Pagina 1 di 1
Due nuovi arrivi!!
Inviato: lun mag 21, 2007 12:53 pm
da bdaniele79
Ciao a tutti
Sono nuovo di qui, mi chiamo Daniele e sono di Reggio Emilia, vi colevo presentare le mie due tartarughe...Tarty e Verdi'...immagino che vorrete le foto....le posterò presto!!!
Vi volevo chiedre subito alcune cose.
Le due Tartarughe le ho dagli anni 90 e sono abbastanza grandi circa 20cm, fino all'anno scorso sono state in una vasca/laghetto da 350litri circa a Reggio città e quasi tutti i giorni si mettevano, negli orari più caldi, all'asciutto a prendere il sole.
Da quest'anno le ho trasferite nella mia casa in collina a circa 400m di altezza ed in una vasca più grande da 750 litri, però ho notato che anche avendone la possibilità prendono sempre il sole stando in acqua. Mi sembra strano...o non gli piace la nuova casa, o risentono del trascloco (che però è stato fatto in inverno quando erano in letargo) oppure risento della differenza di temperatura che c'è tra la pianura e la collina.
Voi che ne dite?
Inviato: lun mag 21, 2007 12:56 pm
da mirmettino
secondo me è solo per il trasloco... si dovranno ancora abituare...
non ti proccupare col tempo si abituano
poi il tuo non è un problema perche prendere il sole non gli fa male
Inviato: lun mag 21, 2007 12:58 pm
da Tommy
benvenuto! certamente vogliam veder le foto, sia delle tarta che della loro casetta...hai parlato di letargo, hai fatto un letargo controllato o all aperto? personalmente penso che se le due bestiole mangiano e non presentano anomalie (oltre a quella riportata nel tuo mssaggio) non c'è da preoccuparsi...
Inviato: lun mag 21, 2007 1:01 pm
da bdaniele79
Citazione:
Messaggio inserito da mirmettino
secondo me è solo per il trasloco... si dovranno ancora abituare...
non ti proccupare col tempo si abituano
poi il tuo non è un problema perche prendere il sole non gli fa male
si si, lo sò che il sole gli fa bene, ed era proprio per questo che mi preoccupavo
Proprio per dargli più sole ho potavo violentemente un albero vicino che faceva troppa ombra e poi mi sporcava continuamente l'acqua. direi che adesso hanno il giusto, c'è sia ombra che sole
Inviato: lun mag 21, 2007 1:06 pm
da bdaniele79
Citazione:
Messaggio inserito da Tommy
benvenuto! certamente vogliam veder le foto, sia delle tarta che della loro casetta...hai parlato di letargo, hai fatto un letargo controllato o all aperto? personalmente penso che se le due bestiole mangiano e non presentano anomalie (oltre a quella riportata nel tuo mssaggio) non c'è da preoccuparsi...
Di solito quando vedo che smettono di mangiare in autunno le tolgo dalla vasca, le porto in casa e le tengo in una bacinella. Questo inverno (nella casa nuova) le ho portate nella stanza in mansarda, la più fredda e con il termosifone chiuso, ma in ogni caso non era un letargo completo, della luce entrava dall'abbaino e poi quando entravo nella stanza e accendevo la luce si svegliavano, mi gurdavano e la più grande si agitava per uscire....
Fisicamente mi sembrano in forma, mangiano e penso che stiano cambiando le scaglie della corazza
Inviato: lun mag 21, 2007 1:12 pm
da max-chiroleo
Ciao, finchè le tue tartarughe prendono il sole non è un problema anzi, poi che si tratti di floating cioè in acqua o di basking fuori dall'acqua sei apposto, sicuramente avranno risentito del cambiamento di zona..Tuttavia aspettiamo le foto, ne hai anche della vecchia vasca??
Se ti può essere d'aiuto quando io spostai le mie dallo stagno in campagna al laghetto in casa, stavano spesso sul bordo, o comunque molto vicino ad esso, le mie erano e sono rimaste sempre molto diffidenti, difatti al minimo movmento si gettano in acqua, tranne quando è per mangiare all'inizio peò perlustravano molto il posto proprio prchè si erano accorte del cambiamento...
Inviato: lun mag 21, 2007 1:20 pm
da bdaniele79
Citazione:
Messaggio inserito da max-chiroleo
Ciao, finchè le tue tartarughe prendono il sole non è un problema anzi, poi che si tratti di floating cioè in acqua o di basking fuori dall'acqua sei apposto, sicuramente avranno risentito del cambiamento di zona..Tuttavia aspettiamo le foto, ne hai anche della vecchia vasca??
Se ti può essere d'aiuto quando io spostai le mie dallo stagno in campagna al laghetto in casa, stavano spesso sul bordo, o comunque molto vicino ad esso, le mie erano e sono rimaste sempre molto diffidenti, difatti al minimo movmento si gettano in acqua, tranne quando è per mangiare all'inizio peò perlustravano molto il posto proprio prchè si erano accorte del cambiamento...
Della vecchia vasca penso di non averle comunque era solo più piccola come dimensioni e cambiava un po' la forma.
Per adesso le ho viste fare solo del floating.
