Pagina 1 di 2

Allevatori di Emys in Sardegna

Inviato: mer mag 23, 2007 11:36 pm
da Runda
Salve a tutti! Colgo l'occasione per salutare tutti dato che è il primo mio post nel forum!
Mi son sempre piaciute le tartarughe, specie quelle acquatiche ma da poco stò coltivando la passione dunque sono una novellina in questo campo!!
Come da topic, vorrei sapere se è presente in sardegna qualche allevatore di Emys orbicularis (sottospecie galloitalica).. io ne ho una, femmina, che tengo in un laghetto in giardino e vorrei poterle affiancare un compagno.. sapete a chi posso rivolgermi???
Grazie in anticipo

Inviato: mer mag 23, 2007 11:44 pm
da Carmen
Ciao,
in Sardegna le emys non si possono nemmeno detenere, dubito che ci possano essere allevamenti, sopratutto poi di galloitalica che non sono nemmeno sarde.

Inviato: mer mag 23, 2007 11:46 pm
da Carmen
PS: Agostino ti direbbe: stai molto attenta che la tua emys galloitalica non scappi e vada ad incrociarsi con le emys Capolongoi presenti ancora in Sardegna...sarebbe un danno ambientale irreparabile!!!!:D

Inviato: mer mag 23, 2007 11:56 pm
da Runda
non c'è pericolo.. da qui non si muove!! Diciamo che le viene molto in salita e cmq non si sposta neanche tanto dallo specchio d'acqua.. si è proprio innamorata!:D

Inviato: gio mag 24, 2007 4:28 pm
da max-chiroleo
ciao concittadina (saludi),
come ti ha già detto carmen la galloitalica non è presente in sardegna.Diciamo che tocchi un argomento "scottante".
Comunque si è qui anche per questo e se hai qualche domanda da fare, chiedi pure , vedrai che l'alleverai al meglio.
Ps ho anche io Emys ma le mie sono Capolongoi, ho postato delle foto.
Ps ci fai vedere la tua femmina???

Inviato: gio mag 24, 2007 9:12 pm
da pminotti
Fate i bravi con Runda.

E' la tarta che l'ha adottata come "umano addetto" andandole da sola nel laghetto.

L'identificazione come galloitalica è mia, quindi posso aver toppato alla grande.8D

Inviato: ven mag 25, 2007 8:02 am
da max-chiroleo
Citazione:
Messaggio inserito da pminotti

Fate i bravi con Runda.

E' la tarta che l'ha adottata come "umano addetto" andandole da sola nel laghetto.

L'identificazione come galloitalica è mia, quindi posso aver toppato alla grande.8D





Io son bravo con tutti figuriamoci con una "compaesana" .. bella la rima comunque!!!
Quindi non è detto che sia galloitalica, potrebbe benissimo essere Capolonogoi, vabbe che io non ho visto le foto ma da cosa hai dedotto che fosse una Galloitalica???

Inviato: ven mag 25, 2007 11:34 am
da Runda
Ormai so bene che non potrei avere la emys in casa ma come dice bene il mio ormai Mentore minotti, è lei che ha deciso tutto da sola :)
Cerco solo di trovarle un compagno per renderle la vita un pò + divertente..
Vi posto alcune foto e l'indirizzo di un video che ho fatto giorni fa mentre banchettava:
http://www.youtube.com/watch?v=-9kWjGFYHoU

http://www.makkighine.com/emys/01.jpg
http://www.makkighine.com/emys/03.jpg
http://www.makkighine.com/TARTA/03.jpg
http://www.makkighine.com/TARTA/04.jpg
http://www.makkighine.com/TARTA/05.jpg

Inviato: ven mag 25, 2007 12:04 pm
da Maxxx
:D...apperòò..non avevo mai visto un' Emys così "domestica"...certo che se te l'accattivi a colpi di filetto ..;)..se quella era carne rossa come sembrava, vacci piano, mi raccomando..:)..per il resto mi sembra una bellissima femmina..sulla ssp. non mi pronuncio, non sono all' altezza..certo che deve essere una gran sorpresa ritrovarsi una tarta così nel laghetto, a litigare con i pesci rossi, beata te.. 8D

Inviato: ven mag 25, 2007 12:04 pm
da Agostino
Visto che non c'è sicurezza sulla sottospecie(dalla morfologia è quasi impossibile), ragion per cui non cercare per forza un compagno, e poi sono gli umani che non possono farne senza(non tutti), loro non hanno problemi.
Se è arrivata da sola, lascia stare le cose come stanno, non rischiare di aggravarle e di molto !

