IDRATARE LE UOVA

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Nico dat
Messaggi: 278
Iscritto il: gio mag 31, 2007 5:31 pm
Località: Lombardia

IDRATARE LE UOVA

Messaggioda Nico dat » lun giu 04, 2007 11:41 am

URGENTE!!!!!!!
RAGAZZI, COME FACCIO AD IDRATARE LE UOVA DI TSE?

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » lun giu 04, 2007 9:05 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Nico dat

URGENTE!!!!!!!
RAGAZZI, COME FACCIO AD IDRATARE LE UOVA DI TSE?





???

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » lun giu 04, 2007 9:10 pm

Tieni a 90 % di umidità, l'incubatrice ben coperta e termostatata.

E mi auguro che non sia troppo tardi...

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » lun giu 04, 2007 9:18 pm

Roberto, scusa la mia ignoranza, ma di acquatiche non ne so quasi nulla. Perché bisogna idratare le uova? :I

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » lun giu 04, 2007 9:50 pm

Beh... Le uova di Trachemys e Emididi vari (non tutte, eh!) sono molto morbide e suscettibili alla disdratazione per cui basta qualche percentuale di umidità inferiore e... addio uova!

Hai presente uva sultantina?

Immagina le uova così...

E meno male che i Kinosternidae li fanno belle durette... eheheh!!!:D;)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun giu 04, 2007 10:04 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro

Tieni a 90 % di umidità, l'incubatrice ben coperta e termostatata.

E mi auguro che non sia troppo tardi...



Aggiungo di mantenere umido il substrato di incubazione.

Avatar utente
Il cianto
Messaggi: 377
Iscritto il: mar giu 27, 2006 1:11 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Il cianto » mar giu 05, 2007 7:00 am

Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro

Beh... Le uova di Trachemys e Emididi vari (non tutte, eh!) sono molto morbide e suscettibili alla disdratazione per cui basta qualche percentuale di umidità inferiore e... addio uova!

Hai presente uva sultantina?

Immagina le uova così...

E meno male che i Kinosternidae li fanno belle durette... eheheh!!!:D;)




le mie uova avevano fatto l'effetto uva sultanina nonostante avessi l'umidità al 90% e la temperatura dellacqua a 30°
avevo tenuto le uova fino a ieri e quando le ho buttate le ho aperte e praticamente erano sode...V

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » mar giu 05, 2007 7:18 am

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro

Tieni a 90 % di umidità, l'incubatrice ben coperta e termostatata.

E mi auguro che non sia troppo tardi...



Aggiungo di mantenere umido il substrato di incubazione.



Esatto.
E' sufficiente tenere ben coperto l'incubatrice che l'umidità impregnerà tutto, substrato compresso.:)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mar giu 05, 2007 9:50 am

la mia prima esperienza negativa, circa 5 anni fa, l'ho fatto con sabbia come substrato!....da EVITARE! Non conoscevo ancora la vermiculite...usa vermiculite, 1:1 con acqua, e tieni alta l'umidità.;)

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mar giu 05, 2007 12:27 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro

Tieni a 90 % di umidità, l'incubatrice ben coperta e termostatata.

E mi auguro che non sia troppo tardi...



Aggiungo di mantenere umido il substrato di incubazione.



Esatto.
E' sufficiente tenere ben coperto l'incubatrice che l'umidità impregnerà tutto, substrato compresso.:)


se le hai incubate con la giusta umidità e temperatura allora quasi sicuramente erano infeconde,l'uovo non è vitale e quindi marcisce si secca o diventa "sodo"

Gemini
Messaggi: 170
Iscritto il: mer gen 17, 2007 12:26 pm
Località: Calabria

Messaggioda Gemini » mar giu 05, 2007 4:53 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo

la mia prima esperienza negativa, circa 5 anni fa, l'ho fatto con sabbia come substrato!....da EVITARE! Non conoscevo ancora la vermiculite...usa vermiculite, 1:1 con acqua, e tieni alta l'umidità.;)


Cos'è la vermiculite???

Avatar utente
Il cianto
Messaggi: 377
Iscritto il: mar giu 27, 2006 1:11 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Il cianto » mar giu 05, 2007 4:55 pm

quindi butto via la sabbia e tengo la vermiculite?cosa cambia tra le due?trattiene meglio l'umidità la seconda?

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » mar giu 05, 2007 8:44 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Il cianto

quindi butto via la sabbia e tengo la vermiculite?cosa cambia tra le due?trattiene meglio l'umidità la seconda?



La vermiculite è un materiale inerte, molto usato in edilizia e ha la proprietà di trattenere acqua, sono leggere e morbide.

Molto usato per incubare uova delicate di vari rettili.


Per questo motivo cambia molto con la sabbia ed è anche economica. (Per me!):)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mar giu 05, 2007 8:57 pm

che io sappia la sabbia assorbe umidità, quindi potrebbe addirittura assorbirla dall'uovo, causando la morte dell'embrione qualora fosse in formazione...Una volta ho trovato una tartarughina formata anche dentro un uovo che aveva iniziato a raggrinzirsi...però il mio consiglio è quello di utilizzare vermiculite;)

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » mar giu 05, 2007 9:01 pm

Vero Tortugo, però crea problemi con uova morbide.

Invece con le uova "durine" non creano problemi (l'anno scorso m'era nata una baby di S.carinatus su substrato di sabbia fine!).


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 79 ospiti

cron