Anche le mie sono diffidenti .....e ci vedono anche molto bene ....anche a 8 - 10 m di distanza, se mi avvicino, vedo che scappano...però se ho il barattolino dei gamberetti in mano tornano a galla alla svelta

Inviato: lun mag 21, 2007 1:31 pm
da Tommy
Citazione:
Messaggio inserito da bdaniele79
Di solito quando vedo che smettono di mangiare in autunno le tolgo dalla vasca, le porto in casa e le tengo in una bacinella. Questo inverno (nella casa nuova) le ho portate nella stanza in mansarda, la più fredda e con il termosifone chiuso, ma in ogni caso non era un letargo completo, della luce entrava dall'abbaino e poi quando entravo nella stanza e accendevo la luce si svegliavano, mi gurdavano e la più grande si agitava per uscire....
Fisicamente mi sembrano in forma, mangiano e penso che stiano cambiando le scaglie della corazza
per un buon letargo ricorda che la temperatura per un buon letargo non deve superare gli 8 gradi...cmq se ora hai fatto un laghetto fondo 60 70 cm potresti lasciarle sempre fuori!
Citazione:
Messaggio inserito da bdaniele79
[quote]Messaggio inserito da max-chiroleo
però se ho il barattolino dei gamberetti in mano tornano a galla alla svelta
se dai i gamberetti essicata ti consiglio di toglierli dalla dieta...non contengono nessuna sostanza utile al loro organismo...
Inviato: lun mag 21, 2007 1:35 pm
da max-chiroleo
Un cosiglio innanzitutto ,i gamberetti non sono l'alimento adatto per le tartarughe, cmq qui troverai tanti consigli su alimenti per loro.anche fai da te come lombrichi, camole o anche altro..
Sai già che tipo di tartarughe sono le tue??
Le mie cmq non mangiano mai dalle mie mani, all'inizio quando le spostai nel laghetto, per evitare di sporcare troppo l'acqua con il cibo gli adagiai una sorta di vaschetta d'acqua vicino al bordo , dove andavano a mangiare, comunque ogni qualvolta le portavo il cibo e le cambiavo l'acqua nella vaschetta, come sentivano il rumore dell'acqua dell'impianto idrico si fiondavno lì vicino, probabilmente avevano accomunato il cibo a quel rumore.Ora invece l laghetto è proprio allo stato naturale, e gli do da mangiare lì e poi a spazzare i residui di cibo ci pensano i pesci.
Inviato: dom giu 10, 2007 2:05 pm
da bdaniele79
Ciao a tutti
sono appena ritornato dalle vacanze nella meravigliosa Sardegna e oggi metterò sul sito le foto delle tarte come promesso.
Scusatemi se sono sparito dopo pochi post ma sono stato molto indaffarato per i preparativi e poi sono stato via 15 giorni
Inviato: dom giu 10, 2007 8:22 pm
da bdaniele79
TRAGEDIA !!!!
Sono andato a vedere come stavano e a fare le foto, acqua tutta verde ma me lo aspettavo, meto dentro una mano cerco e ne trovo una, la più piccola, cerco l'altra.....niente, allora vuoto la vasca......sparita.
Controllo il perimetro della recinzione e scopro che per colpa delle piogge un po' di terreno è franato, si sono spostati gli autobloccanti e c'è venuto un buco.
purtroppo la recinzione del cortile non è a prova di tartaruga.
Temo proprio che non le ritroverò più.....
Che bel ritorno a casa
Immagine:
29,15 KB
Inviato: dom giu 10, 2007 8:38 pm
da sombrero1259
mi discpiace

...questa nella foto e davvero bella un bell esemplare di scripta elegans...se non erro
Inviato: dom giu 10, 2007 8:42 pm
da bdaniele79
Quella della foto è la superstite.
Quella fugito era un po' diversa penso una scripta scripta...ed era anche più grossa....dopo tanti anni assieme, mi viene da piangere.
L'unica speranza è che si sia infilata sotto una catasta di legna unida e piena di lumaghe che ho nel cortile e sia rimasta lì, domani mattina la rivolto tutta e vedrò.
Inviato: lun giu 11, 2007 9:16 am
da Cristiano_Turri
mi dispiace veramente. accudirla per tanti anni e poi di colpo non trovarla più e bruttissimo.
spero sia sutto la catesta di legna e che posso ritornare nel suo laghetto.
quella della foto direi senza particolari dibbi che è T.S.E. e credo sia maschio.
Inviato: lun giu 11, 2007 1:15 pm
da bdaniele79
Citazione:
Messaggio inserito da Cristiano_Turri
mi dispiace veramente. accudirla per tanti anni e poi di colpo non trovarla più e bruttissimo.
spero sia sutto la catesta di legna e che posso ritornare nel suo laghetto.
quella della foto direi senza particolari dibbi che è T.S.E. e credo sia maschio.
Purtroppo non era sono la catasta di legna
Spero solo che riuscirà a sopravvirere da sola....
Il fatto che la superstite sia una elegans mi fa piacere, però mi dà anche un'altra preoccupazione perchè da quello che ho capito andrebbe denunciata, ma questo non è mai stato fatto.