Inviato: ven mag 25, 2007 1:40 pm
da pminotti
Citazione:
Messaggio inserito da max-chiroleo

Citazione:
Messaggio inserito da pminotti

Fate i bravi con Runda.

E' la tarta che l'ha adottata come "umano addetto" andandole da sola nel laghetto.

L'identificazione come galloitalica è mia, quindi posso aver toppato alla grande.8D





Io son bravo con tutti figuriamoci con una "compaesana" .. bella la rima comunque!!!
Quindi non è detto che sia galloitalica, potrebbe benissimo essere Capolonogoi, vabbe che io non ho visto le foto ma da cosa hai dedotto che fosse una Galloitalica???



Confrontandola proprio con le foto delle tue.

Il piastrone ha le macchie marroni della galloitalica ed è un po' troppo scura per essere una Capolongoi.

Sempre che possiamo basarci su questi elementi per un'identificazione.

Sono sempre più perplesso sulla ragion d'essere delle nuove classificazioni delle sottospecie di Emys Orbicularis.

A parte le varie livree, diversissime spesso persino tra fratelli, non noto nemmeno particolari differenze morfologiche a livello osseo.

Nell'attesa di una parola chiarificatrice da chi sa di più, continuo a pensare che sarebbe meglio andare all'antica (pre '90):D

Inviato: ven mag 25, 2007 4:26 pm
da max-chiroleo
Citazione:
[i]
Confrontandola proprio con le foto delle tue.

Il piastrone ha le macchie marroni della galloitalica ed è un po' troppo scura per essere una Capolongoi.

Sempre che possiamo basarci su questi elementi per un'identificazione.

Sono sempre più perplesso sulla ragion d'essere delle nuove classificazioni delle sottospecie di Emys Orbicularis.

A parte le varie livree, diversissime spesso persino tra fratelli, non noto nemmeno particolari differenze morfologiche a livello osseo.

Nell'attesa di una parola chiarificatrice da chi sa di più, continuo a pensare che sarebbe meglio andare all'antica (pre '90):D




Non credo si possa definire la sottospecie su elementi quale il fatto che il piastrone sia più scuro, tra l'altro le mie non è che Possono essere prese come un punto "fermo" per differenziare le Capolongoi. Sia la mia femmina che il maschio piccolo hanno una colorazone del piastrone quasi completamente gialla, l'altro maschio ad esempio è già più scuro ma non ha il piastrone come quella di runda..abbiamo visto come le emys siano molto varie.
Io per le mie mi baso sul fatto che so che sono nate nella mia zona, certo non posso avere la certezza se non con l'esame del dna, e credo che quella di Runda non l'abbiano certo portata dal "Continente" e poi liberata.
L'insularità della mia terra in alcuni casi è un handicap ma in altri può non esserlo, ma nel caso del mantenimento delle biodiversità è un vantaggio.E poi diciamolcelo chiaro, più che essere portate in sardegna le tartarughe vengono portate via.

Inviato: sab mag 26, 2007 8:55 am
da pminotti
Proviamo a parlarle in vari dialetti?:D

Inviato: sab mag 26, 2007 9:08 am
da max-chiroleo
Citazione:
Messaggio inserito da pminotti

Proviamo a parlarle in vari dialetti?:D




Cioè...non ti ho mica capito.???

Inviato: sab mag 26, 2007 10:14 am
da max-chiroleo
Citazione:
Messaggio inserito da max-chiroleo

Citazione:
Messaggio inserito da pminotti

Proviamo a parlarle in vari dialetti?:D




Cioè...non ti ho mica capito.???



Rettifico, ora ho capito la battutta:D..sarebbe difficile anche quello qui da noi in sardegna, ci sono troppi dialetti e spesso completamente differenti tra paesi distanti non più di 12 km...
possiamo provare con il cognome se finisce con la U abbiamo una sarda:)
....