi tipo axolotl. costo sui 200 sbeuri
- ho lasciato perdere gli axolotl proprio per quello-
Inviato: sab giu 23, 2007 7:24 pm
da giuliettagnese
ma è necessario refrigerare l'acqua per le tarte?.. perchè a me pare che siano vivaci lo stesso. certo non le vorrei cuocere.. ma spendere 200€ neanche.. e poi se stessero in laghetto, con il sole che batte, non farebbe altrettanto caldo?

Inviato: sab giu 23, 2007 7:41 pm
da Sara81
Secondo me non ti devi preoccupare. Anche la mia tarta ogni estate nel suo acquario ha 29-30 gradi, ma è vispa e anzi ha ancora più appetito del solito!
Quando la metto fuori, anche se all'ombra, penso proprio che la temperatura sia più alta.
Inviato: sab giu 23, 2007 9:20 pm
da pminotti
Nel 2005 siamo andati a 42° e l'unico ad avere problemi ero io.[:252]
Al massimo dormono sul fondo.
Inviato: sab giu 23, 2007 10:19 pm
da twisty
Citazione:
Messaggio inserito da pminotti
Nel 2005 siamo andati a 42° e l'unico ad avere problemi ero io.[:252]
che problemi hai avuto?
cmq non penso sia necessario comprare refrigeratori, anzi.. cioè, se una speice particolare ha bisogno di 18° per forza, ma esisteranno altri metodi oltre i refrigeratori (tra l'altro ancora costosetti)
Inviato: dom giu 24, 2007 12:22 am
da Tommy
30 gradi l acqua in casa??? caspita...evidentemente è una vaschetta piccola...in un laghetto se non picolissimo dubito che la temperatura superi i 25 26 gradi!
Inviato: dom giu 24, 2007 1:05 am
da sombrero1259
scusate ma intanto di che tarta si parla?
Inviato: dom giu 24, 2007 8:13 am
da platysternon
Ragazzi non vi preoccupate, non spendete soldi inutilmente, i refrigeratori costan una barca di soldi e consuman un sacco di corrente.Non han problemi i miei Platy che son da acque fresche figuriamoci se ne han le altre tartarughe.
Certo se le mettete in una bacinella sotto il sole diventa molto pericoloso ma per il resto non preoccupatevi
Inviato: dom giu 24, 2007 9:54 am
da twisty
Citazione:
Messaggio inserito da platysternon
Ragazzi non vi preoccupate, non spendete soldi inutilmente, i refrigeratori costan una barca di soldi e consuman un sacco di corrente.Non han problemi i miei Platy che son da acque fresche figuriamoci se ne han le altre tartarughe.
Certo se le mettete in una bacinella sotto il sole diventa molto pericoloso ma per il resto non preoccupatevi
infatti pensavo proprio ai tuoi platy... comunque mi sembra strano 30° nell'acqua: nemmeno nella mia stanza-rettilario che rimane chiusa e non arriva il condizionatore l'acqua si scalda così tanto!
Inviato: dom giu 24, 2007 10:15 am
da pminotti
Per l'acquario marino mediterraneo servono e, per restare con bestiacce più vicine a noi, è impossibile allevare tritoni e salamandre con l'acqua a più di 25°.
Dopo un po li si trova boccheggianti sull'area emersa, che è anche peggio perchè l'aria è più calda.
Di sistemi ce ne sono 4.
Cascata, ventola, serpentina d'acqua con pompa di riciclo fatta passare in un frigo (Ho un acquario sopra un frigorifero) o il refrigeratore.
Somunque non aspettatevi cali di temperatura enormi, diciamo 1, 2° per ventola e cascata(che migliora anche l'ossigenazione), 4 o 5 col frigo, ma è complicato, anche 15° col refrigeratore per acquari.
Molto dipende dalla temperatura della stanza.
Attenti alle correnti fredde dei condizionatori d'aria, che sono sicuramente un grosso rischio per le tarte.
Le varie Americane se ne fregano, e le Ocadie pure.
Le Emys preferiscono prendere l'aria del ventilatore.
Le Pelusius gradirebbero un po più di caldo.
Sento che le Pelodiscus preferiscono temperature più basse.
Inviato: dom giu 24, 2007 10:17 am
da pminotti
Citazione:
Messaggio inserito da twisty
Citazione:
Messaggio inserito da pminotti
Nel 2005 siamo andati a 42° e l'unico ad avere problemi ero io.[:252]
che problemi hai avuto?
Cali di pressione, disidratazione, sgocciolamenti di sudore sui documenti ecc ecc.
Ho anche buttato un paio di scarpe all"asfalto sciolto"

Inviato: dom giu 24, 2007 11:34 am
da platysternon
Citazione:
Messaggio inserito da pminotti
Citazione:
Messaggio inserito da twisty
Citazione:
Messaggio inserito da pminotti
Nel 2005 siamo andati a 42° e l'unico ad avere problemi ero io.[:252]
che problemi hai avuto?
Cali di pressione, disidratazione, sgocciolamenti di sudore sui documenti ecc ecc.
Ho anche buttato un paio di scarpe all"asfalto sciolto"
quelli di Milen han la tempra d'acciaio quasi come gli spartani muratori bergamaschi.

anche per il marino tropicale con coralli serve per non oltrepassare i 25-26°C.
x kimera:se hai quella temperatura nell'acqua vuol dire che quella dell'aria è molto più alta , secondo me fai prima a prendere un condizionatore , lo metti in un'altra stanza per evitare correnti d'aria così non boccheggi in casa per il caldo.
Inviato: dom giu 24, 2007 1:55 pm
da Kimera
fortunatamente ho gia il condizionatore e accendendolo fa fresco in tutta la casa...le tarte stanno bene...anzi...non riesco a capire con sto caldo come fanno a continuare a mettersi sotto lo spot!!!contente loro...cmq per ora sembra andare tutto bene le mie tarte sono delle scripta scripta...
grazie per le info ...sempre velocissimi!!!!!
p.s. sarà il termometro che non funziona?